GLI ULTRAS DEL SI E IL REFERENDUM

di Domenico Bilotti

Chi scrive non è aprioristicamente ostile, né nemico giurato in partenza, di modifiche costituzionali che intendano smuovere la sezione istituzionale della Carta. Il sistema di pesi e contrappesi, sapientemente messo su, mattone su mattone, dal Costituente, è stato violentemente abusato nel corso della Prima Repubblica. Il modo in cui la Seconda ha infierito su un sistema già disastrato ha fatto persino (sic) avere nostalgia del consociativismo e dei sistemi elettorali proporzionali. Se la modifica normativa assiste davvero una trasformazione, merita di essere presa in considerazione. Il punto, piuttosto, è che la riforma su cui gli elettori sono chiamati ad esprimersi il 4 Dicembre non presenta questo complessivo quadro di migliorie, anzi in molti aspetti peggiora i già inadeguati interventi di revisione costituzionale avutisi negli anni precedenti.

La revisione costituzionale va maneggiata con cura, non può essere esercitata fuori da un quadro preciso di principi, orientamenti e valutazioni ponderate. Anche quando con la revisione costituzionale si formalizzano buone norme largamente condivisibili – ricordiamo la costituzionalizzazione del giusto processo o le disposizioni per la tutela della condizione di genere nei rapporti pubblici e in quelli di tipo privatistico – non è detto che siano attuate a regola d’arte. Il contenzioso in Italia è al collasso, la situazione carceraria insostenibile, la partecipazione femminile ai quadri decisionali del Paese è decisamente sottovalutata e svilita.

Altro aspetto: la revisione costituzionale “omnibus” (con un solo testo di modifiche capovolgere decine e decine di disposizioni) rischia sempre di essere disordinata, disorganica e inefficace. Si guardi ai vari Paesi europei che negli ultimi due decenni hanno adottato novelle costituzionali: quando si è proceduto con intenzioni specifiche e dichiarate e una metodologia d’intervento seria, i risultati sono stati buoni. Quando si è voluto fare tutto e il suo contrario, i risultati sono stati disastrosi.

Queste ovvie considerazioni generali si inseriscono in un quadro politico italiano che ha fatto spesso della revisione costituzionale terreno di conquiste, metaforiche e materiali. La revisione costituzionale utilizzata per imporre una visione e per stabilire una linea. Si veda il pareggio di bilancio (illogico e soffocante, almeno nei termini pedestri in cui è stato codificato). O, ancor più, la prima riforma del Titolo V e delle autonomie nel 2001: una tecnica di produzione legislativa, di scrittura della norma, che fa rimpiangere i pedanti regolamenti condominiali rappresentati in numerose commedie cinematografiche degli anni Sessanta e Settanta.

Se nel 2001 la riforma del Titolo V poteva avere come slogan il federalismo e la sussidiarietà, se la politica di bilancio del governo Monti poteva leggersi come austerità e negazione della spesa sociale ai fini della ripresa economica, il passo di questa riforma Boschi-Renzi è, purtroppo, quello di un decisionismo centrato male. Superare il bicameralismo perfetto, ritrasferire competenze in capo allo Stato centrale, ridurre l’apparato politico … sono tutti temi sui quali c’è condivisione. Da decenni sono stati il cavallo di battaglia di un pensiero riformatore, in Italia sempre vessato e minoritario. Oggi sono istanze percepite come tali da molti cittadini. Che senso ha avuto pretendere di mettervi mano con questa imperizia? Una Camera rimane, e un’altra pure … solo che ha minori poteri – cioè, potrebbe non essere utile – e i suoi rappresentanti non sono direttamente eletti. Le competenze tra lo Stato e le Regioni avranno un nuovo asset. Tutte le norme che riattribuiscono competenze, nella storia del diritto italiano (non solo costituzionale e non solo amministrativo), moltiplicano il contenzioso, i rallentamenti e i conflitti giurisdizionali e burocratici in modo esponenziale. Davvero la riforma aggredisce i centri di spesa? Davvero è stato meglio scarnificare all’osso le province (non abolirle!) e mantenere l’organizzazione regionale così com’era nei suoi lineamenti istituzionali?

Davvero ci si deve schierare per questa riforma? Davvero tutto lo sforzo e tutto l’impegno impresso nei decenni passati al tentativo di migliorare la qualità della partecipazione politica meritava di finire stritolato in un testo contemporaneamente asfittico e onnivoro, che promette e non mantiene, che dice e non dice?

La prudenza avrebbe imposto di calendarizzare le riforme costituzionali in uno spazio almeno biennale, senza pretese di bacchette magiche e colpi di reni (o di frusta). Mettendo nero su bianco cosa cambiare e indicando per bene come davvero si voleva procedere al cambiamento. Questo sarebbe stato il metodo di una riforma in grado di ottenere consenso anche nel merito. Altrimenti, non è cambiamento: è regressione.

Si ricordi, poi, il clima becero che sta connotando la campagna elettorale. È molto antipatico – oltre che triste – che importantissime cariche istituzionali modellino la propria strategia comunicativa sulla “chiamata alle armi”: o fuori o dentro, o con noi o contro di noi, o noi o loro … ma a che serve? E soprattutto che resta in mano al cittadino, alla fine della giostra, dopo questo tiro incrociato? La vera partecipazione democratica che non lede il profilo istituzionale di uno Stato è quella che propone, analizza e arriva a sintesi con vigore, non con strafalcioni o, perlomeno, scelte intemperanti e toni elettorali fuori luogo. Approvare questa riforma costringerebbe a dovervi rimettere mano: non ha i presupposti per gestire una fase attuativa, non dispone in meglio e non realizza realmente gli scopi che la hanno richiesta. I cittadini possono e devono sentirsi liberi di non sentirla loro propria e di chiederne a gran voce altre. Chi lo nega, più che padre costituente, potrà al più figurare come ceto politico che ha fatto l’ennesimo errore.

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy