MiTo. Festival internazionale della Musica

MiTo. Festival internazionale della MusicaOltre 170.000 presenze registrate nel 2009, un numero sempre più incoraggiante di spettatori partecipanti: forte dei successi delle scorse edizioni, dell’impatto economico positivo sulle due realtà urbane e di una domanda culturale in costante crescita, a Milano e Torino torna MITO SettembreMusica, il Festival Internazionale promosso dai due Comuni che, ormai dal 2007, unisce i due capoluoghi in un efficiente gemellaggio musicale. Due città che per tre settimane diventano veri e propri poli d’attrazione, danno vita a una rassegna – curata e articolata nelle sue prospettive – con appuntamenti che non hanno mancato e non mancheranno di suscitare il forte interesse degli intenditori e di neofiti, amanti della buona musica. «La bussola che ci consente di tirare brillantemente dritto, nonostante le fatiche provocate dai ridotti finanziamenti, è quella di un pubblico sempre più affezionato e legato al Festival».
Nelle parole del Presidente Francesco Micheli si riscontrano le ragioni e le finalità di un impegno in crescita, mirato a richiamare intorno al programma un pubblico sempre più ampio e diversificato, perché la musica colta non rimanga appannaggio di pochi.
Anche quest’anno il Festival propone una nutrita serie di concerti ogni giorno, per 21 giorni, in una stimolante scelta delle location, dai centri storici alle periferie più remote, attraverso una progettualità che unisce gusto per l’innovazione e amore rigoroso e ricerca nelle tradizioni musicali più diverse. Ma la grande musica non si ferma ai confini cittadini: grazie al sostegno delle Regioni Lombardia e Piemonte, il Festival porterà concerti di grande rilievo anche quest’anno a Brescia, Como, Monza, Lecco (Varenna), e a Bricherasio, Magnano, Moncalieri, Rivoli, Venaria Reale, per un sempre maggior impegno nel territorio delle due Regioni.

MITO SettembreMusica ha offerto, nel corso delle sue precedenti edizioni, innumerevoli proposte di accesso al suo pubblico. In particolare, costante è stata l’attenzione ai generi musicali più disparati inseriti nel contesto urbano più diversificato. Anche nella quarta edizione vengono proposte situazioni complesse o sperimentali, con novità che arricchiscono un calendario dall’anima artistica ricca, capace di offrire possibilità molteplici e forme d’ascolto originali. Al centro la buona musica, felice di esplorare soluzioni impreviste, tramite per attivare emozioni e volontà di conoscenza e di approfondimento.
Migliora ancora il clima di coesione tra Milano e Torino e l’omogeneità di una proposta che ha saputo essere recepita, nella sua serietà, anche oltre i confini del Paese e che quest’anno ha raggiunto anche la più completa diversificazione nei programmi offerti tra le due città. La messa a punto della linea dell’alta velocità tra Milano e Torino consente di vivere fino in fondo queste diverse potenzialità del calendario nei due capoluoghi, anche attraverso un servizio di navetta che il Festival mette a disposizione del pubblico di entrambe le città.

Jazz, pop, rock, l’attualità – luogo e tempo di infinite interpretazioni – e naturalmente il catalogo appassionante della concertistica sinfonica, l’eco di generi antichi, la memoria fondamentale dei grandi compositori, e, ancora, l’incontro con il teatro e con la grande letteratura, la prospettiva aperta sulle differenti visioni di diverse epoche della storia musicale e nella grande tradizione del Settembre Musicale torinese la presentazione di culture musicali lontane dalla nostra: a MITO ogni testo, ogni spartito diventa lo spunto per una riflessione sullo stato dell’arte e dell’artista, per recuperare il ruolo di creatività e cultura nello sviluppo della società e dei cittadini.

La collaborazione tra Torino e Milano consente la moltiplicazione delle proposte artistiche, capaci di unire qualità e ricchezza d’offerta. Qualche numero: oltre 250 appuntamenti, la maggioranza dei quali gratuiti – fino a cinque eventi al giorno in oltre 100 sedi nelle due regioni.

