Bilancio e Rifiuti

CITTÀ DI VITTORIA

Sabato 28 Dicembre 2019

Via libera alla nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione e del Bilancio di Previsione 2020/2022

La Commissione Straordinaria ha approvato la nota di Aggiornamento al Documento Unico di Programmazione 2020-2022 e al bilancio di previsione 2020-2022. L’articolato documento di pianificazione proposto dalla Direzione Politiche Finanziarie con il parere favorevole dell’Organo di Revisione dell’Ente approvato in largo anticipo rispetto ai tempi ordinari, e prima della chiusura dell’esercizio 2019 consentirà all’Ente di evitare l’esercizio provvisorio previsto dal Testo Unico Enti Locali (TUEL) e di autorizzare dal 1 gennaio 2020 la spesa corrente e la spesa per investimenti dell’Ente.

Il bilancio di previsione 2020-2022 conferma l'attività della Commissione Straordinaria finalizzata al risanamento finanziario del Comune; in particolare, è stata fatta chiarezza sulla massa debitoria dell'ente accumulata nel corso degli ultimi anni a causa della mancanza delle adeguate coperture finanziarie per i servizi oltreché per i debiti fuori bilancio. Allo stesso tempo, grazie all’avvio di una attività di recupero dell’evasione tributaria e delle morosità nell’esercizio finanziario 2019 e di riduzione della spesa corrente e del personale potranno essere programmati il mantenimento dei servizi alla cittadinanza, pianificate le attività culturali e gli interventi manutentivi nelle scuole cittadine già avviate nell’anno 2019.

L’azione della Commissione in merito alla questione dei tributi è volta all’equità sociale senza creare disparità. Il recupero dell’evasione fiscale riguardo i tributi locali – per la Commissione straordinaria – rappresenta uno dei punti qualificanti dell’azione amministrativa in corso poiché consentirà il reperimento di quel gettito indispensabile per offrire ulteriori servizi essenziali alla cittadinanza.

Ulteriori interventi di spesa riguarderanno la manutenzione del depuratore fognario e i servizi del canile comunale. Inoltre sono previsti importanti interventi di manutenzione riguardo le strutture mercatali: il mercato della frutta, quello dei fiori e il mercato ortofrutticolo.

Sono state programmate le risorse adeguate per la copertura del servizio di igiene urbana e per il nuovo servizio di manutenzione del verde pubblico e della Villa Comunale.

Inoltre, con specifica deliberazione, la Commissione Straordinaria ha approvato il nuovo piano tariffario TARI, tassa sui rifiuti solidi urbani, con una previsione della riduzione del tributo per i cittadini per le utenze domestiche e non domestiche del 7,88% che potrà essere confermato entro il 30 aprile 2020 come previsto dalle indicazioni della legge di bilancio 2020 e dell’ARERA.

Dal lato degli investimenti si conferma l’avvio delle procedure per i finanziamenti regionali ricevuti delle misure Po-Fesr 2014-2020 “9.6.6”, Agenda Urbana e GAL (Gruppo azione locale) Valli del Golfo.

E’ previsto l’avvio degli interventi per la digitalizzazione e i servizi informatici ai cittadini (e-government – e-citizen), ed ancora interventi di riqualificazione della Valle dell’Ippari e del corridoio ecologico foce Ippari, Scoglitti-Gela-Macconi a fini turistici e di bonifica e tutela ambientale, interventi alla Villa Comunale e all’Ex campo di Concentramento, all’ex-mattatoio comunale e nella zona costiera con interventi di recupero erosione zona Cammarana e/o punta Zafaglione. Ed ancora l’avvio di progetti per la messa in sicurezza delle scuole e degli uffici comunali e per lavori di allargamento del cimitero di contrada Cappellaris.

Anche per il triennio 2020-2022 le entrate derivanti dagli oneri di urbanizzazione e delle concessioni edilizie potranno essere utilizzati dall’Ente per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria come, ad esempio, gli interventi per il rifacimento del manto delle strade cittadine o per la manutenzione delle strutture mercatali.

Il Bilancio 2020-2022 beneficia dunque dei finanziamenti regionali programmati negli anni dal lato degli investimenti e di una anticipazione di cassa di euro 9.400.000 circa a copertura di debiti e spesa corrente per comuni sciolti per infiltrazioni mafiose ai sensi dell’art. 243 quinquies del TUEL, somme che dovranno essere restituite al Ministero dell’Interno nei prossimi 10 anni ad interessi 0.

Nonostante le difficoltà di cassa e di competenza rilevate, sono state e saranno garantite le retribuzioni dei dipendenti e sono state avviate e programmate nuove procedure di assunzione per diverse figure professionali da inserire nell’organico comunale nel triennio, mantenendo gli equilibri di bilancio ed i parametri di spesa previsti dalle norme.

Per l’esercizio 2020, l’analisi della situazione debitoria, del contenzioso in corso e delle riscossioni, dovranno essere monitorati costantemente al fine di evitare squilibri finanziari; sono state infatti accantonante ingenti risorse per la gestione delle problematiche rilevate in attuazione dei principi contabili.

“Il risanamento finanziario del bilancio dell’ente rappresenta uno dei punti qualificanti dell’azione amministrativa intrapresa dalla Commissione, finalizzata a garantire la sostenibilità economico-finanziaria al Comune di Vittoria per gli anni a venire. Questo comporterà dei sacrifici, ma allo stesso tempo garantirà maggiori vantaggi in termini di servizi alla collettività vittoriese. Attraverso un uso razionale ed efficace delle risorse, attraverso il rispetto dei doveri del cittadino-contribuente, si potranno creare le condizioni per migliorare la vita di questa città e dei suoi abitanti”.

Sonia Iacono

Portavoce Commissione Straordinaria Comune di Vittoria

Sabato 28 Dicembre 2019

Comunicato stampa n. 233

Tech e Sager gestiranno il servizio di raccolta rifiuti ancora un altro mese

Con riferimento al servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani, si comunica che con Determinazione Dirigenziale n. 2872 del 23.12.19, la Direzione Ambiente ed Ecologia ha disposto l’estensione per un mese del contratto n. 3241/19 stipulato tra il Comune e la R.T.I. Tech Servizi srl (capogruppo) – Sager srl (mandante).

Si fa presente che tale possibilità era già prevista all’art. 4 del suddetto contratto, nel caso in cui non fosse stata completata la procedura di aggiudicazione del servizio di durata settennale. (Il contratto originario era stato stipulato con la ditta Tech a dicembre del 2017).

La procedura aperta è stata infatti dichiarata “virtualmente” deserta con determinazione dirigenziale n. 2591 del 21.11.19, in quanto l’unica offerta è stata ritenuta inappropriata e per effetto della presa d’atto delle operazioni di gara condotte dalla sezione provinciale UREGA di Ragusa.

Il Comune ha quindi prontamente provveduto ad indire una “gara ponte” per assicurare precariamente il servizio, giusta determinazione a contrarre n. 2644 del 27.11.19, tuttavia anch’essa andata deserta.

Con deliberazione della Commissione Straordinaria con i poteri del Consiglio Comunale n. 80 del 23.12.19, è stato inoltre approvato l’aggiornamento del progetto del servizio di durata settennale, per il quale sono in corso di espletamento le attività prodromiche alla ripubblicazione del bando di gara.

Infine, con determinazione dirigenziale n. 2871 del 23.12.19 è stata approvata la determinazione a contrarre per l’indizione di una nuova gara ponte, attualmente in fase di espletamento.

Sonia Iacono

Portavoce Commissione Straordinaria Comune di Vittoria

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: