Massafra. Diversi gli argomenti discussi nella seduta straordinaria del Consiglio comunale del 2 maggio. Osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Loris Rossi

(N.B.) Martedì 2 maggio presso la Sala Consiliare di Piazza Garibaldi, si è tenuto il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e in prima convocazione. Diversi gli argomenti discussi. In apertura di seduta il Consiglio, su iniziativa del consigliere Ida Cardillo, ha osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Loris Rossi, valido operatore e animatore culturale massafrese, scomparso qualche giorno fa. Il consigliere Raffaele Gentile, a nome della minoranza, ha illustrato una mozione inerente alla messa in sicurezza di attrezzature e giochi per bambini nell’area a verde in Zona Sant’Oronzo, con la quale si chiedeva di lasciare le strutture ludiche in tale zona, senza spostarle altrove, regolando il tutto per non arrecare disturbo alla quiete pubblica. Inoltre, sempre nella mozione, si suggeriva di decongestionare l’area del quartiere in questione, istituendo una nuova zona giochi in Piazza Caduti in Nassiriya. Su tale argomento si è aperto un animato e lungo dibattito nel quale sono intervenuti vari consiglieri che hanno fatto valere le proprie posizioni. Antonio Viesti ha ricordato come la commissione competente non abbia certo dato un parere favorevole allo spostamento delle giostrine da quell’area. Cinzia Mastrangelo ha affermato che sarebbe opportuno valutare se ci siano o meno altri siti dove allocare i giochi per bambini. Il sindaco Fabrizio Quarto ha “tentato” di mediare le varie posizioni, chiedendo ed ottenendo una sospensione. La pausa non ha sortito però alcun effetto, tant’è che, alla ripresa dei lavori, le varie posizioni dei consiglieri si sono cristallizzate ed, anzi, “vivacizzate”. Raffaele Gentile ha chiesto di approvare la mozione, mentre il sindaco Fabrizio Quarto l’ha considerata intempestiva, ribadendo che l’interesse è solo quello di mettere in sicurezza l’area per tutelare i bambini. Il consiglio ha respinto la mozione (15 voti contrari e 5 favorevoli). L’assessore ai Servizi Sociali, Maria Rosaria Guglielmi, ha poi relazionato sul Regolamento inerente alla gestione del Centro Sociale Anziani, mettendo in evidenza come le iniziative dello stesso centro si svilupperanno, tra l’altro, attraverso attività ricreative, ludico-motorie, culturali, tempo libero, approfondimento della storia e dei mestieri, specialmente quelli in via di estinzione e sulla partecipazione ad attività socio-culturali. Il consigliere Ida Cardillo ha proposto una modifica nella composizione del Comitato di Gestione inserendo un rappresentante di associazioni che operano nel sociale, poi respinto con 12 contrari e 1 favorevole. Il regolamento è stato approvato con 14 voti favorevoli. Il consigliere Savino Lattanzio ha relazionato sulla modifica di un punto della strategia “Rifiuti Zero”, inerente alla composizione dell’osservatorio. Con 13 voti favorevoli (12 di maggioranza + Viesti) il Consiglio ha approvato. La massima assise cittadina, all’unanimità dei presenti (13), ha deliberato favorevolmente i criteri per la determinazione delle sanzioni pecuniarie conseguenti ad illeciti edilizi e del calcolo maggiore per il valore, conseguente all’approvazione di varianti urbanistiche.

In chiusura di seduta il consigliere Antonio Viesti ha sottolineato che la sua presenza tra gli scanni non deve essere interpretata come “stampella alla maggioranza”, ma quale rispetto del ruolo istituzionale che, da 16 anni, lo induce a non abbandonare mai in anticipo alcuna seduta consiliare al sol fine di far venir meno il numero legale. Nella foto di Luigi Serio (ViviMassafra) un momento della seduta consiliare.

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy