Il volume presenta parte degli studi condotti dal MiBACT sul complesso museale della Galleria dell’Accademia di Firenze in due fasi (2009-settembre 2010 e ottobre 2010-luglio 2013) per un’applicazione sperimentale delle “Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del Patrimonio culturale. Allineamento alle nuove Norme tecniche per le costruzioni”, pubblicate dal Segretariato generale con circolare n. 26 del 2 dicembre 2010 e approvate con DPCM del 9 febbraio 2011. Già in corso di svolgimento i risultati ottenuti con l’apporto di specialisti e dipartimenti universitari, sono stati più volte presentati al pubblico: nel marzo 2013 e marzo 2014 ai saloni XX° e XXI° dell’Arte, del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara, il 16 dicembre 2013 presso la Galleria dell’Accademia e il 19 novembre 2014 all’Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze, nel novembre 2013 sono stati inseriti dal MiBACT tra gli aggiornamenti “Dialogando sui beni culturali e intorno le attività culturali”. Per l’interesse sugli argomenti trattati e per una maggiore diffusione dei risultati, il volume è stato pubblicato in versione bilingue, italiano e inglese.
Il volume si apre con un’introduzione sull’inquadramento normativo nazionale e sulle attività organizzate dal MiBACT in campo sismico. Seguono la descrizione dei risultati raggiunti sull’applicazione delle Linee guida, in particolare su sperimentazioni e nuove metodologie appositamente elaborate dal responsabile scientifico per lo studio del complesso della Galleria; le acquisizioni sulla microzonizzazione sismica (la prima condotta nel centro storico di Firenze in modalità downhole); la descrizione del più importante terremoto subito da Firenze con la trascrizione della documentazione inedita sugli edifici principali danneggiati nel 1895 (come la Galleria dell’Accademia e la Galleria degli Uffizi); gli effetti del sisma sul David; l’applicazione sperimentale di misurazioni dinamiche nelle indagini e la scoperta di un modello per misurare gli interventi di miglioramento: il differenziale di restauro. Inoltre i contributi approfondiscono vari settori interrelati all’indagine: la ricostruzione delle fasi edificatorie dalla fine del XIV sec. in poi con relativa cartografia storica reperita in diversi archivi fiorentini; i rilievi laser scanner estesi a tutto il complesso della Galleria dell’Accademia con le parti strutturalmente connesse del Conservatorio musicale Luigi Cherubini, dell’Opificio delle pietre dure e dell’Accademia di Belle Arti; la microzonizzazione sismica ricostruita unitamente all’andamento delle falda acquifere. Le indagini alle murature del complesso architettonico e quelle alle coperture lignee della Sala del Colosso e della crociera della Tribuna del David, unitamente ai risultati della campagna termografica, precedono i saggi sulle misurazioni dinamiche e sui livelli di vibrazione: la conclusione utilizza vari modelli di calcolo e diversificate ipotesi di condizioni ambientali e parametri dinamici, per definire i tre livelli di valutazione LV1, LV2, LV3 richiesti dalle Linee guida.
il curatore e responsabile scientifico Giuseppe Giorgianni
Redattore: RENZO DE SIMONE
Documentazione:
Abstract italiano-inglese
(documento in formato pdf, peso 108 Kb, data ultimo aggiornamento: 09 marzo 2018 )