Conferenza
“Anni di grande epistemologia: il valore della scienza nel mondo contemporaneo”
Maria Cristina Amoretti, Carlo Bernardini, Rossella Panarese, Nicla Vassallo.
22 ottobre – ore 16:30
Galata Museo del Mare
La ricerca della conoscenza non è solo un mezzo efficace per raggiungere fini
rilevanti per la società, ma presenta anche un ineludibile valore intrinseco.
Valore che però, troppo spesso, viene trascurato o addirittura negato da molti:
sedicenti intellettuali e tuttologi che denigrano le varie scienze, in nome di
molteplici pregiudizi. In un clima simile, diventa di massima importanza
inquadrare nella corretta dimensione le diverse imprese umane, soprattutto
quelle scientifiche, nonché contrapporre le filosofie delle conoscenze e delle
scienze alle tante offese che giungono dall'ignoranza. In anni di grande
epistemologia, occorre una democrazia in cui le conoscenze e le scienze vengano
promosse e tutelate, non denigrate, né manipolate, né relegate ai margini delle
nostre esistenze. Per raggiungere questi scopi è vitale riflettere su alcuni
temi chiave dell'epistemologia contemporanea, temi centrali per la comprensione
dei meccanismi alla base della conoscenza, in particolare della conoscenza
scientifica: i rapporti tra filosofia e scienze, siano esse naturali o umane;
la complessa relazione tra fatti e valori; la distinzione tra scoperta e
giustificazione; la necessità di un discorso etico sulla ricerca, che chiami in
causa categorie come quelle di fiducia, empatia, altruismo ed egoismo. Solo così
potremo liberarci dalle catene che ci costringono nella caverna di Platone e,
evitando fantasie e inganni, disporremo di conoscenza.
Biografie
Nicla Vassallo, specializzatasi al King's College London, Professore Ordinario
di Teoretica, è filosofa di fama. Tra la sua autorevole produzione scientifica:
Per sentito dire: conoscenza e testimonianza (Feltrinelli) in qualità di
autrice; Piccolo trattato di epistemologia (Codice Edizioni), Reason and
Rationality (Ontos Verlag), Terza cultura (il Saggiatore) in qualità di
co-curatrice.
Carlo Bernardini nei primi anni sessanta collaborò alla realizzazione del primo
sincrotrone, realizzandone, insieme ad altri fisici del laboratorio dell'INFN
di Frascati, la costruzione dell'anello di accumulazione (AdA) sotto la
supervisione di Bruno Touschek. È autore di diverse opere di divulgazione
scientifica, ma anche di saggi a sfondo politico e sociale sull'utilizzo delle
conoscenze scientifiche nella società moderna. Attualmente è direttore della
rivista scientifica «Sapere».
Rossella Panarese, autrice di Radio 3 Scienza, format quotidiano che va in onda
dal 2002, è responsabile di una parte del palinsesto della rete. Dal 1991, ha
curato e condotto diversi programmi a tematica scientifica, quali Palomar e
Duemila. Ha collaborato sia con riviste, sia con quotidiani, e fa attualmente
parte dello staff del Master in Comunicazione della Scienza della Scuola
Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. La sua intensa
attività di divulgazione è dedicata ad approfondire i temi attuali della
scienza e dell'epistemologia, le grandi dispute scientifiche e i problemi che
attraversano la comunita' scientifica.
Maria Cristina Amoretti, dottore di ricerca in Filosofia, è attualmente docente
di Metodologia delle Scienze Umane presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università di Genova. Ha inoltre insegnato i moduli di Filosofia e Logica
della Scienza presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, e Comunicazione Visiva
II presso quella di Scienze della Formazione. Le sue principali linee di ricerca
riguardano l'epistemologia, la filosofia della scienza, la filosofia della
mente.