FONDAZIONE NICOLA TRUSSARDI   #VIAGGIDACAMERA goes social

il progetto online della Fondazione Nicola Trussardi
si apre al pubblico e diventa partecipativo sui social network

condividi il tuo personale “viaggio da camera”
su Instagram, Facebook e Twitter
con l’hashtag #viaggidacamera e taggando Fondazione Nicola Trussardi

Maurizio Cattelan per Viaggi da camera, 2020

Viaggi da camera diventa “social”. Il progetto online della Fondazione Nicola Trussardi – che dallo scorso 27 marzo raccoglie e distribuisce quotidianamente immagini, video e testi, scelti da artisti invitati a raccontare il proprio spazio domestico e privato – da oggi si apre al pubblico. In pochi giorni la Fondazione ha infatti ricevuto innumerevoli messaggi di persone che vogliono contribuire con i loro “viaggi da camera”, raccontando il loro universo privato in questo periodo di reclusione domestica forzata.
La Fondazione ha quindi deciso di aprire a tutti la partecipazione al progetto: chiunque potrà postare sui social network il proprio “viaggio da camera”, aggiungendo l’hashtag #viaggidacamera e taggando la Fondazione Nicola Trussardi. La Fondazione condividerà quotidianamente tutti i contributi nelle stories dei suoi account Instagram e Facebook.

I contributi degli artisti invitati, invece, continueranno a essere pubblicati nel sito web e nel feed dei canali social della Fondazione, come inizialmente previsto.

Ispirato al celebre romanzo settecentesco di Xavier De Maistre Viaggio intorno alla mia camera – scritto durante un soggiorno obbligato di 42 giorni in una stanza di Torino – Viaggi da camera invita tutti ad aprire le porte delle loro stanze reali e immaginarie.

Negli anni molti artisti ci hanno insegnato a guardare gli spazi che ci circondano da nuovi punti di vista: da Giorgio Morandi, chiuso nel suo studio nel mezzo della Seconda Guerra Mondiale, a Marisa Merz, che nella sua casa di Torino ci spronava a guardare il mondo con gli occhi chiusi, che per lei erano “straordinariamente aperti”, gli artisti hanno immaginato lo spazio domestico come un territorio aperto a infinite scoperte.

In questi momenti di chiusura forzata in casa, Viaggi da camera stimola a intraprendere nuovi viaggi all’interno del perimetro della propria stanza, per provare a scoprire nuove mappe della fantasia e nuovi punti di fuga.

Tra i molti artisti invitati, hanno già aderito al progetto (in ordine alfabetico, lista in aggiornamento): Valerio Ambiveri, Giorgio Andreotta Calò, Micol Assael, Atelier dell’Errore, Rosa Barba, Marco Belfiore, Carlo Benvenuto, Simone Berti, Irma Blank, Monica Bonvicini, Paolo Bottarelli, Maurizio Cattelan, Letizia Cariello, Matilde Cerruti Quara, Andrea Contin, Patrizio Di Massimo, Linda Fregni Nagler, Giuseppe Gabellone, Alberto Garutti, Genuardi/Ruta, Massimo Grimaldi, Emilio Isgrò, Luisa Lambri, Marcello Maloberti, Domenico Antonio Mancini, MASBEDO, Marzia Migliora, Adrian Paci, Giuseppe Penone, Diego Perrone, Gabriele Picco, Paola Pivi, Farid Rahimi, Antonio Rovaldi, Sven Sachsalber, Carolina Sandretto, Marinella Senatore, Elisa Sighicelli, Federico Tosi, Patrick Tuttofuoco, Grazia Varisco, Nico Vascellari, Francesco Vezzoli, Nanda Vigo, Luca Vitone.

COME PARTECIPARE ALLA CALL TO ACTION #VIAGGIDACAMERA:

Posta sui tuoi account Facebook, Twitter o Instagram il tuo personale “viaggio da camera”: un’immagine, un racconto, un video…
Tagga sempre la Fondazione Nicola Trussardi (Facebook @FondazioneNicolaTrussardi | Twitter @FondTrussardi | Instagram @fondazione_trussardi)
Non dimenticare l’hashtag
#viaggidacamera

Scarica il comunicato stampa

Scarica le immagini

Per maggiori informazioni:

Ufficio stampa Fondazione Nicola Trussardi
Piazza Eleonora Duse, 4 – 20122 Milano
Lara Facco
M +39 338 6075380
E lf@fondazionenicolatrussardi.com – press@fondazionenicolatrussardi.com
www.fondazionenicolatrussardi.com

the online project created by the Fondazione Nicola Trussardi opens up to the public and becomes accessible to all via social networks

share your own personal “chamber journey” via Instagram, Facebook, and Twitter with the hashtag #viaggidacamera, and remember to tag the Fondazione Nicola Trussardi

 Viaggi da camera [Chamber Journeys] goes “social”. The online project created by the Fondazione Nicola Trussardi – which since March 27 has collected and distributed images, videos, and texts selected by artists invited to narrate their own domestic and private spaces – is now opening up to the public. Since its launch one week ago, the Foundation has in fact received numerous messages from people who wish to contribute with their own “chamber journeys,” recounting their private universes at this time of compulsory domestic isolation.

The Foundation has therefore decided to open up the project to everybody: now anyone can post their own “chamber journeys” on their social network accounts, adding the hashtag #viaggidacamera and tagging the Fondazione Nicola Trussardi. The Foundation will share the contributions every day in the stories sections of its Instagram and Facebook accounts.

Meanwhile, the contributions of the invited artists will continue to be published daily on the website and on the social media feeds of the Foundation.

Inspired by the famous 18th-century novel by Xavier De Maistre Voyage Around my Room – written during a forced confinement of 42 days in a room in Turin – Viaggi da camera invites everyone to open the doors to their own rooms, both real and imaginary.

Over the years, many artists have taught us to look at the spaces that surround us from new points of view: from Giorgio Morandi, closed off in his studio in the middle of World War II, to Marisa Merz, who from her home in Turin encouraged us to look at the world with eyes shut, which according to her were “extraordinarily open,” artists have imagined the domestic sphere as a territory open to boundless discoveries.

During these times of forced isolation, Viaggi da camera encourages us to undertake new journeys within the perimeter of our own rooms, so as to unveil new maps of the imagination and new vanishing points.

Among the many artists invited, the following have already joined the project (in alphabetical order, updated daily): Valerio Ambiveri, Giorgio Andreotta Calò, Micol Assael, Atelier dell’Errore, Rosa Barba, Marco Belfiore, Carlo Benvenuto, Simone Berti, Irma Blank, Monica Bonvicini, Paolo Bottarelli, Maurizio Cattelan, Letizia Cariello, Matilde Cerruti Quara, Andrea Contin, Patrizio Di Massimo, Linda Fregni Nagler, Giuseppe Gabellone, Alberto Garutti, Genuardi/Ruta, Massimo Grimaldi, Emilio Isgrò, Luisa Lambri, Marcello Maloberti, Domenico Antonio Mancini, MASBEDO, Marzia Migliora, Adrian Paci, Giuseppe Penone, Diego Perrone, Gabriele Picco, Paola Pivi, Farid Rahimi, Antonio Rovaldi, Sven Sachsalber, Carolina Sandretto, Marinella Senatore, Elisa Sighicelli, Federico Tosi, Patrick Tuttofuoco, Grazia Varisco, Nico Vascellari, Francesco Vezzoli, Nanda Vigo, and Luca Vitone.

HOW TO TAKE PART IN THE #VIAGGIDACAMERA CALL TO ACTION:

Post your own personal “chamber journey” on your Facebook, Twitter or Instagram account: an image, a story, a video…
Remember to always tag the Fondazione Nicola Trussardi (Facebook @FondazioneNicolaTrussardi / Twitter @FondTrussardi / Instagram @fondazione_trussardi)
And don’t forget the hashtag #viaggidacamera

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: