Italiani nel Mondo. La risorsa in piu’. Veltroni a Lugano il 14 marzo

Il segretario del PD Walter Veltroni il 14 marzo fara' una tappa tutta particolare del suo ''giro dell'Italia nuova'' . L'autobus del PD infatti oltrepassera' il confine italiano e arrivera' a Lugano. Sara' il giorno dedicato dal candidato Premier agli italiani nel Mondo, la ''risorsa in piu'' dell'Italia. L'incontro si svolgera' nella citta' svizzera presso l'Hotel de la Paix, in via Giuseppe Cattori 18, e avra' inizio alle 18.30. Pubblichiamo di seguito le parti del Programma del PD dedicate agli italiani nel Mondo. Qui potrete scaricare le slides del programma. Infine ecco le ''istruzioni per l'uso'' relative al voto all'estero.
ITALIANI NEL MONDO. LA RISORSA IN PIU'.
Il contributo degli italiani nel mondo sarà indispensabile per costruire una Italia nuova. Il loro bagaglio di esperienze, di conoscenze e di professionalità rappresenta una preziosa risorsa per il paese, che per troppo tempo è stata trascurata.

Siamo stati noi ad approvare con il centrosinistra la legge sul voto degli italiani all'estero. Mentre altri mettono ora in discussione questo diritto, noi promuoviamo una riforma dei Comites ed un rinnovamento del CGIE quali importanti organi di rappresentanza degli italiani all'estero.

La libertà è per noi partecipazione. Il voto all'estero è un importante punto di partenza al quale dovrà seguire ora il sostegno di scambi di esperienze e progetti culturali, scientifici, sociali e politici che coinvolgano le nostre comunità nel mondo.

UNA COMUNITÀ – TANTI INDIVIDUI DIVERSI
Già oggi 7 italiani all'estero su 10 sono nati nel loro paese di residenza. Sono giovani donne e uomini che amano l'Italia e che con la loro identità multiculturale vogliono partecipare alla vita politica, sociale e culturale italiana.

I tanti studenti e ricercatori italiani all'estero sono l'esempio delle energie che abbiamo, del tesoro umano di cui disponiamo. Troppo spesso però la loro partenza dall'Italia è frutto di una scelta forzata. Attraverso maggiori investimenti in ricerca e sviluppo vogliamo creare più opportunità al talento dei giovani italiani, in Italia e nel mondo.

Le prime generazioni che sono emigrate dall'Italia durante il secolo scorso sono ora spesso protagoniste di un nuovo fenomeno di pendolarismo tra l'Italia ed il loro paese di residenza. Rafforzeremo la sicurezza sociale con la stipula di convenzioni bilaterali ed una maggiore integrazione europea.

I NOSTRI VALORI
CITTADINANZA E SOLIDARIETÀ
Gli italiani nel mondo, per quello che hanno fatto per il Paese, meritano rispetto e attenzione. L'Italia deve quindi guardare a quei connazionali che all'estero vivono in paesi colpiti da gravi crisi economiche e sociali e prevedere adeguati strumenti di sostegno e di assistenza per arginare situazioni di maggiore difficoltà.

Anche se lontani dall'Italia da molti anni, i nostri connazionali all'estero nutrono sempre un forte sentimento di appartenenza al proprio Paese. Questo legame trova una sua espressione nel diritto di conservare la cittadinanza italiana.

Questi temi sono già stati oggetto dell'impegno dei parlamentari del PD, i cui disegni di legge sull'assegno sociale e sul riacquisto della cittadinanza, rischiano ora di non produrre risultati a causa dell'interruzione della legislatura.

Il governo del PD intende portare a termine questo percorso e approvare questi importanti provvedimenti per gli italiani nel mondo.
LA BUONA AMMINISTRAZIONE
CHE SERVE AI CITTADINI
I Consolati sono la finestra dell'amministrazione italiana nel mondo. Essi sono il principale punto di riferimento dei nostri cittadini nei rapporti con lo Stato italiano.

Già la Finanziaria del 2007 aveva operato un'inversione di rotta rispetto ai governi di centrodestra, i cui tagli avevano messo in gravi difficoltà la rete consolare. Con la manovra del 2008 abbiamo stanziato ulteriori risorse.

Efficacia ed efficienza sono i due criteri che continueranno a guidare la nostra azione di governo per migliorare i servizi consolari nel mondo. Spendere meglio significa oggi soprattutto sfruttare le potenzialità
delle professionalità in loco e dell'e-government.

– Informatizzazione dell'amministrazione consolare. Mentre abbiamo già completato la rete internazionale della Pubblica Amministrazione (RIPA), è in corso di realizzazione la firma digitale ed il CONS/01 elettronico per provvedere in tempo reale alle iscrizioni e alle cancellazioni dall'AIRE;
– Rilascio di un PIN digitale personale che consentirà ai cittadini di ottenere servizi consolari on-line e appuntamenti evitando le attese;
– Potenziamento della rete consolare attraverso un maggiore impiego di risorse umane e strumentali, già decisa l'assunzione di 150 contrattisti ex legge 246/07;
– Le decisioni devono essere frutto della concertazione tra cittadini e autorità governative. Il progetto di riordino e innovazione della rete consolare dovrà quindi essere il risultato di un confronto tra Governo, Parlamento e organi rappresentativi delle comunità all'estero.

INFORMAZIONE LIBERA E PLURALE
DA E VERSO LE NOSTRE COMUNITÀ
Informazione libera e plurale dall'Italia verso le nostre comunità nel mondo, diffusione in Italia delle esperienze e della storia degli italiani all'estero. Noi vogliamo un'informazione che sappia innescare un circolo virtuoso tra chi vive in Italia e chi invece all'estero.

Vogliamo quindi migliorare la qualità della televisione pubblica, che deve competere con i tanti canali privati differenziandosi nei contenuti e attingendo anche alle professionalità presenti tra gli italiani nel mondo.

Attraverso i grandi eventi sportivi, i concerti, i film del cinema italiano i nostri connazionali all'estero riescono a sentirsi parte di una grande comunità.
Da alcune trasmissioni abbiamo già rimosso il criptaggio e intendiamo proseguire con maggiore sforzo questo impegno.

LINGUA E CULTURA ITALIANE
PER I NOSTRI CITTADINI DEL MONDO
Le nostre comunità nel mondo sono cambiate, e sono quindi cambiati i destinatari dell'offerta formativa italiana nel mondo. Non più assistenzialismo, ma diritti per cittadini del mondo.

L'insegnamento della lingua madre è indispensabile per l'apprendimento di altre lingue, per il successo scolastico e per l'inserimento nel mercato del lavoro
nel paese di residenza. Bilinguismo e biculturalismo quindi le parole chiave.

Noi vogliamo un'offerta culturale ampia, adeguata ai tempi in cui viviamo, rivolta alla richiesta di identità delle nostre collettività ma anche a chi vuole conoscere la nostra lingua e la nostra cultura.

– Contribuire alla formazione plurilingue delle comunità italiane all'estero e favorire l'integrazione nelle strutture scolastiche e formative del paese di residenza;
– Stipula di convenzioni bilaterali con le autorità scolastiche dei paesi di residenza per inserire l'insegnamento della lingua italiana nei curricula scolastici locali;
– Adeguare gli interventi a seconda delle esigenze delle singole realtà ( “piani paese”), in concertazione con le comunità dei paesi di riferimento attraverso i Comites ed il CGIE;
– Personale scolastico di grande professionalità e con una preparazione specifica per l'insegnamento della lingua italiana in un contesto interculturale;
– Offerta culturale ampia anche come fattore di promozione del sistema Italia;
– Dare seguito alla riforma della legge 153/71 già presentata dai parlamentari del PD.

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: