Newsletter TerzaRepub​blica n.1 del 5 gennaio 2013

L’agenda non basta. Non c’è bisogno di ricorrere alle argomentazioni – peraltro acute e condivisibili – che ha usato Carlo Galli su Repubblica, e cioè la riduzione della politica a mero elenco di “cose da fare”, quando invece richiederebbe visione del mondo e amore per la complessità, per dire che la “agenda Monti” non è sufficiente anche per chi, come noi di Società Aperta, ne sente il bisogno e vorrebbe trovare in essa motivi espliciti di convincimento. Attenzione, sia chiaro: dire che non basta non significa sposare le tesi dei suoi detrattori – di solito dotati di coscienza assai sporca circa la capacità di predisporre programmi politici e poi saperli realizzare – bensì vuol dire sottolinearne in modo costruttivo limiti e manchevolezze.

Ma veniamo al sodo. Ci sono, tra le tante, due questioni dirimenti. Una di natura squisatamente politica, l’altra di contenuto. La prima si riferisce alla mancata evidenziazione, sia nel documento che negli interventi pubblici del Professore, di un disegno strategico nel quale inquadrare l’agenda e la “salita in campo”. Certo, c’è il riferimento alla modernizzazione dell’Italia e al suo ancoraggio all’Europa, ma occorre andare ben al di là. Intanto va resa più coraggiosa, visto che è giusta, la descrizione dell’integrazione Ue. Bene dire che la vogliamo più comunitaria e meno intergovernativa, ma il riferimento all’integrazione politico-istituzionale deve tradursi in una chiara disponibilità a trasferire ad un governo eletto direttamente dai cittadini europei (quelli dell’area euro, non i 27) quote importanti di sovranità, e deve essere nettamente sancita l’intenzione di far prendere al prossimo governo di Roma un’iniziativa in tal senso, rendendo tale scelta costituzionalmente vincolante.

Ma il vero nodo è quello del sistema politico nazionale. Non basta dire: destra e sinistra hanno più poco senso. È vero, ma occorre andare oltre e spiegare che questa destra e questa sinistra – le stesse che ora si presentano per la sesta volta (dal 1994) al giudizio degli italiani – hanno dato vita ad un sistema politico, che abbiamo impropriamente chiamato Seconda Repubblica, del tutto fallimentare. E bisogna avere il coraggio di affermare senza ambiguità che il bipolarismo va rimosso non solo perché quello che abbiamo realizzato è una mostruosa caricatura di ciò che dovrebbe essere, ma perché esso è inadatto, se non del tutto incompatibile, con il dna italico. Un paese individualista, frazionista e campanilista come il nostro non è fatto per un sistema politico maggioritario in cui chi vince prende tutto e chi perde fa l’opposizione preparandosi al game successivo. E tanto meno lo è, adatto, in una fase in cui occorre recuperare in poco tempo gli anni, anzi i decenni, perduti e bisogna unire le forze perché quelle favorevoli al cambiamento e alla modernità sono minoritarie e comunque nessuno governa l’Italia con il 51%. D’altra parte, non esistono sistema politici giusti o sbagliati in assoluto, ma adeguati o meno sia al carattere di ciascun paese sia alle diverse circostanze storiche in cui si applicano. E che per l’Italia, tanto più in circostanze di crisi come queste, il maggioritario finisca per ridursi in una farsa ci sono ben 20 anni disastrosi a dimostrarlo.

Quindi va esplicitata subito l’intenzione di formare in parlamento una maggioranza che, ancorata al centro – inteso non come punto geometrico dell’equidistanza politica, ma come luogo dell’elaborazione programmatica di governo – raccolga, anche individualmente, sia le forze moderate del centro-destra che quelle riformiste del centro-sinistra. Insomma, va spiegata cosa dovrà essere la Terza Repubblica, e come la si costruisce. Altrimenti, il rischio è che l’operazione centrista appaia come strumentale – cerchiamo di essere determinanti al Senato se Pd e Sel vincono alla Camera – e per questo inevitabilmente punita dagli elettori.

E per evitare tale rischio – il che significa recuperare al voto un gran numero di potenziali astensionisti, ancor oggi oltre il 40% – c’è bisogno di indicare anche una nuova architettura istituzionale. Il che passa attraverso due cose. Primo, un messaggio forte: ci proponiamo di presentare il primo giorno della nuova legislatura una proposta per la convocazione di un’Assemblea Costituente che, lavorando 18 mesi in parallelo con il Parlamento, riscriva le regole del gioco, compresa una nuova legge elettorale che va costituzionalizzata, armonizzandola con il sistema istituzionale prescelto (per entrambe le cose l’orientamento di Società Aperts è sempre stato e continua ad essere a favore del sistema tedesco). Secondo: promuovere una radicale ridefinizione del decentramento amministrativo, partendo da un giudizio negativo sull’esito del federalismo fin qui sperimentato, e dal presupposto che non ha senso che un paese di 60 milioni di abitanti e con un territorio sì difficile, ma grande quasi la metà della Francia, possa permettersi il lusso di avere 20 Regioni, 110 Province, 8100 Comuni (di cui il 70% sotto i 5 mila abitanti, raccogliendo solo il 17% della popolazione), un’articolazione dei centri urbani fatta di Comitati di zona, Consigli di quartiere, di delegazione, Municipi, cui si aggiungono migliaia di enti vari di secondo e terzo grado, dalle Comunità montane ai Consorzi di bacino. Il tutto per la modifica cifra, sanità compresa, di 258 miliardi, un terzo esatto della spesa pubblica totale. Ma qui si tratta di riforme strutturali, non di spending review.

A tutto questo va aggiunto un grande progetto, che noi di Società Aperta amiamo definire liberal-keynesiano, di ricostruzione del nostro sistema economico. Ma di questo avremo modo di parlarne diffusamente la prossima settimana. Sperando che nel frattempo prevalga la voglia di ascoltare e confrontarsi.

Analisi e commenti

La presunta trattativa fra lo Stato e la mafia
Dalla storia alla leggenda
Indagini che non approdarono a nulla, sebbene coinvolsero (indirettamente) anche il Quirinale, ma produssero il pirotecnico effetto di generare indagini sulle indagini. Volevate che mancasse l’anonimo? Figurarsi.
Davide Giacalone
04-01-2013
Leggi

Proposta choc nel Regno Unito
Pigro e obeso? Ti taglio l’assistenza sanitaria
Quale diritto ha di essere aiutato un cittadino che per primo non vuole aiutarsi?
Massimo Pittarello
04-01-2013
Leggi

Un saggio
Del Centro in politica
Fra i tanti comportamenti “devianti” che gli esperti di sondaggi fanno fatica ad includere nelle loro previsioni, ci sarà anche il caso di quei liberali tendenzialmente centristi che difficilmente voteranno per Monti.
Livio Ghersi
04-01-2013
Leggi

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: