Il viscerale odio di Berlusconi per i magistrati in genere e per quelli che hanno indagato su di lui in particolare, oltre ad essere espresso a parole, si traduce quando possibile in atti intimidatori, che di per sé dimostrano l’evidente ed insopprimibile conflitto d’interessi di un Presidente del Consiglio, già condannato per aver testimoniato il falso, e pluri indagato per vicende gravissime di corruzione, falsi in bilancio, ed anche per favoreggiamento alla mafia. Non potendo colpire direttamente i magistrati, che la Costituzione difende quando sono nell’esercizio della loro attività, cerca di colpirli in modo trasversale, quando come nel caso di Tescaroli, scrivono libri nei quali descrivono le loro indagini. Luca Tescaroli ne ha scritti tre: Perché fu ucciso Giovanni Falcone (2001), Le faide mafiose nei misteri della Sicilia (2005) e Colletti sporchi (2008, con Ferruccio Pinotti).
Per quest’ultimo libro la Fininvest, come scrive 'Il Corriere della Sera', chiede il risarcimento a Tescaroli “per gli ingentissimi danni non patrimoniali” procurati con la sua pubblicazione. Il libro ripercorre, tra le altre cose, la vecchia indagine antimafia su 'Alfa' e 'Beta', nomi in codice per indicare Silvio Berlusconi e Marcello dell'Utri. Un fascicolo che è stato archiviato tempo fa. Tescaroli nel libro riporta atti giudiziari, ma anche dichiarazioni di collaboratori di giustizia, come Salvatore Cancemi. Il magistrato, che ha già subito un tentativo di omicidio, ha spiegato i motivi che lo hanno indotto a scriverlo: “Innanzitutto volevo spiegare la pericolosità e le insidie di Cosa nostra, e in particolare dei cosiddetti 'Colletti bianchi' attraverso l'esperienza personale che ho maturato negli ultimi anni. Quindi, ho voluto anche rendere omaggio a tante, troppe vittime della mafia”. Fininvest nell’atto di citazione parla di «spregiudicata tecnica narrativa», sostiene che «i fatti e l' esito dei procedimenti sono stati deliberatamente distorti attraverso la deplorevole tecnica della mistificazione e del difetto di chiarezza e completezza dell' informazione, nonché dell' artificiosa costruzione di notizie». Pinotti e Tescaroli fanno riferimento (fra le altre) alla figura del pentito Salvatore Cancemi: fu lui a rivelare che Riina, prima di Capaci, aveva incontrato il premier e il senatore, e disse pure che il Gruppo Fininvest «versava periodicamente 200 milioni di lire a titolo di contributo a Cosa Nostra». «Singolare che il dottor Tescaroli non spieghi ai lettori che Cancemi è stato ritenuto inattendibile», obiettano i legali del Gruppo. Obietta Tescaroli: «Non ho mai detto che le dichiarazioni di Cancemi sono valide in assoluto. Le ho solo richiamate assieme all' esito di quel processo. E non bisogna dimenticare che Cancemi è reo confesso della strage di Capaci, fu uno degli autori».
Luca Tescaroli è il magistrato che ha fatto condannare all’ergastolo gli autori materiali della strage di Capaci, nella quale furono assassinati Giovanni Falcone, la moglie e la loro scorta. E’ sempre Tescaroli che, lavorando alla procura di Caltanissetta, ha scritto la requisitoria del processo di appello della strage medesima. Ha lasciato volontariamente quella procura ed poco dopo che verrà chiesta l’archiviazione per Berlusconi e Dell’Utri, tra l’altro basata sul fatto che le dichiarazioni di Giovanni Brusca sarebbero in contraddizione con quelle di Salvatore Cancemi. Come si legge in un articolo del Corriere della Sera del 2001, tuttavia Tescaroli contesta il fatto e ritiene che le dichiarazioni di Cancemi, Brusca e di un altro pentito, Maurizio Avola, «consentono di inquadrare le ipotesi di trattative coltivate, e gli attentati eseguiti e programmati, nell' azione volta a creare le condizioni per l' affermazione di una nuova formazione politica (ndr. Forza Italia)». Altro «pezzo forte» della richiesta di archiviazione proposta a Caltanissetta sono le deposizioni dell' ex-presidente della Repubblica Cossiga, che fissa la decisione di Berlusconi di entrare in politica «due-tre mesi prima delle elezioni del 1994». E pur non volendo commentare il valore di queste dichiarazioni, Tescaroli ricorda che «al processo d' appello per Capaci sono stati forniti elementi di prova che vanno in segno contrario», in particolare una sorta di atto di fondazione di Forza Italia datato luglio 1993.
ANCHE AL FINE DI RENDERSI CONTO DELLA GRAVITA' DELLE NOTIZIE CONTENUTE NELLA REQUISITORIA DI TESCAROLI, NE RIPORTO ALCUNI PASSAGGI SALIENTI:
“Non v'è dubbio che l'agire criminale di Cosa nostra potrebbe apparire prima facie dissennato, se valutato sìc et simpliciter nel suo divenire fenomenico, alla stregua della prevedibile controffensiva dello Stato. In realtà lo stesso appare, di contro, sulla scorta delle acquisizioni probatorie, consono al disegno criminale e sincrono ai tempi di evoluzione di attività relazionali esterne intraprese dai vertici dell'organizzazione.”
“Cancemi riferiva che Riina, in epoca antecedente alla strage di Capaci, si era incontrato con “persone importanti” […], autorevoli personaggi del mondo politico nazionale (il cui nominativo apprendeva da Riina e ha indicato al processo d'appello)”, per avviare negoziati “aventi a oggetto provvedimenti legislativi favorevoli all'organizzazione, interventi sull'Autorità giudiziaria e garanzie dalle conseguenze derivanti dalla strage”. Cancemi riferiva pure “che appartenenti al gruppo Fininvest versavano periodicamente una somma di 200 milioni lire a titolo di contributo [“Questi soldi, con assoluta certezza, Riina li usava per Cosa nostra, per alimentare Cosa nostra”, assicura Cancemi. Sottolineava che il Riina si era attivato, a far data dagli anni 1990-91, per coltivare direttamente i rapporti con i vertici di detta struttura imprenditoriale (mettendo in disparte Vittorio Mangano, che fino a quel momento li aveva gestiti) e che, tramite Craxi, stava cercando di mettersi la Fininvest nelle mani o viceversa.
“Cancemi ha fatto riferimento a contatti tra i vertici di Cosa nostra e soggetti capaci di orientare la legislazione in senso favorevole all'organizzazione, intercorsi sia in epoca precedente, che successiva all'arresto di Salvatore Riina, e ha dichiarato di aver avuto conferma – da una frase pronunciata da quest'ultimo: la responsabilità è mia”, nel corso di una riunione tenutasi per brindare al buon esito della strage di Capaci e per deliberare quella di via D'Amelio – che il Riina aveva ricevuto precise garanzie in favore dell'organizzazione, nonostante l'effettuazione di un eclatante attentato da compiersi a breve distanza da uno parimenti grave, da parte delle persone importanti (che ha indicato nei dottori Marcello Dell'Utri e Silvio Berlusconi) verso le quali aveva presentato tutta una serie di richieste, fra le quali quelle di “far annullare 'sta legge sui pentiti “, di abolire l'ergastolo e di eliminare la normativa sul sequestro dei beni o di affievolirne le conseguenze”.
Dunque le “persone importanti” che, secondo Cancemi, avrebbero incontrato Riina incoraggiandolo nella sua strategia volta a scalzare i vecchi partiti e a favorire la nascita di nuovi soggetti politici che diventassero referenti più credibili e utili per Cosa nostra, sarebbero Berlusconi e Dell'Utri. Cancemi fa i loro nomi – dicendo di averli appresi dalla bocca dello stesso Riina – soltanto al processo di appello per la strage di Capaci. Dove racconta anche la sua missione presso Mangano, per convincerlo a lasciare a Riina la gestione dei rapporti, coltivati per vent'anni, con Berlusconi e Dell'Utri.
“Io – racconta in aula Cancemi – quando sono andato da Mangano, ci dissi: “Vittorio, senti qua, ho parlato cu' 'u zu' Totuccio [Riina] – e mi disse che per quelle persone, Dell'Utri e Berlusconi, siccome lui se l'ha messo nelle mani lui, che è un bene per tutta Cosa nostra, quindi tu fammi questa cortesia […] mettiti da parte perché è una cosa che sta portando avanti 'u zu' Totuccio, e quindi mettiti da parte” […]. Il Mangano mi disse: “Ma, perciò, è una vita che ce l'ho nelle mani, ora mi devo mettere da parte. Ma perché? – dice – perché io non sono un uomo d'onore e non posso portare le cose avanti io?”. Ci dissi: “Vittorio, per cortesia, fammi questa cortesia, non insistere, non mi dire niente. Quando lui mi dice che è un bene per tutta Cosa nostra, che cosa ci devo dire io? Dimmelo tu” […]. Poi il Riina mi disse che queste persone erano interessate ad acquistare la zona vecchia di Palermo […]. E mi disse: “Me la sbrigo io, come ti ho detto che ce li ho nelle mani io, ci penso a tutto io” […]. Siamo, credo, nel 1991″.
Nell'udienza del 22 ottobre 1999, il pm Tescaroli domanda a Cancemi: “Senta, lei ha fatto riferimento – per quanto attiene l'individuazione dell'epoca in cui eseguire la strage di Capaci – a questi accordi, a questi contatti intercorsi tra queste “persone importanti” e Riina. Chi sono queste persone importanti?”. Cancemi risponde con un filo di imbarazzo: quella è la prima volta che ne fa i nomi e i cognomi, e lo fa – chissà perché – proprio in un momento in cui i carabinieri non sono più i suoi esclusivi “angeli custodi”:
“Ma io quando… quando me l'ha detto il Ganci lui non me l'ha fatti i nomi, quando stavamo andando… indietro… a Capaci. Mi disse solo “4 persone importanti”: `U zu' Totuccio si incontrò con persone importanti”. Poi, io, più avanti, l'ho saputo da Totò Riina: e parlava di Dell'Utri e Berlusconi”. Poi ritorna sul tema delle presunte tangenti Fininvest a Cosa nostra (la storia dei 200 milioni): “Riina diceva che era un contributo che arrivava da parte di Dell'Utri e Berlusconi a Cosa nostra. Mi disse che loro avevano delle antenne, ripetitori diciamo, nella zona che Ganci Raffaele me l'ha fatto vedere una volta passando di là [ … I. Posso dire pure che Riina mi disse che loro, intendo sempre quelle due persone, erano interessate a comprare la zona vecchia di Palermo. Quindi il Riina diceva che questo era un contributo che arrivava per Cosa nostra”. Tescaroli pone un'altra domanda precisa: “Allora, lei sa se queste persone siano state correlate, accostate alle possibili conseguenze derivanti dalla strategia stragista?”. E Cancemi: “Ma guardi, io le posso dire con assoluta certezza che il Riina non aveva nessun timore, nessuna paura, aveva una franchezza enorme. Non spiegava che ci potevano essere dubbi […], anzi sollecitava, aveva una certa premura di fare questa strage. Specialmente quella di Borsellino”.
“Lo stesso Brusca, sia pur con riferimento ad epoca antecedente alla campagna stragista, ha riferito di essere a conoscenza del fatto che alcuni imprenditori milanesi pagavano, a titolo di estorsione o di contributo, una somma di denaro ad appartenenti all'organizzazione e che, in particolare, l'on. Berlusconi “mandava qualche cosa giù come regalo, come contributo, come estorsione” al di lui cugino Ignazio Pullarà.
Una guerra che fra l'altro avrebbe liberato l'organizzazione “degli uomini appartenenti alle Istituzioni che avevano creato, con la loro azione investigativa o istituzionale, un documento essenziale al sodalizio” (come Falcone e Borsellino), ma anche “di quei politici che, contigui o collusi con l'organizzazione, l'avevano poi abbandonata, non avendo più potuto o voluto continuare nell'attività di copertura o convivenza promessa”. Ad esempio Ignazio Salvo e Salvo Lima e, tramite quest'ultimo, Giulio Andreotti (uccidendo Lima – dice Brusca – “sì additava l'onorevole Andreotti come mafioso”; e ricorda quel che gli disse Riina alla vigilia della strage di Capaci: “Speriamo che l'attentato del dottor Falcone avviene prima, che per effetto sicuramente non faranno più all'onorevole Andreotti presidente della Repubblica”; infatti, conclude Brusca, “prima con l'effetto Lima, poi con l'effetto di Capaci, l'onorevole Andreotti non fu più eletto presidente della Repubblica, e quindi non si realizzò il sogno della sua vita”).
“Un dato deve altresì considerarsi assolutamente certo: i vertici dell'organizzazione [Cosa nostra], subito dopo la strage di Capaci (secondo il racconto di De Donno) o dopo il 25 giugno (alla stregua delle indicazioni del generale Mori) ricevettero un segnale istituzionale che, nella loro prospettiva, suonava come una riprova dell'idoneità dell'azione stragista a raggiungere l'obiettivo di aprire nuovi canali relazionali, capaci di individuare nuovi referenti politico-istituzionali.”
“Si impone la necessità, ai fini di una disamina complessiva degli elementi acquisiti, […] di correlare gli stessi con le indicazioni del Cancemi – Il Cancemi ha posto in rilievo che Riina aveva esposto, nel corso di una riunione, che si stava accingendo a inoltrare una serie di richieste (il cui contenuto è in larga misura coincidente con quanto costituiva oggetto della trattativa, di cui ha riferito il Brusca) nei confronti di soggetti esterni all'organizzazione, che ha individuato negli onorevoli Berlusconi e Dell'Utri. Orbene: dette indicazioni suscitano una serie di interrogativi.”
“a prescindere dalla verifica investigativa tuttora in corso, nell'ambito di separato procedimento penale, per individuare quale ipotesi sia aderente al vero e concretamente riscontrabile […], possiamo affermare con assoluta certezza che il disegno criminale nel suo complesso, e la strage del 23 maggio 1992, in particolare, si è mosso correlativamente al procedere di trattative volte a incidere sui poteri politici e istituzionali, e sull'azione degli stessi, per ottenere vantaggi per gli adepti dell'accolita”. Cioè per gli affiliati a Cosa nostra. Le conclusioni del discorso portano, ancora una volta, ai tre fatidici nomi di Mangano, Berlusconi e Dell'Utri. Cancemi e Brusca “hanno riferito la loro porzione conoscitiva, che rappresenta una parte di una realtà più complessa, da nessuno dei due conosciuta nell'integralità. Invero Cancemi era in condizione privilegiata rispetto al Brusca, per poter conoscere del rapporto, o comunque dei contatti con le “persone importanti” dallo stesso menzionate [Berlusconi e Dell'Utri], posto che Vittorio Mangano, che nel passato aveva coltivato quelle relazioni, è uomo d'onore del suo mandamento [Porta Nuova] e che lo stesso Cancemi era intervenuto per far mettere in disparte il predetto Mangano nel mantenimento dei rapporti con quei soggetti, onde consentire al Riina la gestione diretta del rapporto.
“V'è, poi, un dato obiettivo che emerge dalla realtà fenomenica istituzionale: effettivamente, anche per l'azione dirompente prodotta dalle indagini su Tangentopoli, venivano soppiantati da altre realtà Politiche, nel corso degli anni 1992, 1993 e 1994, i partiti della Dc e del Psi, che, prima dell'inizio dell'attuazione del disegno strategico, rappresentavano la roccaforte del potere nel paese.”
“Possiamo affermare con certezza che l'organizzazione denominata Cosa nostra è un soggetto criminale che, particolarmente a partire dagli anni 1991-92, ha recitato un ruolo non marginale nel quadro politico-istituzionale della nazione. Cosa nostra si proponeva dunque di “incidere sugli assetti di potere esistenti e di creare le premesse per la formazione di nuovi aggregati politici”.
“Si continuerà a lavorare non solo perché questo è un obbligo giuridico, ma perché è la memoria di Falcone, è la coscienza critica e morale della società civile che impone questo dovere: senza verità non c'è giustizia. E ci auguriamo, sebbene siano passati quasi nove anni, di trovare il filo conduttore che ci faccia risalire a questi mandanti esterni, per poter esercitare l'azione penale nei loro confronti ed evitare che questa realtà, per ora solo intravista, vada ad accrescere i molti misteri che avvolgono lo stragismo nel nostro paese.”
Appena Tescaroli è partito da Caltanissetta, quella Procura ha annunciato di aver chiesto l'archiviazione dell'inchiesta sui mandanti occulti, nella quale erano indagati Berlusconi, Dell'Utri e altri. Archiviazione per proseguire le indagini, o per mettervi la parola fine?
Tescaroli : “fu una vera e propria cospirazione politica, mutando atteggiamento nei confronti dello Stato rispetto al passato, in quanto ha realizzato non più una strategia selettiva diretta a colpire persone determinate, che avevano creato nocumento all'organizzazione, in vista del mantenimento dell'equilibrio istituzionale mafioso che dal dopoguerra si era venuto a creare tra i sodali e rappresentanti delle istituzioni; ma una rottura creativa di nuovi equilibri, attraverso una concentrazione di azioni eclatanti e destabilizzanti in un breve lasso temporale. Nuovi rapporti da consolidare e/o creare ex novo sfruttando, per un verso, quei canali economico-finanziari dei quali l'organizzazione poteva disporre sulla base dei pregressi rapporti, e per l'altro verso, ponendo i presupposti per goderne di nuovi”.
Il fascicolo fu poi archiviato ma le intuizioni di Tescaroli oggi sono coltivate da altri colleghi di Caltanissetta che lavorano per cercare i mandanti esterni delle stragi.