Per gli appassionati della grande musica sinfonica, saranno imperdibili gli appuntamenti nel bicentenario della nascita di Schumann proposti in entrambe le città con doppio spettacolo e programma diversificato: con Riccardo Chailly e l’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia per l’inaugurazione del Festival al Teatro alla Scala di Milano.

Sempre a Schumann sono dedicati i due concerti con il violino di Salvatore Accardo mentre Lorin Maazel e l’Orchestre de Paris porteranno al pubblico musiche di Ravel e Debussy inaugurando il Festival al Lingotto a Torino. E ancora: figurano in calendario la Philharmonia Orchestra con Esa-Pekka Salonen, la San Francisco Symphony con la bacchetta di Michael Tilson Thomas e la Filarmonica della Scala diretta da Semyon Bychkov con Lang Lang al pianoforte che affronteranno musiche di ÄŒajkovskij nei grandissimi spazi di Milano, al Palasharp, e di Torino, al Palasport Olimpico, per l’ormai consueto appuntamento della grande musica a prezzi popolari in spazi solitamente destinati alla musica rock. Torino quest’anno duplica l’offerta del grande concerto al Palasport Olimpico con una seconda serata sulle note della Nona di Beethoven.
Resta marcata la grande tradizione torinese di affrontare un grande repertorio di musica contemporanea. In cartellone un doppio ritratto dedicato a Helmut Lachenmann e Wolfgang Rihm, «i due volti della Germania musicale di oggi», spiega il direttore artistico, Enzo Restagno, cui si aggiungono le prime esecuzioni assolute di Fabio Vacchi e Michele Dall’Ongaro e il nuovo lavoro di Giorgio Battistelli e Franco Marcoaldi che realizzano con Toni Servillo una pièce teatrale di grande attualità. Vero e proprio festival nel Festival è il focus dedicato al fiammingo Josquin Des Près, contemporaneo di Leonardo Da Vinci, «il più grande degli antichi e il primo dei moderni» come lo ha ricordato Enzo Restagno.

Crocevia di suoni, terra di meraviglie e di creatività: quest’anno la Turchia è il mondo prescelto per uno scambio e per l’approfondimento di una tradizione intellettuale e musicale che ha ispirato la vena di tanti compositori.
Centro del programma “FocusTurchia” saranno l’esibizione dei dervisci rotanti, i canti dei Muezzin, e la banda dei Giannizzeri che attraverserà le strade delle due città in tutta la sua marzialità variopinta. L’interazione tra le tradizioni bizantina e islamica, ideale cifra della musica di Kudsi Erguner, promette di suscitare grande curiosità.
Non va dimenticato che tra il 1600 e il 1800, furoreggiò in Europa la moda delle «turcherie», in filosofia, nella letteratura e nella musica: grandi compositori da Lully a Haydn, da Mozart a Donizetti, fino a Beethoven e Rossini e tanti moderni. L’Orchestra Cantelli, diretta da Mattia Rondelli, riscoprirà queste musiche, a Milano nel cortile di Palazzo Reale e a Torino nello splendido scenario della Venaria Reale. Due rassegne cinematografiche Crossing the bridge e Retrospettiva Fatih Akin dedicate al mondo turco sono inserite in calendario a Milano e Torino. Spettacoli per bambini, l’apertura a concerti rock e pop completano infine il “FocusTurchia”. Nelle parole di Angelo Chianale, presidente della Fondazione Attività Musicali di Torino «un’occasione formidabile per gettare uno sguardo sulla storia e sulla cultura di quel Paese che costituisce una delicatissima cerniera tra l’occidente e l’oriente, tra la cultura europea e il mondo musulmano».

In occasione del bicentenario della nascita di Chopin e Schumann, doppio appuntamento nelle due città (e programma differente in ciascun recital) per Maurizio Pollini. E ancora, in omaggio ai due grandi del Romanticismo, una nutrita schiera di giovani pianisti sarà protagonista del ciclo Un’ora al giorno con Chopin e Schumann, la rassegna che si svolgerà per tutta la durata del Festival offrendo uno straordinario repertorio pianistico.

Come sempre all’interno del Festival si evidenziano le contaminazioni e la moltiplicazione dei generi musicali più diversificati.
Spazio al jazz e al rock con Billy Cobham, il batterista e compositore panamense riconosciuto come il più importante drummer jazz fusion per la sua potenza e la tecnica percussiva, che si esibirà a Milano. Promettono scintille l’incontro tra Chick Corea e Stefano Bollani in entrambe le città e le esibizioni di John Cale, Phill Niblock, Nicole Mitchell e la voce di Mina Agossi. Un Tribute a Oscar Peterson e a Thelonius Monk, proposto dal trio del giovane pianista Michele Di Toro e la tromba elettronica di Giovanni Falzone con Around Jimi. Vera e propria nuova esperienza di ascolto, in cui il pubblico potrà partecipare fisicamente e concettualmente alla creazione musicale, sarà senz’altro Play your phone!, performance-concerto milanese che mostrerà il grande potenziale musicale delle nuove tecnologie. In cartellone anche l’appuntamento con uno dei maggiori esponenti della canzone d’autore italiana: Francesco Guccini in concerto al Palasport Olimpico di Torino.

All’incontro tra musica e letteratura è invece dedicata una delle giornate più suggestive del Festival: Amos Oz, Michele Serra e Fabio Vacchi nel corso di una tavola rotonda coordinata da Francesca Colombo si confronteranno in un dialogo molto atteso e in occasione della prima esecuzione assoluta di D’un tratto nel folto del bosco, melologo di Fabio Vacchi su testo di Michele Serra con la voce recitante di Moni Ovadia.

Non manca anche quest’anno, nella linea educational, un programma pensato per coinvolgere scuole e famiglie in una serie di concerti di qualità e di spettacoli a prezzo simbolico.
Musica che incontra… si intitola la serie di appuntamenti dedicati al rapporto tra la musica e le altre discipline. Continua l’esperienza – già avviata nella scorsa edizione – di avvicinare il pubblico dei neofiti alla cultura musicale.

Durante tutto il corso della rassegna è previsto, ogni week end, per bambini e ragazzi uno specifico segmento di eventi: dagli spettacoli della Compagnia di Carlo
Colla e del Discovery Ensemble fino alle fiabe raccontate da Luca Uslenghi, Roberto Piumini e Roberta Faroldi.
MITO è anche teatro per i più piccoli (e non solo): dal pianoforte di Angela Annese e dalla voce di Milena Vukotic nasce la magia di Nel paese del tramonto, un racconto di Astrid Lindgren, la creatrice dell’indimenticabile Pippi Calzelunghe, messo in scena a Milano con la collaborazione tra le due artiste, mentre a Torino, sulle musiche di Schumann, va in scena Il viaggio di un coniglio bianco bianchissimo di e con Mariella Fabbris.

E ancora, per i più giovani, arrivano a Milano l’elettronica dei Motel Connection, una serata con Heavy Trash – la band rockabilly newyorkese formata da Jon Spencer e Matt Verta-Ray – e i Mumford & Sons, una delle band inglesi più acclamate del momento, mentre Torino propone i ritmi coinvolgenti di Moussu T e lei jovents, in bilico tra ritmi occitani e musica nera, l’elettronica di Fabio Barovero, fondatore dei Mau Mau e la classe di Carlo Fava.

Al mondo dei suoni africani è dedicata una giornata milanese del Festival con tre concerti: dalla Tunisia arriva Brahem, con una proposta artistica dal jazz alla world music; Tony Allen dalla Nigeria, considerato il padre dell’afrobeat, e Idir dall’Algeria, il cantante cabilo più conosciuto all'estero, completano il programma dell’African Day.

Alla tradizionale Festa di chiusura a Milano, il 23 settembre, con la partecipazione di Señor Coconut e la rilettura in chiave elettro-latina di alcune grandi hit del pop, segue, il 24 settembre, la conclusione del Festival a Torino con Cecilia Bartoli. Il grande mezzosoprano italiano, presenterà al pubblico la sua ultima produzione discografica: Sacrificium, la scuola dei castrati.

Come nell’edizione scorsa, MITO SettembreMusica affronta ancora il tema del territorio e della sua fruizione: MITOFringe, la rassegna di concerti fuori cartellone del Festival aggiunge, in parallelo al calendario ufficiale, 200 concerti di vari generi tra Milano e Torino pensati anche per stimolare l’interazione della popolazione con i luoghi tradizionalmente non deputati alla musica. Periferie, parchi, giardini, stazioni dei treni e delle metropolitane, strade e piazze a Milano, ospedali, case di riposo, penitenziari e centri di accoglienza a Torino ospiteranno gli oltre 200 eventi previsti in questa sezione a latere che mira dichiaratamente a sovvertire le regole dell’abituale definizione del territorio, per rimanere fedeli alla linea che da sempre detta le strategie della manifestazione: riunire intorno alla musica il maggior numero di persone, per godere di un momento magico, di una creazione, spesso improvvisata, portata anche a coloro che diversamente non potrebbero fruirne.

MITO conferma l’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, iniziata già nelle passate edizioni, con il coinvolgimento di fornitori e partner tecnici che contribuiscano a ridurre al minimo l’impatto ambientale: le emissioni di anidride carbonica del Festival saranno compensate dalla cura dei progetti verdi già realizzati dall’organizzazione nelle passate edizioni.

Sempre più all’insegna dell’interattività, e della volontà di aprirsi ai più moderni stili di fruizione della musica, il Festival presenta quest’anno una macchina di comunicazione fresca e sempre più attenta alle esigenze degli appassionati: sul sito, grazie alla partnership con radio locali e nazionali, nasce Network Radio MITO. Sempre sul sito della manifestazione sarà possibile seguire un gran numero di eventi in streaming, ascoltare gli speciali, sentire in podcast le interviste e i backstage dei protagonisti di questa quarta edizione. Il blog sarà completamente rinnovato e nell’era del web 2.0 sarà possibile seguire MITO sui social network più diffusi, da Facebook a Twitter, fino a Friendfeed e YouTube e scaricare contenuti multimediali attraverso la nuova tecnologia QR.

Da ultimo un pensiero al futuro: il 2011 sarà l’anno delle celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia e da marzo a novembre Torino, la prima capitale, sarà sede di grandi mostre e di un programma straordinario di cultura, sport e spettacoli all’interno del quale MITO SettembreMusica ospiterà le esecuzioni dei brani appositamente commissionati ai maggiori compositori contemporanei mondiali. Inoltre mancano cinque anni all’Expo 2015: MITO SettembreMusica sta già preparando un’edizione speciale della durata di sei mesi – quelli dell’Expo – che fornirà l’ideale colonna sonora al grande evento, in grado di attrarre il maggior numero di visitatori. E in questa edizione, sempre con lo sguardo rivolto a Expo 2015 che tra i suoi obiettivi prevede anche la valorizzazione delle cascine milanesi, il Festival MITO invita il pubblico a Una giornata in cascina, appuntamento nel verde dedicato a tutti coloro che vorranno trascorrere qualche ora in compagnia ascoltando bella musica. E chi verrà in bicicletta avrà dei vantaggi

Redattore: RENZO DE SIMONE

——————————————————————————–
Informazioni Evento:
——————————————————————————–

Data Inizio:03 settembre 2010
Data Fine: 24 settembre 2010
Luogo: Milano e Torino
Sito Web: http://www.mitosettembremusica.it/

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy