RIPENSARE L’HANDICAP

Incontro con l’Alterità di operatori, servizi e famiglie.Convegno a cura della rivista Pedagogika, con il patrocinio della città di Arese e il contributo della cooperativa sociale Stripes – Ottobre 2004. Oltre le diverse interpretazioni, le lungimiranti intuizioni, le intenzioni benpensanti, riguardanti l’emergenza handicap, i vari interventi educativi, medici e riabilitativi, a livello professionale, di tipo … Leggi tutto

LA FORMAZIONE RIFLESSIVA

Recensione al libro di D.A. Schon, Formare il professionista riflessivo, Angeli, 2006 L’autore pone una distinzione tra due divergenti tipologie di professionisti:risolutori di problemi strumentali, secondo un vecchio stampo professionale e artefici, creativi e risolutivi del proprio agire, come sia auspicabile il nuovo professionista. Il primo tipo di professionista è dotato di una serie di … Leggi tutto

PEDAGOGIA TRA SOCIALE E TERRITORIO.

R. FRANCHINI. COSTRUIRE LA COMUNITA’ CHE CURA, F. ANGELI 2007. I luoghi dell’educazione sono sempre più le istituzioni, le aziende, le associazioni, le istituzioni e gli enti del tempo libero, mentre la scuola non è più matrice di agenzie formative. Il Long Life Education e l’extrascolastico convivono in una relazione transattiva di istruzione, educazione e … Leggi tutto

Contemporaneita’ come ibridazione tra culture

Articolo tratto dall’incontro con il Prof. Ugo Fabietti, Docente di Antropologia culturale- Università degli Studi Milano Bicocca- presso la CASA DELLA CULTURA, Febbraio 2001 Nella società attuale risulta quasi impossibile e difficile pensare, da sempre, le convivenze ed il contatto, il confronto di diverse culture.La contemporaneità come ibridazione tra culture appare come un evento e … Leggi tutto

Gli ideali utopici e l’insegnamento del passato

La cultura d’opposizione, la realtà attuale e il confronto critico Recensione al libro di Romano Madera, L’animale visionario. Elogio del radicalismo, Il Saggiatore, Milano 1999 Davvero ci si chiede se la cultura di opposizione attualmente ha fallito e se la realtà che ci circonda è davvero così perfetta da non necessitare alcun confronto critico. Gli … Leggi tutto

IL CANTARE LA VITA

Il mondo di Francesco Guccini… Recensione al libro di O. Semellini e B. Salvarani “Di questa cosa che chiami vita”, Il Margine, 2007 In quest’opera, un grande amore degli Autori per la loro stupenda, nella sua semplicità, terra. La Grande Madre dai portici possenti e imponenti come braccia contadine a cullare tutti i “piccoli” nati … Leggi tutto

ESISTE UN’ ETICA IN EUROPA?

ESISTE UN’ ETICA IN EUROPA?Etica nello spazio-mondo:seminario a cura di Fulvio Papi presso la CASA DELLA CULTURA. Intervento di Giacomo Marramao. Il policentrismo urbano Milano è una città cruciale per l’intera Europa. L’Ethos parte dalle esperienze delle forme di vita nelle città d’Europa. La prospettiva in cui attualmente ci si muove tende a collegare la … Leggi tutto

Pedagogia multicolore.

Didattica Metodologica per l’Educazione all’Intercultura La didattica metodologica offre molteplici contributi nella formazione per l’educazione alla cittadinanza contemporanea, nel rispetto delle identità e delle diversità, oltre i modelli più conosciuti come le modalità di integrazione sociale quali il pluralismo, la separazione, la contaminazione e l’assimilazione. Differenti sono i metodi scolastici sperimentati in campo educativo da … Leggi tutto

Il secolo degli opposti

Il disequilibrio definitivo. Il Novecento è stato il secolo degli estremi, degli opposti, mai capaci di un equilibrio definitivo, quali gli archetipi di democrazia e dittatura, ricchezza e miseria, progresso e barbarie. L’ambivalenza più devastante, il paradosso che ancora oggi ci paralizza è la contraddizione tra l’onnipotenza dei mezzi tecnici a disposizione e la drammatica … Leggi tutto

DONNE IN EUROPA

Riconoscere la soggettività della donna corrisponde a riconoscere anche la differenza: la pari dignità non viene stabilita sulla base di una omogeneizzazione dei due sessi, ma sulla identificazione della differenza come valore. Non si vuole qui fare l’elogio del pensiero della differenza sessuale (che è comunque un momento alto della partecipazio¬ne femminile all’elaborazione culturale) ma … Leggi tutto

Amnesty International per i diritti umani

L’attivismo contro la pena di morte L’approccio attivista contro la pena di morte da parte della legislazione internazionale, ma anche delle associazioni e organizzazioni che la contrastano, durante questi ultimi cinquanta anni, ha reso noto ed ha manifestato il concetto base per cui ci si oppone alla pena di morte.Risulta molto chiara la posizione di … Leggi tutto

Antifascismo, revisionismo e democrazia

Le svolte politiche in Italia e in Europa tra le due guerre e nel secondo dopoguerra. Le premesse della Repubblica italiana fondata sulla CostituzioneArticolo tratto dal discorso introduttivo di Ferruccio De Bortoli al convegno ANTIFASCISMO E IDENTITA’ EUROPEA presso la CASA DELLA CULTURA. Può sembrare vagamente retrò il titolo del libro di Alberto De Bernardi … Leggi tutto

La pedagogia dell’immigrazione

Un approccio interculturale L’irruzione dell’altro, inteso come diverso e differente da un’identità già prestabilita, in un vissuto psicologico, rappresenta momenti, circostanze, condizioni che pongono prove collettive nelle varie modalità in cui si palesa l’immigrazione ed i fenomeni ad essa correlati, quali atteggiamenti diversi di fronte alla differente natura etnica dell’alterità. Nel fenomeno immigrazione scaturiscono molteplici … Leggi tutto

Identita’ terrorista e fondamentalismo islamico.

Le valenze deterministiche della storia La nostra quotidianità è attraversata costantemente da numerose inquietudini perché la questione della violenza politica e del fanatismo religioso tende a iscriversi non soltanto in una parentesi e in un segmento della Storia, ma nella prospettiva della durata, così le nostre paure inquiete tendono a diventare abitudini, in psicosi sociali … Leggi tutto

IL SECOLO DEGLI OPPOSTI.

Il Novecento è stato il secolo degli estremi, degli opposti, mai capaci di un equilibrio definitivo, quali gli archetipi di democrazia e dittatura, ricchezza e miseria, progresso e barbarie. L’ambivalenza più devastante, il paradosso che ancora oggi ci paralizza è la contraddizione tra l’onnipotenza dei mezzi tecnici a disposizione e la drammatica incapacità dimostrata dal … Leggi tutto

La bisessualità  psicologica

Recensione al libro edito da Magi “Il Maschile e il Femminile cent’anni dopo” di Natan Schwartz-Salant e Murray Stein. Il maschile e il femminili attualmente costituiscono concetti e emblemi che permeano le relazioni umane e i rapporti tra generi.L’archetipo è il prodotto delle esperienze primordiali dell’umanità relative agli aspetti fondamentali della vita. Non è possibile … Leggi tutto

Le favole dei fabulatori contro le storie dei potenti…

INTERVISTA AL MAESTRO DARIO FO Come colloca la Sua storia di formazione rispetto al personale impegno politico, sociale e culturale? Bisogna fare un salto. Da ragazzo vivevo in un paese che si chiama Portovaltravaglia nel quale vi sono un sacco di “fabulatori”…Dipingevo, così d’istinto, frequentavo l’accademia e il liceo e ho frequentato anche il politecnico … Leggi tutto

L’idea di giardino nell’immaginario collettivo

L’idea di giardino nell’immaginario collettivo come valore culturale. Risvolti di riflessioni umanistiche, antropologiche, ambientaliste e storiche: “Il sogno del giardino” . Il ‘900 si apre con diverse idee di carattere filosofico, antropologico, relative al sogno analizzato da Freud, per primo, in chiave psicologica ed analitica, nel 1899 con “L’interpretazione dei sogni”, opera relativa al problema … Leggi tutto

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: