La cantante giapponese Shigihara vince il Voltolini

Il bel canto ha gli occhi a mandorla e l’ugola d’oro del soprano giapponese Nami Shigihara, che domenica sera, al teatro Verdi di Buscoldo, ha vinto la 33ª edizione del concorso internazionale per giovani cantanti lirici “Ismaele Voltolini”

«L’anno prossimo ricorrerà l’80° anniversario della sua morte, pertanto lo ricorderemo per tredici mesi con una serie di manifestazioni, che si apriranno il 27 giugno nel Castello Sforzesco di Milano – anticipa il sindaco Carlo Bottani – Le celebrazioni saranno coordinate da un comitato d’onore, presieduto dal filantropo italo-americano Pasquale Nestico». Si preannuncia, dunque, una lunga maratona festosa, che farà tappa anche negli Stati Uniti.

CURTATONE. Il bel canto ha gli occhi a mandorla e l’ugola d’oro del soprano giapponese Nami Shigihara, che ieri sera, al teatro Verdi di Buscoldo, ha vinto la 33ª edizione del concorso internazionale per giovani cantanti lirici “Ismaele Voltolini”. In un tripudio d'applausi, l’artista 34enne ha sbaragliato gli altri nove finalisti, piazzandosi sul gradino più alto di un podio in cui a farla da padrone, quest’anno, sono state le donne. A lei è andato il primo premio: una borsa di studio del valore di mille euro, istituita dalla Pasquale Nestico Foundation.

Al secondo posto, ex aequo, si sono piazzate la russa Mariia Komarova e la coreana Hyojn Kang, entrambe con registro soprano. Ex aequo anche sul terzo gradino del podio, condiviso dal tenore Joon Ho Pak e dalla cantante guatemalteca Ana Isabel Lazo (soprano). Alla giovane artista italiana Silvia Alice Gianola (mezzo soprano) è andata la borsa di studio di 700 euro istituita dall’amministrazione comunale di Curtatone, che ha collaborato alla realizzazione dell’evento, organizzato dall’accademia internazionale di canto lirico diretta dal maestro Daniele Anselmi.

L’assegnazione dei premi è avvenuta al termine di una lunga e accesa discussione tra i giurati, che si sono trovati a dover scegliere tra tante splendide voci. «Quest’anno la qualità del concorso è stata particolarmente alta» ha sottolineato Anselmi, alla guida di una giuria di esperti composta dall’ex direttore del teatro Sociale Ezio Ricci, dal consulente artistico Marino Tomà e dai cantanti lirici Marzio Giossi, Lucetta Bizzi, Ornella Bonomelli e Monica Minarelli.
Ad applaudire i giovani in gara una platea gremita da melomani arrivati da diverse località italiane e da numerose autorità locali, tra cui il sindaco di Curtatone Carlo Bottani e parte della giunta.
Quest’anno il concorso ha fatto da apripista alle celebrazioni dedicate al tenore Ismaele Voltolini, a 130 anni dalla nascita.

«L’anno prossimo ricorrerà l’80° anniversario della sua morte, pertanto lo ricorderemo per tredici mesi con una serie di manifestazioni, che si apriranno il 27 giugno nel Castello Sforzesco di Milano – anticipa il sindaco Carlo Bottani – Le celebrazioni saranno coordinate da un comitato d’onore, presieduto dal filantropo italo-americano Pasquale Nestico». Si preannuncia, dunque, una lunga maratona festosa, che farà tappa anche negli Stati Uniti. I particolari verranno svelati nei prossimi mesi, ma è certo che l’apertura dei tredici mesi dedicati a Voltolini vedrà protagonisti anche i finalisti del concorso a lui dedicato, i quali avranno la possibilità di esibirsi al Castello Sforzesco. Per loro, però, questo sarà solo l’inizio, dal momento che li vedremo calcare il palcoscenico più di una volta nel corso dei concerti in programma nei mesi estivi a Curtatone.
Rita Lafelli

leggi

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy