Site icon archivio di politicamentecorretto.com

Fake news nell’arte. La Metafisica di Giorgio de Chirico è stata ispirata dall’epidemia spagnola?

Articolo condivisibile citando fonte “Cramum” e autore

Anche nel campo dell’arte si diffondono fake news, complice la velocità che riduce i tempi di controllo delle informazioni e l’uso massiccio di web e social. Tale fenomeno è stato ancor più accentuato dall’isolamento derivante dall’emergenza da coronavirus, che ha spinto molti più utenti a trascorrere il proprio tempo su internet.

Il progetto non profit Cramum della Fondazione Cure Onlus da diverse settimane attraverso il piano di comunicazione “Non siamo soli” racconta opere d’arte e maestri influenzati dall’epidemie nella storia dell’arte. Vogliamo quindi far chiarezza su una fake-news che sta trovando riscontro online: Giorgio de Chirico nel dipingere e teorizzare la Pittura Metafisica si è ispirato alle piazze di Roma deserte a causa del distanziamento “sociale” imposto dall’epidemia da coronavirus tra il 1918 e 1920? La risposta è no.

Come ci spiega Sabino Maria Frassà, <<l’equivoco nasce perché i dipinti metafisici mostrano spazi vuoti e la cosiddetta “distanza di sicurezza” tra le persone ritratte. I dipinti metafisici di Giorgio de Chirico in realtà testimoniano quell’ansia diffusasi in tutta europa a partire dall’inizio del XX secolo con la fine della cosiddetta Belle Époque: il mondo era destinato a subire grandi stravolgimenti e de Chirico interpreta tale inquietudine dipingendo ciò che non si può vedere con gli occhi e raffigurando spazi onirici con acuti contrasti di luce e ombra, che risultano misteriosi se non anche a volte minacciosi. Non a caso diversi dipinti di quegli anni del Maestro hanno nel titolo la parola “enigma”.

Non siamo e non si può essere perciò d’accordo con la teoria che veda la Spagnola come fonte di ispirazione, espressa anche dalla nota giornalista londinese Catharine Arnold che dichiara su The Eurobserver per il semplice motivo che la Metafisica di de Chirico nasce 8 anni prima del diffondersi della pandemia: il primo dipinto di tale corrente è “L’enigma di un pomeriggio d’autunno” del 1910 (immagine di copertina) seguito da “L’enigma dell’ora nel 1911”. Inoltre lo stesso Giorgio de Chirico scrisse del dipinto e della Metafisica già nel 1912, che fu poi ripreso da Guillaume Apollinaire sulla rivista “L’Intransigeant” nel 1913 in cui parla dei luoghi e delle piazze vuote dipinte dall’artista italiano>>.

Cramum per l’arte in Italia

Immagine di copertina:
Giorgio de Chirico, L’enigma di un pomeriggio d’autunno, 1910
Sotto:
Giorgio de Chirico, L’enigma dell’ora”, 1911.

 Cramum è un progetto non profit che sostiene le eccellenze artistiche in Italia e all’estero. Progetto principale di cramum dal 2013 è il Premio cramum, nato per essere un talent-program per i migliori giovani artisti in Italia. Ogni anno il premio mette in mostra al fianco dei giovani artisti finalisti dieci artisti di fama internazionale, intellettuali, curatori, collezionisti e giornalisti. Negli anni il Premio è stato vinto da: Daniele Salvalai (2013), Paolo Peroni (2014), Francesca Piovesan (2015), Matteo Fato (2016), Giulia Manfredi (2017), Andreas Senoner (2018), Ludovico Bomben (2019).

Dal 2014 il Direttore Artistico di Cramum è Sabino Maria Frassà.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Exit mobile version