LETTERA APERTA DI AIUTO ALLA CHIESA CHE SOFFRE A 11 OPINION LEADER ITALIANE. BONGIORNO E MELONI SCENDERANNO IN CAMPO PER HUMA.


Marta Petrosillo
Portavoce ACS-Italia

mp@acs-italia.org

«Dopo aver letto la vostra lettera intendo assolutamente portare avanti questa battaglia, focalizzando l’attenzione dell’opinione pubblica nei miei prossimi interventi. Non possiamo accettare che il fatto che la vicenda stia accadendo lontano da noi sbiadisca la nostra indignazione». Così il senatore Giulia Bongiorno accoglie l’invito di Aiuto alla Chiesa che Soffre ad unirsi alla campagna di sensibilizzazione sul caso di Huma Younus, la 14enne rapita, violentata e costretta al matrimonio e alla conversione all’Islam in Pakistan.

Nei giorni scorsi ACS ha inviato una lettera aperta a 11 opinion leader italiane. La prima a rispondere è stata l’onorevole Giorgia Meloni, che dal suo profilo Facebook ha scritto: «Ringrazio la Fondazione Aiuto alla Chiesa che Soffre e il suo presidente Alfredo Mantovano. Sono scesa in campo per Asia Bibi e non mancherò di farlo anche per Huma e le centinaia di adolescenti e bambine che in Pakistan vivono la stessa drammatica situazione, nel silenzio della comunità internazionale e dei grandi mezzi di comunicazione».

Tra le destinatarie della lettera anche Michelle Hunziker, che con il senatore Bongiorno ha dato vita a Doppia difesa, la fondazione che si batte contro le violenze ai danni delle donne. «Con Michelle parleremo pubblicamente di questo caso», assicura l’avvocato notando come oggi, dopo tante battaglie, i femminicidi e le violenze contro le donne siano finalmente riusciti ad interessare il panorama mediatico. «Purtroppo però si parla solo dei casi che avvengono in Italia. Siamo pronti a prendere posizione soltanto per le vicende che avvengono vicino a noi e che pertanto percepiamo come gravi e intollerabili e quindi. Credo che serva un movimento culturale più ampio, che può nascere soltanto se si riesce a parlare di questo tema pressoché quotidianamente».

L’ex ministro per la Pubblica Amministrazione è stata tra i firmatari della legge cosiddetta Codice Rosso, che vieta in Italia i matrimoni forzati. «Nel nostro Paese si sono fatti dei passi avanti – nota pensando al Huma Younus – ma questo non deve indurci a pensare che sia lo stesso anche nel resto del mondo. Perché non è così».

Infine da avvocato, la Bongiorno commenta la condizione di tanti cristiani che in Pakistan vengono discriminati, se non proprio perseguitati, a causa di un sistema giudiziario iniquo. Da Asia Bibi a Huma Younus i cui genitori, pur avendo fornito documenti che ne attestano la minore età non possono riavere la propria figlia, nonostante la legge pachistana proibisca il matrimonio delle ragazze di età inferiore ai 18 anni. «È una vicenda che lascia sgomenti, che fa venire i brividi. È la negazione dello stato di diritto e dei diritti umani più elementari. Sarebbe bello se a tal proposito si esprimessero tutti i giuristi italiani, perché questo è un fatto che va oltre la violenza contro le donne. Si tratta della completa cancellazione dei diritti umani, e i diritti umani dovrebbero stare a cuore a tutti i giuristi».

Ieri durante la trasmissione Stasera Italia, la giornalista Barbara Palombelli, anch’essa tra le destinatarie della lettera ACS, ha pubblicamente espresso la propria solidarietà a Huma ed ai suoi genitori.

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy