Roma, 29 novembre 2011. Per l’Italia anche il Presidente della UIP italiana on. Antonio Martino. I lavori si sono articolati in quattro sessioni:
•The role of the UN General Assembly in strengthening global accountability;
•Youth participation in the democratic process – challenges and opportunities;
•Accountability in the management of public funds – good practices and model legislation for budget transparency;
•Strengthening the links between national institutions and civil society –toward more open societies.
L’on. Razzi ha partecipato alle prime due sessioni: «L’assunzione di responsabilità politica auspicata significa convincersi che i destini del mondo dipendono esclusivamente dalla capacità, non di rinunciare o derogare alla propria sovranità nazionale, ma agire rispondendo ad un obbligo etico i cui obiettivi devono essere considerati irrinunciabili.» questa la sintesi del primo intervento sul ruolo dell’Assemblea generale dell’ONU per rinforzare le responsabilità globali. Sulla partecipazione della gioventù nei processi democratici – challenges and opportunities la considerazone l’on. Razzi ha puntato soprattutto su caratteristiche intrinseche e sociali prerogative globali di tutta la gioventù mondiale affermando: «La forza dei giovani, oltre che nella vitalità, nell’ardore, nell’entusiasmo, si annida soprattutto nel linguaggio che, indipendentemente dalle lingue parlate e diverse da Stato a Stato, risulta decisamente universale.»
On. Antonio Razzi
Via Uffici del vicario, 21
00186 Roma
Segreteria: Dott.ssa Francesca Testa
Tel. +39-06/67608166 Fax +39-06/67608750
E-mail: razzi_a@camera.it
Sito: