Site icon archivio di politicamentecorretto.com

Massimo Recalcati & Nicla Vassallo – Palazzo Ducale Genova

SIAMO TUTTI EDIPO:

RIFLESSIONI SUL MITO FONDAMENTALE DELLA PSICOANALISI

1 MARZO 2017, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio

Lectio magistralis

di

MASSIMO RECALCATI

Presiede: NICLA VASSALLO

Per il fortunato ciclo “Miti senza tempo”, a cura di Eva Cantarella e Nicla Vassallo, Massimo Recalcati riflette sul mito di Edipo, sostenendo esplicitamente già nel titolo della sua lectio due tesi: 1) tutti gli umani sono Edipo; 2) il mito di Edipo è fondamentale per la psicoanalisi. Si tratta di tesi che presentano sfida non da poco, con cui Recalcati dovrà confrontarsi nella sua lectio, poiché per le “ragazze” in psicoanalisi non si parla del complesso di Edipo, bensì del complesso di Elettra, complesso quest’ultimo che rimane comunque una sorta di analogo femminile del complesso di Edipo; inoltre, alcune ricerche etnoantropologiche non hanno riscontrato sul “campo”, in alcune società non occidentali, in base alla loro specifica strutturazione della famiglia, evidenze del complesso di Edipo e/o di Elettra. In secondo luogo, occorre mostrare che il mito di Edipo costituisce davvero il mito fondamentale della psicoanalisi, e non semplicemente uno dei miti a cui essa ha fatto e fa ricorso per spiegare un certo complesso.

MASSIMO RECALCATI vive e lavora come psicoanalista a Milano. Dopo la laurea in Filosofia nel 1985 si è specializzato presso la scuola di Psicologia di Milano diretta da Marcello Cesabianchi. Ha fatto parte del Campo freudiano per anni occupando incarichi istituzionali nazionali e internazionali. Attualmente è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e di Espace Analytique. Ha insegnato nelle Università di Padova, Urbino, di Bergamo e di Losanna. Insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia. Attualmente tiene il corso “La lezione clinica di Jacques Lacan” per il Laboratorio di psicoanalisi e scienze umane del Dipartimento di scienze umane dell’Università degli Studi di Verona.â€¨È direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA – Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata. Il suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan le sue ricerche cliniche sulla Psicopatologia contemporanea, in particolare sull’anoressia, la bulimia e i disturbi alimentari e la sua riflessione sulla figura del padre nell’epoca ipermoderna, sono diventati punti di riferimento e di formazione stabili e riconosciuti. Ha collaborato e collabora con diverse riviste specializzate nazionali (aut-aut, Lettera, Pedagogika) e internazionali (Revue de la Cause freudienne, Psychanalyse, Clinique lacanienne), per le pagine culturali del quotidiano Il Manifesto (2001-2011) e, dal 2011, per quelle di Repubblica. Nel 2015 ha ricevuto il Premio internazionale per la Cultura Mediterranea della Fondazione Carical, per la sezione Scienze dell’uomo, “… per il valore innovativo del suo pensiero”. Nel 2016 ha ricevuto il Premio “Il Sogno di Piero” dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, “… visto lo straordinario contributo offerto dalla sua ricerca nell’ambito della psicoanalisi, soprattutto, nell’approfondimento ed analisi del pensiero di Jacques Lacan e per aver in più occasioni affrontato la necessità del fare, alla base della produzione dell’arte”.

NICLA VASSALLO (http://www.niclavassallo.net) si è specializzata al King’s College London, è ordinario di Filosofia Teoretica all’Università di Genova e associato dell’ISEM–CNR. Tra i suoi interessi scientifici: epistemologia, filosofia della conoscenza, metafisica, gender studies. Autrice, coautrice, curatrice di ben oltre centocinquanta pubblicazioni, della sua produzione scientifica, in italiano e in inglese, ricordiamo i volumi più recenti: Filosofia delle donne (Laterza 2007), Teoria della conoscenza (Laterza 2008), Knowledge, Language, and Interpretation (Ontos Verlag 2008), Donna m’apparve (Codice Edizioni 2009), Piccolo trattato di epistemologia (Codice Edizioni 2010), Terza cultura (il Saggiatore 2011), Per sentito dire (Feltrinelli 2011), Conversazioni (Mimesis 2012), Reason and Rationality (Ontos Verlag 2012), Frege on Thinking and Its Epistemic Significance (Lexington–Rowman & Littlefield 2015), Il matrimonio omosessuale è contro natura: Falso! (Laterza 2015), Breve viaggio tra scienza e tecnologia con etica e donne (Orthotes 2015), Meta-Philosophical Reflection on Feminist Philosophies of Science (Springer, New York 2016). Sta al presente lavorando sul problema dell’ignoranza conoscitiva, sulle sue cause, i suoi modi per porvi rimedio. Ha vinto il premio di filosofia “Viaggio a Siracusa” nel 2011. Ha pubblicato due raccolte di poesie, Orlando in ordine sparso (Mimesis 2013) e Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti (Mimesis 2017).

http://www.palazzoducale.genova.it/

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Exit mobile version