Nino Bellinvia
Basta ascoltarla una volta e non si lascia più. Anzi si consiglia anche agli amici e conoscenti, tanto che a seguirla ci sono anche ascoltatori stranieri. Parliamo di “Maratea Web Radio” che il prossimo 26 luglio festeggerà i suoi 7 anni di musica e cultura. E’ situata nel centro storico di Maratea, tra le bellezze naturali del posto. Ideatore e direttore è l’insuperabile e infaticabile Francesco Rizzo che con amore, passione e professionalità conduce le trasmissioni sin da quella dell’inaugurazione avvenuta alle ore 10.00 del 26 luglio 2010.
Trasmette dal lunedì al venerdì in diretta dalle ore 11.00 alle 13.00 e nel pomeriggio continua con musica inedita e autoprodotta. Dalle ore 17.00 alle 19.00 replica della trasmissione del mattino.
Dalle ore 20.00 alle 22.00 di nuovo torna con trasmissioni in diretta dallo studio. Sabato e domenica in onda musica inedita in rotazione. Pensate un poco (come ci ha detto Francesco Rizzo) che questa web radio, che paga regolarmente i diritti alla SIAE, è diventata famosa anche perché tramette GRATUITAMENTE “Musica e Canzoni Inedite” che riceve da tantissime Nazioni. Agli autori, compositori e interpreti è solo chiesta una liberatoria per la trasmissione gratuita dei loro brani.
Non solo trasmissioni di musica ma anche si va in giro per ascoltare e far parlare la gente: poesie, interviste, eventi, sport, dirette tv. Cultura anche in primo piano.
Tra le recenti interviste con servizio tv (portato alla ribalta interazionale anche con tutte le sue bellezze), ne segnaliamo alcuni: “Giornata Ecologia a Maratea” (1 aprile); la commedia “Avendo Potendo, Pagando” in tre atti di Gaetano Di Maio e Nino Taranto, portata in scena dalla Nuova Compagnia Teatrale Miscellanea di Maratea (28 marzo); “Giornate Fai di Primavera” (25 marzo); “Memoria delle leggi razziali e della shoah” con intervista al Maracongress, durante un incontro organizzato dal Centro Culturale presieduto dalla prof.ssa Tina Polisciano, al Dott. Lello Dell’Ariccia scampato alle deportazioni e il Dott. Ugo Foà testimone delle leggi raziali (23 marzo); “Premio Play Energy”. Insegnare le buone pratiche del riciclo dei rifiuti, oppure del risparmio energetico grazie alle fonti rinnovabili e naturali (marzo 18, 2017); “Carnevale e Sagra della polenta a Nemoli” (28 febbraio); “Festa del Beato Domenico Lentini” (25 febbraio); “Francesco Cioffi a Maratea” (11 febbraio); “Canzoni Sotto l’Albero 2016” (Manifestazione Promossa dall’Associazione Musicale e Culturale “Terra Mia” di Maratea presieduta da Angelo Rizzo; la 17^ edizione si terrà dicembre 2017);… Mi piace ricordare che sono stato presente in diverse edizioni di questo e di manifestazioni dalla stessa organizzate e in tali occasioni ho avuto modo di conoscere l’indimenticabile poeta e scrittore dott. Sergio De Nicola (Medico chirurgo specializzato in nefrologia scomparso nel 2008), fra l’altro vincitore del primo premio al concorso per le celebrazioni pascoliane in Basilicata con tanti articoli pubblicati su quotidiani e periodici di espressione pluri-regionale e, autore del volume “Ricordo di un poeta”, raccolta di scritti su Pasquale Epifanio Iannini (opere tutte consultabili presso la biblioteca di Maratea). A P. E. Iannini l’associazione “Terra Mia” (allora presieduta proprio dal dott. De Nicola), ebbe a dedicare – unitamente al “Centro Culturale Maratea” e al Circolo Filatelico “Rospo” di Massafra da me presieduto – un ricercatissimo annullo filatelico che è stato apposto su oltre 10.000 cartoline filateliche con bozzetto del grande artista Nicola Andreace.
Ma andiamo avanti e “rientriamo” nel tema dell’articolo.
Tutti siete invitati a andare sul sito “Maratea Web Radio” e seguire ogni avvenimento.
Naturalmente Maratea Web Radio non è solo Francesco Rizzo. Tra gli attivi collaboratori, dotati di grande passione e professionalità, segnaliamo in particolare: Angelo Rizzo (tutti i mercoledì alle 20.00 presenta “Un’ora di Musica con…”); Susi Pagliaro (tutti i giovedì presenta “La tua poesia”); il giornalista Pietro Pancamo (una volta al mese cura la rubrica letteraria “Pod Cast Away”); Francesco Fontana e Franco Iaria (sempre impegnati nello sport locale). Da ricordare anche che tutti i venerdì è trasmessa la lettura della “Paola di Vita” a cura del Movimento dei Focolari; in studio Don Redi Maghenzani e il M° Sandro Crippa.
Sono trasmesse anche le tradizioni con le feste Religiose e divulgate le tradizioni popolari.
Maratea Web Radio si fa veramente ascoltare e amare.
Certamente saranno in molti a chiedersi se Francesco Rizzo (Franco per gli amici) è arrivato all’improvviso nel mondo musicale e del giornalismo. Possiamo subito darvi un netto NO.
Lo conosciamo da tanti anni e sono tante le notizie che potremmo fornirvi, ma ci limitiamo per lo spazio. Possiamo dirvi che chi lo conosce lo stima e lo apprezza per serietà, correttezza, bravura per tutto quello che fa come pianista, arrangiatore, compositore, direttore di uno studio di registrazione, produttore, giornalista pubblicista…
Vive nel mondo dello spettacolo sin da piccolo. Vogliamo ricordare ai nostri lettori che vi è arrivato come “minicantante”, incidendo la canzone “Bigné e vitamine” nella compilation “Girotondissimo 1973″ negli studi della Fonit-Cetra a Milano. Ha studiato pianoforte presso il Conservatorio Musicale “Gesualdo da Venosa” a Potenza ed ha frequentato per alcuni anni, sotto la guida del M° Antonello Vannucchi, la scuola di perfezionamento jazzistico di Roma. Proprio in questa città ha cominciato a fare le prime esperienze presso lo Studio Odeon, svolgendo anche attività di arrangiatore.
Nel 1991 ha creato lo Studio di registrazione “ABE” con l’aiuto insostituibile di Abenair Pessoa (fonico straordinario del famoso gruppo internazionale GenRosso) e di Enrico Maestri, amico e straordinario designer. Come pianista ha fra l’altro partecipato con gruppi e cantanti a tournès musicali in Spagna, Bulgaria, Stati Uniti, Canada. Ha suonato in diverse formazioni, tra le quali la band del cantautore lucano Mango. Diverse le manifestazioni nazionali e internazionali vinte e i riconoscimenti ricevuti.
Adesso riceve congratulazioni da ogni dove anche per “Maratea Web Radio” che da oggi potrà diventare pure “vostra”. Andate sul sito www.marateawebradio.it e buon divertimento, tra musica, servizi culturali, sportivi, scoperte anche turistiche e altro ancora
Per contatti: marateawebradioinfo@gmail.com
Mella foto il banner marateawebradio.