Site icon archivio di politicamentecorretto.com

Al Teatro Comunale “Resta” di Massafra lo spettacolo “Storia d’amore e di magia” con testo originale di Vita Torelli

Nino Bellinvia
Sono in pieno svolgimento al Teatro Comunale di Massafra le prove dello spettacolo musicale “Storia d’amore e di magia”, che sarà rappresentato lunedì 8 febbraio alle ore 20.30.
Tutto il cast è in fibrillazione per la messa in scena di un testo originale scritto da Vita Torelli, presidente dell’Associazione Valeria Martina, coordinatrice del progetto L-PATHS, finanziato dal programma europeo Erasmus+ .
La realizzazione dello spettacolo si avvale di ottimi nomi del panorama culturale del territorio: Mirella Sasso, direttore artistico dell’associazione, ha composto le musiche; Valentina Rota interpreta il ruolo principale, Stefania Antonicelli recita, danza e cura le coreografie, Gianbattista Recchia ha il ruolo del coprotagonista ed è anche interprete musicale di alcuni brani, come la soprano Lucia de Bari.
La rappresentazione avrà come colonna sonora le musiche scritte da Mirella Sasso, incise su CD, ma in scena ci saranno anche musicisti che suoneranno dal vivo: la stessa Mirella Sasso al violino, Antonello Tannoia alla fisarmonica, Salvatore Mastromarino al tamburello. Insieme a loro un bel gruppo di giovani attori tra i quali alcuni rifugiati nordafricani ospiti in un centro d’accoglienza della nostra città. Il cast sarà integrato da un gruppo di inglesi, croati, bulgari e turchi che dal 5 al 10 febbraio saranno a Massafra per le attività previste dalla mobilità in Italia del progetto L-PATHS.
Lo spettacolo è il frutto di un laboratorio di arti performative realizzato dall’Associazione Valeria Martina nell’ambito del progetto L-PATHS, acronimo del titolo “Learning Paths Across Traditions, History, Society” (percorsi d’apprendimento attraverso le tradizioni, la storia e la società), che ha come obiettivo quello di promuove la conoscenza e il rispetto tra le varie culture, attraverso un linguaggio comune a tutti gli uomini: quello della musica, della danza, del corpo. Le attività del progetto, portate avanti dai vari partner, si muovono su due percorsi principali interconnessi: uno culturale e uno più operativo. Ogni paese infatti mette in atto attività di istruzione, laboratori, opportunità culturali attraverso le arti, in particolare la musica, per promuovere l'apprendimento e l'inclusione sociale di quanti, migranti, rifugiati, portatori di handicap, anziani, sono spesso esclusi dalla vita della comunità.
Oltre allo spettacolo teatrale, diverse sono le attività programmate: un workshop per la realizzazione di maschere artistiche e uno per la conoscenza delle erbe officinali del territorio e la realizzazione di manufatti, affidate alle professoresse Camilla Manelli, Milena Quero e Irma Rospo del Comprensivo Pascoli, la partecipazione al 63° Carnevale Massafrese con un gruppo mascherato internazionale che si esibirà in un numero di danze tradizionali, un ballo in maschera.
Grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale, del CPIA di Taranto, della Caritas Christi di Massafra e di tutti i volontari che, a vario titolo, danno il loro apporto per la riuscita dell’evento, l’associazione Valeria Martina è certa di rendere un servizio alla città la cui cultura e le cui tradizioni potranno essere conosciute in diversi paesi europei, per non parlare dell’aspetto economico con l’arrivo di 40 persone che usufruiranno delle strutture ricettive e di ristorazione della città.
Per informazioni: Associazione Culturale “Valeria Martina”; tel. 0803922484 – 3205580711; e-mail: wlmailhtml:{EF2C43CA-667A-4E94-A1BA-6C0EAE9680CB}mid://00000002/!x-usc:mailto:assoc.valeria.martina@gmail.com. Nella foto gli interpreti.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Exit mobile version