Roma, 6 dicembre 2019 – Sabato 7 dicembre alle ore 17 il Presidente del Consiglio Giuseppe CONTE chiude la Quinta Edizione della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues, promossa a partire dal 2015 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’ISPI.
Prima del discorso del Presidente CONTE è previsto l’intervento del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi DI MAIO. Durante la giornata intervengono, tra gli altri, i Ministri degli Affari Esteri: Sabri BOUKADOUM, Algeria; Subrahmanyam JAISHANKAR, India; Mohamed Sabri BACHTOBJI, Tunisia; Mohamed Taher SYALA, Libia. E’ confermata inoltre la partecipazione di Tawakkol KARMAN, Premio Nobel per la Pace, Yemen; Paolo GENTILONI, Commissario all’Economia, Commissione Europea; Ghassan SALAME’, Rappresentante Speciale del Segretario Generale per la Libia, Nazioni Unite e Giampiero MASSOLO, Presidente ISPI.
La Conferenza ha visto la partecipazione di oltre 50 leader tra Presidenti, Primi Ministri e Ministri e circa 1000 tra imprenditori, accademici, esponenti delle maggiori organizzazioni internazionali nonché studiosi ed esperti provenienti da oltre 50 Paesi. Anche quest’anno le oltre 40 sessioni sono articolate sui 4 pilastri “Shared security”, “Shared prosperity”, “Migration” e “Culture and civil society”.
All’appuntamento MED 2019 hanno partecipato tra gli altri Idriss DebyITNO, Presidente della Repubblica del CIAD, Mohammed bin Abdulrahman AL-THANI, Vice Primo Ministro e Ministro degli Esteri, Qatar e numerosi Ministri degli Affari Esteri tra cui Sameh Hassan SHOUKRY, Egitto; Israel KATZ, Israel; Riyad AL-MALKI, Palestina; Sergey V.LAVROV, Russia; Miro CERAR, Slovenia; Mevlut ÇAVUÅžOÄžLU, Turchia; Adel bin Ahmed AL-JUBEIR, Arabia Saudita; Gebran BASSIL, Libano.
MED Dialogues intende contribuire ad affrontare le sfide e le opportunità del Mediterraneo “allargato”, valorizzando le grandi opportunità che offre attraverso lo sviluppo un’agenda positiva. Tra i temi strategici al centro del dibattito le principali crisi regionali – con focus su Libia e Siria – le sfide poste dai processi di transizione in atto, la competizione geopolitica tra i diversi attori regionali, il terrorismo e il destino dell’ISIS, la gestione dei flussi migratori e l’impatto geopolitico dei cambiamenti climatici, i nuovi scenari energetici, il ruolo degli investimenti e dell’innovazione tecnologica nella regione.
A rafforzare il contributo di idee e proposte sono stati organizzati nei mesi scorsi 10 incontri preparatori (Towards MED) a Doha, Ginevra, Bruxelles, Roma, Abu Dhabi, Mosca, Beirut, Washington, New York e Riad. Il 5 dicembre si sono svolti 9 Forum dedicati a temi specifici legati al Mediterraneo allargato.
UFFICIO STAMPA MED:
Stefania Salustri, Head of Communications and Press Office, +39.335.7919949
Francesca Robbiati Communications Officer, +39.366.2647188
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Sezione Eventi
Tel. +39 06 3691.8573/3432
accreditamentostampa@esteri.it