GIUSEPPE LETTERE : IL MESSAGGIO LAICO DI GESU’

Giuseppe Lettere è un pittore che basa la sua ricerca artistica sulle forme dei corpi, di qualsiasi genere essi siano, attraverso l’incontro con la luce, che dona tridimensionalità, ma che è in grado di far evocare differenti emozioni. Le nature morte infatti, richiamano alla mente ricordi intrisi di sapori , profumi e colori che, come … Leggi tutto

Lo slancio vitale di Beppe Gallo

A Torino vivono e lavorano artisti di talento che per qualche strana alchimia non trovano grande spazio nelle gallerie locali, ma che ricevono premi e riconoscimenti internazionali. Tra questi troviamo Beppe Gallo, pittore da più di trent’anni, al quale è stato riconosciuto l’uso singolare di una tradizionale tecnica pittorica. Normalmente l’acquerello implica, nella sua realizzazione, … Leggi tutto

Torino ed il suo Campidoglio

Il Campidoglio torinese non sarà uno dei sette colli di Roma e sede del Comune, ma a quanto arte merita una nota di merito. In questo piccolo quartiere si trova il M.A.U, il Museo d’Arte Urbana che nasce da un progetto, sempre in evoluzione, con lo scopo di dar vita ad un insediamento artistico permanente … Leggi tutto

GIUSEPPE SCALARINI. LA CICLICITA’ DEGLI ERRORI

E’ iniziato un nuovo anno scolastico nel più grande decadimento e confusione generale che la storia italiana ricordi. In questa involuzione senza fine, ritengo opportuno far riscoprire l’eloquente e molto attuale spirito artistico di Giuseppe Scalarini, attraverso una delle sue vignette più famose. E’stato tra i maggiori caricaturisti e disegnatori satirici italiani nel periodo fascista, … Leggi tutto

La scuola deve formare al rispetto della persona

Questa settimana è ormai nota la notizia della proposta d’inserire materie militari nelle scuole superiori in Lombardia. A nessun formatore scolastico e genitore sensibile ed intelligente, vorrebbe in mente di educare dei cervelli in formazione, ancora acerbi fisicamente e soprattutto psicologicamente, all’uso delle armi. Per anni il nostro Paese ha lottato per abolire aberranti violazioni … Leggi tutto

La forza del distacco

È ormai noto che la nostra vita è sottoposta a sollecitazioni che provengono da stimolazioni visive cui siamo costantemente sottoposti, trasformandoci in una “civiltà dell’immagine”, sempre onnipresente e determinante per il nostro modo di essere più profondo. Viviamo in una civiltà consumistica dove l’apparire è decisivo e si avvale costantemente di nuove icone stereotipate, impartendo … Leggi tutto

A scuola con bombe a mano e mitra

E’ stata presentata un’iniziativa, riservata ai ragazzi delle superiori della Lombardia, con l’approvazione dei ministri La Russa e Gelmini chiamata “Allenati per la vita”. Premesso che, a seconda di dove cade l’accento cambia il senso dell’etimologia della parola allenati, le materie previste verteranno dal diritto costituzionale alla “cultura militare”, “armi e tiro”, “sopravvivenza in ambienti … Leggi tutto