L’impegno in Coppa ha portato 3 squadre (Fortitudo Bologna, Rimini e San Marino) a chiedere di anticipare di un giorno le partite del terzo turno di ritorno della Italian Baseball League. Il massimo campionato va quindi in scena a partire da giovedì 28 maggio.
Con il comunicato di oggi presentiamo nel dettaglio le 2 sfide che iniziano giovedì. Un’altra nota (domani alla stessa ) recapiterà i notiziari delle squadre che iniziano il loro week end venerdì 29.
Con il comunicato di oggi presentiamo nel dettaglio le 2 sfide che iniziano giovedì. Un’altra nota (domani alla stessa ) recapiterà i notiziari delle squadre che iniziano il loro week end venerdì 29.
Al centro del programma spicca il sempre sentito derby tra Rimini e San Marino. Si gioca giovedì a Serravalle e venerdì allo stadio Dei Pirati.
Orlando Munoz torna ad avere a disposizione Spinelli, ma non chiarisce se lo vedremo giocare dall’inizio, visto che il tecnico pronuncia un sibillino: “Certo, diventa difficile tenere fuori Di Fabio, per come ha giocato”. L’impressione è che venerdì, dietro a Candelario, troveremo la stessa formazione che ha affrontato il Padova. Il partente della gara di sabato non è invece ancora stato deciso, ma dovrebbe uscire da un ballottaggio tra Richetti e Bertolini.
La T&A San Marino ha tutta la rosa a disposizione per un impegno del quale il manager Doriano Bindi non nasconde l’importanza: “Con 10 partite alla fine della regular season, tutte hanno una grande importanza. Siamo consci del fatto che il Nettuno, vincendo i 3 recuperi con Godo, ci raggiungerebbe”.
Bindi inizierà il week end con Figueroa in pedana e affiderà la palla sabato ad Andrea Pizziconi.
Orlando Munoz torna ad avere a disposizione Spinelli, ma non chiarisce se lo vedremo giocare dall’inizio, visto che il tecnico pronuncia un sibillino: “Certo, diventa difficile tenere fuori Di Fabio, per come ha giocato”. L’impressione è che venerdì, dietro a Candelario, troveremo la stessa formazione che ha affrontato il Padova. Il partente della gara di sabato non è invece ancora stato deciso, ma dovrebbe uscire da un ballottaggio tra Richetti e Bertolini.
La T&A San Marino ha tutta la rosa a disposizione per un impegno del quale il manager Doriano Bindi non nasconde l’importanza: “Con 10 partite alla fine della regular season, tutte hanno una grande importanza. Siamo consci del fatto che il Nettuno, vincendo i 3 recuperi con Godo, ci raggiungerebbe”.
Bindi inizierà il week end con Figueroa in pedana e affiderà la palla sabato ad Andrea Pizziconi.
L’Angel Service Nettuno2 ospita i Campioni d’Italia della Fortitudo, deciso a giocarsela alla pari. Il manager Alberto D’Auria conferma infatti che i partenti saranno Gonzalez e Andreozzi. Nel fine settimana mancherà ancora Simone, mentre restano in dubbio Reginato (problemi al ginocchio) e Colagrossi, che ha lasciato la partita di venerdì scorso a causa di una contrattura. A livello di mercato potrebbe già essere finita l’avventura di Onelio Fondin. Il Nettuno2 sarebbe infatti pronto ad annunciare l’arrivo di un rilievo straniero.
L’UnipolSai Bologna si presenta con tutta la rosa a disposizione e pronta a far esordire in pedana il rilievo Nick Pugliese. L’utilizzo dei pitcher terrà inevitabilmente conto del super lavoro al quale i lanciatori saranno poi sottoposti nella settimana di Coppa.
“La doppietta con San Marino ci ha dato entusiasmo” ha detto il manager Marco Nanni “Ma contro il Nettuno2 è fondamentale rimanere sul pezzo”.
L’UnipolSai Bologna si presenta con tutta la rosa a disposizione e pronta a far esordire in pedana il rilievo Nick Pugliese. L’utilizzo dei pitcher terrà inevitabilmente conto del super lavoro al quale i lanciatori saranno poi sottoposti nella settimana di Coppa.
“La doppietta con San Marino ci ha dato entusiasmo” ha detto il manager Marco Nanni “Ma contro il Nettuno2 è fondamentale rimanere sul pezzo”.
