Tanti i riconoscimenti attribuiti dalla Kermesse abruzzese
Tra gli insigniti il conduttore Report Rai 3 Sigfrido Ranucci, il candidato Nobel per la pace Hafez Haidar, il Campiello Donatella Di Pietrantonio
Torna a giugno il Premio Nazionale Pratola 2021. La manifestazione, curata da Ennio e Pierpaolo Bellucci, diventata negli anni uno degli appuntamenti più seguiti in Abruzzo, giunge al suo decennale in un momento complicato, segnato e condizionato dal covid-19. L’Associazione Futile Utile, promotrice dell’evento nato nel 2012, non si ferma e propone una XI Edizione ricca di ospiti e di personaggi di grande rilievo in campo nazionale. Non mancano i riconoscimenti a personalità, aziende e associazioni del territorio peligno, che si sono distinte nella loro attività. L’intento è quello di dare un piccolo ma significativo contributo, sperando in una ripartenza il più possibile vicina. A presentare e movimentare la cerimonia di premiazione con la sua verve comica, il prossimo giugno, sarà Gabriele Cirilli, attore tra i più conosciuti e seguiti in Italia. Per la Sezione Giornalismo d’Inchiesta a ricevere il premio è l’autore e conduttore del programma tv, Report (Rai 3), Sigfrido Ranucci. Da anni si occupa dei casi più delicati della recente storia del nostro Paese. A Donatella Di Pietrantonio va il premio per la Sezione Letteratura. La scrittrice abruzzese con il romanzo L’Arminuta (Einaudi 2017) ha ottenuto tra gli altri il Premio Campiello. Enzo Romeo, caporedattore e vaticanista del Tg2, riceve il riconoscimento per la Sezione Giornalismo Televisivo. A Vanessa Gravina, attrice di cinema, teatro, tv, tra le più apprezzate del panorama italiano, viene attribuito il premio per la Sezione Spettacolo. Alla bravissima cantautrice pop-jazz aquilana Simona Molinari viene assegnato il premio per la Sezione Musica. La Sezione Pace e Solidarietà vede premiato Hafez Haidar. Poeta, saggista, scrittore di origine libanese. Candidato più volte al Premio Nobel per la Pace e nel 2018 al Nobel per la Letteratura. All’abruzzese Piero Mazzocchetti, cantante, tenore, artista eclettico che spazia dal genere pop a quello lirico, viene attribuito il premio per la Sezione Musica. Claudio Del Signore, regista di numerosi programmi Rai, tra i quali Report, viene premiato per la Sezione Televisione e Regia Televisiva. Il riconoscimento per la Sezione Giornalismo Televisivo va ad Adriano Monti Buzzetti Colella, giornalista Rai, scrittore, saggista.
I Premiati della XI Edizione 2021:
Sigfrido Ranucci / giornalista – conduttore Report Rai 3 – sezione giornalismo d’inchiesta
Vanessa Gravina / attrice cinema – teatro – tv – sezione spettacolo
Donatella Di Pietrantonio / scrittrice – sezione letteratura
Enzo Romeo /caporedattore – vaticanista Tg2 – sezione giornalismo televisivo
Simona Molinari / cantautrice pop-jazz – sezione musica
Hafez Haidar / poeta – scrittore – saggista – sezione pace e solidarietà
Piero Mazzocchetti / cantante tenore – sezione musica
Claudio Del Signore / regista – Report Rai 3 – sezione televisione e regia televisiva
Adriano Monti Buzzetti Colella / vice caporedattore TG2 Cultura – sezione giornalismo televisivo
Amedeo Pomilio / campione olimpico pallanuoto – allenatore – sezione sport
Angelo De Nicola / giornalista – Il Messaggero – sezione giornalismo /carta stampata
Domenico Ranieri / giornalista – Il Centro – sezione giornalismo /carta stampata
Caritas / Diocesi Sulmona-Valva – sezione solidarietà
Apicoltura Colle Salera / produttori miele – sezione economia / lavoro
Associazione Pink Pratola / onlus – sezione solidarietà