LE QUIRINALATE

LE QUIRINALATE “L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi della assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta” Io mi chiedo del perche’ il costituente volle che l’ elezione del Capo dello Stato fosse l’unica ad aver luogo a Camere unite, 58 delegati regionali ed … Leggi tutto

ASPETTANDO UN VIRTUALE GOVERNISSIMO…

Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Mantiene l’unità di indirizzo politico ed amministrativo, promovendo e coordinando l'attività dei ministri.[ art. Cost. 95 ] Adesso qualcuno mi chiedera’ “che cia ‘zzecca” l’ articolo 95, ossia le funzioni del Consiglio dei Ministri ? Tutto e niente ! … Leggi tutto

SIGNORI GIURATI E L’ ARTICOLO 41 E IL REFERENDUM?

L'iniziativa economica privata è libera Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. Io capisco che le sentenze della Corte Costituzionale( anche se sono tutti comunisti secondo qualcuno) non vanno in nessun modo. Pero’ lasciatemi esprimere una semplice riflessione che a quanto … Leggi tutto

IL CAPO DELLO STATO RAPPRESENTA SOLO L’ UNITA’ NAZIONALE

Vorrei “sfatare” una leggenda metropolitana creduta da tanti decenni di disinformazione: Il Capo dello Stato non rappresenta la Costituzione. All’ articolo 87 e’ il primo comma a stabilirlo, ma e’ la Corte Costituzionale a tutelare i dettami costituzionali, detta anche Consulta, a cui tutti possono ricorrere sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e … Leggi tutto

ASPETTANDO IL NUOVO CAPO DELLO STATO…

Francamente mi chiedo cosa dovremmo aspettarci dal nuovo Capo dello Stato. Un miracolo inaspettato? Dei nuovi saggi ? Un nuovo mandato esplorativo anche alle alle minoranze ? Adempiere da solo alla rimozione degl’ attuali ostacoli socio/economici? “ Guardate bene, che oggi un governo si fa solo se il parlamento e’ in grado di dare la … Leggi tutto

IL GOVERNO E IL PARLAMENTO SONO DUE ISTITUZIONI AUTONOME

Capisco che questo concetto di democrazia avanzata qual e’ la nostra, puo’ apparire al politico di turno un eresia, ma a stabilirlo e’ la “Suprema Carta”. Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato e non puo’ essere chiamato a rispondere delle opinioni espresse e dei voti … Leggi tutto

UNA CLASSE POLITICA TOTALMENTE ALLO SBANDO

Da una parte i “grillini” vogliono occupare le aule del parlamento se non si iniziano a fare le commissioni permanenti, ignari che senza il nuovo Capo dello Stato che dia un nuovo incarico per la formazione di un governo, fare le commissioni e’ completalento futile.Non vorrei pensare che quest’ ultimo arrivati in campo si aspettino … Leggi tutto

ENTRO DIECI GIORNI DALLA SUA FORMAZIONE IL GOVERNO SI PRESENTA ALLE CAMERE PER OTTENERE LA DICUCIA

“Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere. Questa e’ Democrazia parlamentare, ( e cosi’ dovra’ essere) il parlamento mediante mozioni di ficucia o sfiducie a regolamtare il comportamento dei governanti al di la del colore politico.” Per questi dettami costituzionale il nostro Capo dello Stato ( e ko fara’anche il nuovo ) e’ … Leggi tutto

IL PRESIDENZIALUM

Diversamente titolato:” E’ in arrivo la megaporcata chiamata presidenzialismo all’ italiana” Ho sempre sostenuto che, nel potere legislativo chi muove realmente i fili e’ solo il 10% di loro, il resto sono solo bravi soldatini con il comtito “tassativo” (per ordini di partito) di obbedire e di schiaccare il botton. E’ da un po’ di … Leggi tutto

DA COME ERAVAMO A COME DOVREMMO ESSERE

“La Costituzione dovrà essere fedelmente osservata come legge fondamentale della Repubblica da tutti i cittadini e dagli organi dello Stato” Avrei desiderato che queste parole fossero state pronunciate dal moderno legislatore, o meglio il “diversamente politico”, invece e’ l’ ultimo comma delle disposizioni transitorie e finali della nostra Costituzione, che poi non e’ altro che … Leggi tutto

I SAGGI SIAMO NOI…

Ho sempre pensato che l’ uomo invece di “salire” sulla Luna, avrebbe fatto meglio a rimanere sulla terra ferma, sopratutto quando si tratta di un emerito costituzionalista. Il Presidente emerito della Consulta Valerio Onida membro dei quattro saggi designati dal Capo dello Stato, per elaborare una bozza o bozze di possible riforme politiche/istituzionali, ivi incluso … Leggi tutto

LA FUNZIONE LEGISLATIVA E’ ESERCITATA COLLETTIVAMENTE DALLE DUE CAMERE

Governare significa innanzi tutto legiferare e lo si puo’ fare anche senza un nuovo governo Se si continua con l’ esecutivo “tecnico” si puo’ legiferare anche senza un nuovo governo. Non dimentichiamo che le tre piu’ alte cariche sono elette dal parlamento legittimo uscito dalle urne. Il parlamento nel suo insieme puo’ accordare o revocare … Leggi tutto

E’ PRATICAMENTE IMPOSSIBILE SPERARE IN UN GOVERNO DI LARGHE INTESE

Vorrei fare una premessa e domanda : “ Se il governo “tecnico” di larga intese tra Bersani, Berlusconi e Casini e’ fallito nel modo che tutti sappiamo, pur avendo una maggioranza che andava oltre i due terzi del Parlamento, cosa fa sperare ancora al centro destra, che un governissimo potrebbe dare risultati pragmatici per il … Leggi tutto

DAI PROGRAMMI ELETTORALI A QUELLI LEGISLATIVI

“La scelta di Napolitano di scegliere dei super-super “facilitator”i, dimostra senza ombre di dubbio, un ulteriore incapacita’ da parte della politica di gestire la legislatura e la Res Pubblica.” Al di la delle scelte individuale dei saggi, che non metterei mai in discussione (rischierei una querela per calunnia) il probblema e’ un altro e che, … Leggi tutto

LA CHIAVE DI VOLTA: INVESTIRE NELLO STATO

Io che non sono un saggio e quindi lungi da me il solo pensare ad atteggiamenti simili. Pero’ una cosa va detta: E’ ora che il patimonio immobiare italiano, che tra l’ altro ammonterebbe complessivamente a circa 350 miliadi “sia gestito direttamente dai cittadini” con dei nuovi titoli statali sui risparmi dei cittadini e consiste … Leggi tutto

TUTTI I SAGGI DEL PRESIDENTE

Anche se l’ idea di designare 10 saggi, senza portafogli composti di due gruppi, uno econimico e l’ altro politico / istituzionale, potrebbe apparire lodevole e abbastanza accettabile, come ultimo tentativo da parte del Capo dello Stato, di lasciare un suo mandato non del tutto facile. Pero’ piu’ che di saggi in questo preciso momento … Leggi tutto

UNA NUOVA FORMA DI DEMOCRAZIA

Carlo Zaga Comunque vada con questa legislatura, bisogna dare atto a Grillo, che per la prima volta nella storia della Repubblica Italiana ha posto la domanda:” Puo’ un Parlamento legiferare senza una maggioranza di governo?” In via eccezionale si ! Come abbiamo sempre ribadito, il potere legislativo si divide in due ben distinti organi, un … Leggi tutto

LA FUSIONE DI REGIONI E LA CREAZIONE DI MACROREGIONI NEL NOSTRO STATO DI DIRITTO

Di Carlo Zaga L’ argomento, credo sia gia’ stato discusso anche su questo giornale. La richiesta dei leghisti di creare una macroregione del nord, era ed e’ possible seguendo i dettami costituzionali (sono quei principi che hanno permesso al nostro Paese di non frantumarsi totalmente). Ecco le seguenze, in ordine di proposte e leggi: Dovranno … Leggi tutto