Grande attesa per l’undicesima edizione della “Sagra da far’nèdd e dei Sapori di Puglia Città di Rodolfo Valentino” che quest’anno si terrà l’11 agosto 2013 nella consueta magica cornice del Centro Storico di Castellaneta.
Partire dalla “Far’nèdd’“, nel 2002, ha avuto il significato per l’associazione Uni.Com.Art. di compiere un viaggio a ritroso nel tempo, alla ricerca di qualcosa che identificasse il territorio e le sue popolazioni.
La farina di ceci, da sempre molto diffusa e versatile, ha offerto la sponda per rammentare le radici, appunto, fatte di tipicità che oggi hanno un valore inestimabile. Il sacro della cultura tradizionale ed il profano dell’economia di mercato hanno trovato la loro sintesi in questa sarabanda di prelibatezze servite all’ombra dei vicoli, chiese e palazzi storici: una formula vincente, data l’affluenza delle oltre 35 mila presenze della passata edizione.
Tra un assaggio e l’altro, uno scorcio di Centro Storico, ai visitatori è offerta l’opportunità di vivere le sensazioni tipiche offerte dalle melodie dei gruppi musicali che allietano la lunga sera della “Sagra da far’nèdd e dei Sapori di Puglia Città di Rodolfo Valentino”, giustamente considerata la più grande d’Italia con i suoi 2 km di percorso nel cuore della storia architettonica castellanetana, ed è caratterizzata dalle degustazioni delle sue bontà locali e naturalmente da “a Far’nèdd' ”, la farina ricavata macinando i legumi, in particolare ceci, delle innumerevoli declinazioni culinarie, che ha sfamato decine di generazioni prima di scomparire dalle tavole nostrane.
Questo cibo dei poveri, alimento di sussistenza, oggi splende di luce nuova come tante altre pietanze: è il revival delle tradizioni popolari, che macina addetti ed appassionati soprattutto durante la stagione estiva. Questa sagra, che si svolge ogni anno ad agosto, nel Centro Storico di Castellaneta, oltre lo scopo spiccatamente promozionale e turistico, custodisce quasi inconsciamente un significato di profondo valore: “Le radici non si recidono perché ci sostengono”.
Novità per quest’anno è l’ideazione di un dolce da parte delle due pasticcerie partecipanti (Bonbons e Dolci Voglie) e un notevole ampliamento espositivo riservato a commercianti con l’istallazione di numerosi stand che proporranno prodotti e servizi di ogni genere legati al mondo dell'artigianato e dell'enogastronomia.
Direttamente dalle loro botteghe, i mastri artigiani presenteranno le proprie creazioni, le più caratteristiche e preziose dell'artigianato tradizionale e moderno, oltre all'abbigliamento, agli accessori, all'arredamento, ai complementi d'arredo, dall'oggettistica agli articoli da regalo, servizi per la persona, la casa e le imprese, prodotti enogastronomici, prodotti naturali e biologici, tutto rigorosamente di produzione artigianale.
Un appuntamento da non perdere e che offre l’opportunità di entrare in contatto con piccole e grandi realtà locali con la certezza di trovare prodotti di qualità e interessanti occasioni di acquisto.
Per informazioni: 099.8492330 o info@unicomart.it.
Nella foto il logo della “Sagra da far’nèdd e dei Sapori di Puglia Città di Rodolfo Valentino”.