Il suolo sopra tutto

Dialogo tra un sindaco e un urbanista, alla ricerca di un terreno comune.
Il sindaco di Lauriano, Matilde Casa, processata per aver trasformato un terreno
edificabile” in agricolo e l'urbanista Paolo Pileri (“Che cosa c'è sotto”).
Nel nome del suolo, come rifondare la collaborazione tra politica e accademia.

Con la prefazione di Luca Mercalli.

Press kit da scaricare:
Copertina ad alta risoluzione
La prefazione di Luca Mercalli
L'incipit di Matilde Casa
L'incipit di Paolo Pileri

Gli autori sono disponibili per interviste
Contatti: ufficiostampa@altreconomia.it – 339.6731818

Milano, 3 marzo 2017 – Chi difende un solo prato salva tutta la terra. “Il suolo sopra tutto”, in uscita per Altreconomia, è un libro di grande attualità, in un Paese dove la rendita è considerata un diritto e le buone ragioni del suolo libero e agricolo sono spesso spazzate via a colpi di ruspa. Nonostante -lo dicono i numeri dei “volumi” esistenti e non utilizzati- non ce ne sia affatto bisogno. Matilde Casa e Paolo Pileri raccontano una storia italiana all'incontrario, che ribalta molti luoghi comuni: un amministratore pubblico senza ombre e un professore per nulla noioso lavorano e scrivono fianco a fianco per difendere il suolo come “bene comune”.

La storia di Matilde Casa, sindaco di Lauriano (TO) è ai confini della realtà. Nel 2015 è rinviata a giudizio e processata. La sua colpa? Tangenti? No. Aver impedito la costruzione di “quaranta belle villette” -come le dirà il Pubblico Ministero- trasformando un terreno da edificabile in agricolo. “Ben le sta, a Matilde Casa. In un Paese nel quale lo sport da decenni più in voga nei Comuni è fare scempio dei terreni agricoli per tirare su orribili e inutili palazzine, era il minimo che potesse capitare”, fu l'ironico commento di Sergio Rizzo in un articolo sul Corriere della Sera dell'aprile 2016. La storia ha avuto un “lieto fine” (la sentenza è riportata nel libro) ma suscita molte e amare riflessioni.

Questo libro – un lavoro a più mani – parte proprio dalla sua vicenda: Matilde Casa racconta, spesso in modo toccante, la propria difficile esperienza, dal punto di vista giudiziario ma anche umano, e la “solitudine amministrativa” che ha subìto (leggi qui l'incipit). Paolo Pileri, urbanista, ricercatore e militante del suolo, già autore di Che cosa c'è sotto (Altreconomia 2016), affronta invece il tema della cronica disgiunzione tra politica e “saperi esperti” e delle sue conseguenze, tra cui le recenti normative e i “piani” che fingono di tutelare il suolo, ma in realtà continuano a consumarlo (leggi qui l'incipit).

Come ricongiungere l’elaborazione accademica e urbanistica – ad esempio sul tema della gestione del suolo e sul suo “strumento principe”, il piano regolatore – alle scelte delle pubbliche amministrazioni? E secondo quali principi e parole? Quelli naturali o le definizioni ottuse della burocrazia? La risposta è mettere la manutenzione del paesaggio in cima alle priorità della nostra agenda politica e urbanistica. Così scrive Luca Mercalli, nella sua bella prefazione: “Paolo Pileri con l’analisi del problema a tutte le scale cerca un terreno comune di riflessione e di azione e invoca posizioni razionali e normative efficaci. Bene, è così che si deve fare, sante parole!”.

Le proposte finali sono radicali e chiare: è necessario suscitare nei cittadini una cultura ambientale e civica dalla scuola fino all’università -, e fornire una nuova formazione politica, ripristinando le scuole di partito; i piccoli Comuni – 7 su 10 in Italia – devono trovare nuove strategie di cooperazione orizzontale (da soli si collassa) e se è necessario – e lo è – fondersi; il legislatore deve adottare strumenti efficaci per difendere i terreni dal cemento, a partire da una legge nazionale decente sul consumo di suolo; lo Stato deve tornare a fare lo Stato, assumendosi maggiori responsabilità sui temi legati al suolo: perché il suolo e i suoi “servizi ecosistemici” appartengono a tutti e non possono avere confini, comunali o regionali.

Il suolo sopra tutto. Cercasi 'terreno comune': dialogo tra un sindaco e un urbanista”. di Matilde Casa e Paolo Pileri. Altreconomia edizioni, 128 pagg., 12,00 euro


Gli autori

Matilde Casa (Chivasso TO, 1963) è sindaco di Lauriano (TO) dove è alla guida di una giunta totalmente femminile. Laureata in Scienze, per professione si occupa di agricoltura, gestendo un’azienda agricola. È stata presidente delle imprenditrici presso il COPA (Comitato delle organizzazioni agricole professionali europee) a Bruxelles, con il ruolo di esperto nelle direzioni generali della Commissione Europea. Da sindaco è assurta agli “onori” delle cronache per il processo subìto – nel quale è stata assolta – per aver trasformato un terreno edificabile in suolo agricolo. Nel 2016 ha ricevuto il Premio Ambientalista dell’Anno di Legambiente dedicato alla memoria di Luisa Minazzi. Attualmente è anche vicepresidente dell’Ente Parco del Po e delle colline Torinesi.

Paolo Pileri (Milano, 1967) è professore ordinario di pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano. Il suo ambito di ricerca è da sempre l’inclusione del tema del suolo e delle questioni ambientali, ecologiche, agricole e paesaggistiche nella disciplina urbanistica. È ideatore e responsabile scientifico del progetto VENTO (www.progetto.vento.polimi.it), la dorsale cicloturistica tra Venezia e Torino lungo il fiume Po che è stata inclusa nel Sistema Nazionale della Ciclabilità turistica. È autore di oltre 250 pubblicazioni tra articoli e libri: vedi su www.researchgate.net/profile/Paolo_Pileri. Ha già scritto per Altreconomia “Che cosa c’è sotto. Il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difenderlo” (2015) ed è titolare della rubrica Piano Terra sulla rivista. Tra i suoi libri: “Compensazione ecologica preventiva” Carocci editore (2007); “Amor Loci” (con Elena Granata) Cortina Editore (2012), “VENTO. La rivoluzione leggera a colpi di pedale e paesaggio” (con Giacomel A. e Giudici D.) Corraini Edizioni (2015).

Per informazioni:
Ufficio stampa Altreconomia

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy