Nino Bellinvia
L’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (A.N.C.R.), Sezione di Casamassima, con il Patrocinio gratuito della Sezione di Casamassina dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia, del Club per l’UNESCO di Bisceglie, dell’Archeo Club d’Italia Onlus, sede di Bisceglie, e di Casamassimaweb – La Voce del Paese, organizza in prima nazionale la “Mostra antologica militare del Risorgimento”. L’inaugurazione è prevista per il 17 marzo, alle ore 16,30 presso la sede dell’A.N.C.R. di Casamassima, via Monti, 4. La mostra sarà visitabile dal 18 al 26 marzo dalle ore 16,30 alle18,30. Scolaresche e gruppi di studi possono prenotare visita. Per informazioni telefonare al 3475905224.
La mostra è divisa in sezioni per Unità Militare: Cavalleria e Lancieri – La Carica di Pastrengo (1848) – La Battaglia di Palestro (1859 – alcune Unità partecipanti) – La Battaglia di Custoza (1866) – La Fanteria – Gli Alpini – I Bersaglieri – L’Artiglieria – I Carabinieri Reali – La Regia Guardia di Finanza – La Regia Marina nella 4^ Guerra d’Indipendenza (Immagini di altri tempi).
La mostra si tiene in occasione del 220° Anniversario dell’adozione del Tricolore a Reggio Emilia nella Repubblica Cispadana. In seguito, terminata l’epica napoleonica, il Tricolore si diffuse come simbolo della lotta risorgimentale. Venne, infatti, adottata dalla Cittadella di Alessandria durante i moti del 1820-1821, dalla Repubblica Romana nel 1849. Il Tricolore, insieme agli stendardi Reggimentali, sventolò durante le guerre d’Indipendenza.
Nel 1860 il Tricolore italiano fu scelto come bandiera nazionale dal Regno delle Due Sicilie, mentre il 17 marzo 1861, con la proclamazione del Regno d’Italia, la Bandiera, verde, bianca e rossa diventò il vessillo nazionale dell’Italia unita.
Autore della mostra è il noto scrittore e collezionista Vitoronzo Pastore, al quale sono stati assegnati numerosi riconoscimenti. Tra le sue ultime mostre, ricordiamo: Mostra della Storia e Corrispondenza della Divisione “Acqui” presso il Sacrario Militare Caduti d’Oltremare di Bari (febbraio 2017); “Natale in cartolina”, Mostra iconografica di cartoline d’epoca natalizie a Casamassima (dicembre 2016); “La lirica italiana in cartolina”, Mostra in occasione della Rassegna “I Concerti del Palazzo – Lirica e Salentinità” a Cellino San Marco (novembre 2016).
Nella foto la locandina della Mostra.