Site icon archivio di politicamentecorretto.com

Lockdown, crisi, banche e ristrutturazioni: un primo bilancio

 

“Lockdown, crisi, banche e ristrutturazioni: un primo bilancio”

Dibattito in diretta streaming

per il XXVII convegno nazionale di studi

dell’Associazione Albese Studi di Diritto Commerciale

 

Il 20 e il 21 novembre on line sul sito dell’Associazione e sulla piattaforma www.concerto.it

 

ALBA. L’Associazione Albese Studi di Diritto Commerciale, aderendo alle norme emanate dal Governo per arginare la diffusione del Sars Cov 2, ha trasformato la XXVII edizione del proprio convegno nazionale in un webinar in diretta streaming e ha invitato 21 relatori di peso internazionale per dibattere di crisi d’impresa nell’emergenza Covid.

 

Nessuna volontà di rinunciare al dibattito, quindi, da parte del sodalizio che unisce avvocati e dottori commercialisti dell’Albese, piuttosto una ferma determinazione a portarne avanti l’analisi, confidando che tale modalità di fruizione on line consentirà di mantenere immutato il contributo scientifico al dibattito sulla vigente disciplina concorsuale e sulle scelte cui è chiamato il legislatore della riforma.

 

Venerdì 20 e sabato 21 novembre i lavori si potranno seguire:

 

a) in diretta streaming sul sito www.associazionealbesestudididirittocommerciale.it

per chi non necessita di crediti formativi.
b) in diretta sulla piattaforma www.concerto.it, grazie alla collaborazione dell’Ordine nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, per dottori commercialisti ed avvocati che desiderino ottenere 8 crediti formativi (4 per ciascuna sessione).

 

La partecipazione è gratuita ed è necessario iscriversi, in via prioritaria, compilando il form sul sito www.associazionealbesestudidirittocommerciale.it.

 

Per ottenere i crediti formativi, occorre far seguire a questa preiscrizione la registrazione e l’iscrizione anche sulla piattaforma www.concerto.it che effettuerà il monitoraggio dell’effettiva partecipazione degli utenti, come richiesto dagli Ordini professionali.

 

I saluti del primo cittadino di Alba, Carlo Bo e del dottor Massimo Miani, Presidente Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, avvieranno il convegno, venerdì 20 novembre, alle 15.

L’intervento del prof. avv. Gino Cavalli, presidente dell’Associazione Albese Studi di Diritto Commerciale, e la relazione introduttiva del dottor Luciano Panzani, già Presidente della Corte d’Appello di Roma, apriranno i lavori congressuali, per lasciare poi spazio ai relatori.

 

Le dichiarazioni

 

Gino Cavalli, presidente dell’Associazione Albese Studi di Diritto Commerciale,

afferma: «Duole dover rinunciare, dopo tanti anni, alla tradizionale e conviviale forma di svolgimento del Convegno in presenza. Le circostanze, rese esplicite perfino nel titolo del nostro incontro, lo hanno purtroppo vietato. L’Associazione, con l’aiuto di tutti, ha fatto del suo meglio per assicurare ugualmente lo svolgimento in streaming dell’intero Convegno e sono certo che ciò non pregiudicherà in alcun modo l’interesse racchiuso negli attualissimi temi affidati ai nostri illustri relatori».

 

    Luciano Panzani, già Presidente della Corte d’Appello di Roma, sottolinea: «L’emergenza Covid ha avuto ed avrà importanti effetti sulla nostra economia. L’Associazione Albese Studi di diritto commerciale, giunta al suo XXVII Convegno, non poteva ignorare questo tema. Come meglio dirò nella mia relazione introduttiva, il Convegno se ne occuperà da più punti di vista. Anzitutto l’incidenza della pandemia sull’efficienza dei nostri tribunali, obbligati a una rilevante riduzione della loro attività, che riguarda anche i tempi ed i modi della risposta alle domande di ristrutturazione presentate dalle imprese in crisi. Di ciò si occuperanno, venerdì 20 novembre, la presidente della sezione fallimenti del Tribunale di Milano, Alida Paluchowsky e la presidente del Tribunale di Viterbo, Maria Rosaria Covelli».

 

 

A nome del Comitato scientifico del convegno, il dottor Panzani prosegue: «Una prima “vittima” del Covid è stato il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza, elaborato dalla Commissione Rordorf, la cui entrata in vigore per via della pandemia è stata rinviata dall’agosto 2020 al settembre 2021. Un fitto gruppo di esperti esamina le conseguenze di questo rinvio, che incidono sul testo del codice, di cui alcuni propongono l’abrogazione o quantomeno una seria revisione. Per l’intanto è certo che non entrano in vigore subito istituti importanti che servirebbero proprio per contrastare la crisi pandemica: la nuova disciplina del sovraindebitamento e le nuove norme sulla crisi dei gruppi di imprese, di cui l’Italia è uno dei pochi Paesi europei ad essere ancora priva. Il rinvio del codice ha significato anche la mancata attuazione della rete degli OCRI e la rinuncia almeno temporanea alle procedure di composizione assistita presso le Camere di Commercio. Anche questo sarebbe uno strumento importante in questo difficile momento. A dibattere questi temi, oltre a Mauro Vitiello, saranno Andrea Foschi, del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Margherita Bianchini di Assonime, il giudice Giuseppe Limitone, il vicesegretario di Unioncamere Sandro Pettinato, con la processualcivilista Ilaria Pagni e Riccardo Ranalli».

 

       Il dottor Panzani conclude, elencando i temi che saranno affrontati nella seconda sessione del convegno: «Sabato 21 novembre il dibattito verterà sulle discusse disposizioni dettate dal Governo in tempi diversi sul sostegno bancario alle imprese in crisi, sostegno che in realtà per espressa previsione dell’UE riguarda le sole imprese che al momento in cui si è scatenata la pandemia non avevano difficoltà e che, dunque, pandemia a parte, sono sane. Silvia Giacomelli di Banca d’Italia esporrà i dati. Luigi Paganetto, Presidente della Fondazione Economia dell’Università di Tor Vergatae vicepresidente di CDP, verrà “interrogato” dal noto avvocato e professore dell’Università telematica Marconi Lucio Ghia sull’utilizzo del Recovery Fund per il sostegno alle imprese. Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, trarrà un primo bilancio delle iniziative assunte dal Governo, ma anche dalle banche, per il sostegno alle imprese. In questo quadro i finanziamenti alle grandi imprese, che non sono automatici, ma sono legati a valutazioni del Governo, occupano un posto a sé stante. Lorenzo Stanghellini, professore di diritto commerciale all’Università di Firenze, esaminerà il finanziamento FCA in confronto alle analoghe iniziative assunte in Germania per Lufthansa. Un noto studioso come Marcello Messori, Direttore della Luiss School of European Political Economy, si confronterà con il banchiere e presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Maurizio Sella sul tema dell’efficienza del sistema bancario, alla luce anche dei futuri sviluppi della pandemia e delle sue ricadute sul sistema economico. Infine, il tema dei finanziamenti con garanzia dello Stato, nella duplice forma SACE e Fondo Centrale di Garanzia, sarà affrontato da un noto avvocato e professore di diritto commerciale, Marco Arato».

 

Sul sito www.associazionealbesestudidirittocommerciale.it è scaricabile il programma completo.

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Exit mobile version