In campo giovedì 28 maggio ore 20.30
Angel Service Nettuno2-UnipolSai Bologna (arbitri: Iacobelli, Fabrizi, Taurelli)
T&A San Marino-Rimini (De Notta, Fabrin, Bastianello)
T&A San Marino-Rimini (De Notta, Fabrin, Bastianello)
In campo venerdì 29 maggio ore 20.30
Parma-Città di Nettuno (Borselli, Sina, Fiorini)
Angel Service-UnipolSai (Taurelli, Fabrizi, Iacobelli)
Godo Knights-Tommasin Padova (Radice, Cicconi, Grassi)
Rimini-T&A San Marino (Bastianello, Fabrin, De Notta)
Angel Service-UnipolSai (Taurelli, Fabrizi, Iacobelli)
Godo Knights-Tommasin Padova (Radice, Cicconi, Grassi)
Rimini-T&A San Marino (Bastianello, Fabrin, De Notta)
In campo sabato 30 maggio ore 20.30
Parma-Città di Nettuno (Fiorini, Sina, Borselli)
Tommasin-Knights (Grassi, Cicconi, Radice)
Tommasin-Knights (Grassi, Cicconi, Radice)
La classifica
UnipolSai 722 (13 vittorie-5 sconfitte); Rimini 667 (12-6); Tommasin 611 (11-7); T&A 556 (10-8); Città di Nettuno 467 (7-8); Knights 400 (6-9); Angel Service 333 (6-12); Parma 222 (4-14)
A proposito di Coppe, dalla stagione 2016 il formato delle Coppe Europee di baseball cambierà. Lo annuncia la CEB (Confederation of European Baseball) attraverso il suo sito ufficiale.
Dalla stagione 2016 ci saranno 3 competizioni europee: la Coppa Campioni (European Champions Cup, 8 squadre) la Coppa CEB (8 squadre) e la Federations Cup (24 squadre). Verrà mantenuto il sistema di promozioni e retrocessioni.
“Abbiamo 2 obbiettivi” si legge “creare più competizioni europee e avere un torneo di massimo livello , che assegni il titolo europeo per club e qualifichi per le competizioni mondiali: Asia o World Club Series“.
Spiega il Presidente Jan Esselman in una lettera inviata alle Federazioni e pubblicata sul sito: “Si discute del cambio di formula nelle competizioni europee dal 2014. Abbiamo organizzato un forum al Congresso di Dublino e tutti gli input sono stati valutati dall'Esecutivo, che ha organizzato anche altri incontri. Sulla base di questo abbiamo modificato il nostro progetto originario” che a suo tempo avevamo pubblicato sul sito.
Nella sostanza, per rimanere nell'Elite sarà sufficiente che le rappresentanti italiane e la T&A San Marino si piazzino tra le prime 4 dei 2 gironi di qualificazione dell'Europeo per Club 2015, in programma a Rotterdam e Tokyo dal 2 al 7 giugno.
Dalla stagione 2016 ci saranno 3 competizioni europee: la Coppa Campioni (European Champions Cup, 8 squadre) la Coppa CEB (8 squadre) e la Federations Cup (24 squadre). Verrà mantenuto il sistema di promozioni e retrocessioni.
“Abbiamo 2 obbiettivi” si legge “creare più competizioni europee e avere un torneo di massimo livello , che assegni il titolo europeo per club e qualifichi per le competizioni mondiali: Asia o World Club Series“.
Spiega il Presidente Jan Esselman in una lettera inviata alle Federazioni e pubblicata sul sito: “Si discute del cambio di formula nelle competizioni europee dal 2014. Abbiamo organizzato un forum al Congresso di Dublino e tutti gli input sono stati valutati dall'Esecutivo, che ha organizzato anche altri incontri. Sulla base di questo abbiamo modificato il nostro progetto originario” che a suo tempo avevamo pubblicato sul sito.
Nella sostanza, per rimanere nell'Elite sarà sufficiente che le rappresentanti italiane e la T&A San Marino si piazzino tra le prime 4 dei 2 gironi di qualificazione dell'Europeo per Club 2015, in programma a Rotterdam e Tokyo dal 2 al 7 giugno.
I DETTAGLI sono sul NOSTRO SITO
Riccardo Schiroli
FIBS Communication manager
+39 335 7819122; fax +39 02 700522425