Edizione 2014 del Settembre Massafrese, organizzata dall’associazione culturale “MassafraNostra” con il patrocinio del Comune e della Consulta delle Associazioni. Continuano gli appuntamenti. Il 13 settembre, alle ore 19.00, la Piazza d’Armi del Castello medievale, ospiterà il Convegno nazionale di studio “Le Città del Palio”. Dopo Siena, Ascoli Piceno, L’Aquila, Arezzo, Barletta, Torremaggiore e Bolsena, quest’anno, lo scambio culturale sarà attuato con la città di Faenza, dove si svolge il Palio del Niballo, una delle più antiche e conosciute giostre medioevali, che si disputa ogni anno la quarta domenica di giugno e che vede sfidarsi i cavalieri dei cinque rioni storici di Faenza. La gara consiste in una corsa al galoppo al termine della quale si deve colpire con la lancia il bersaglio, di 8 centimetri di diametro, posto all’estremità dei due bracci del Niballo.
La corsa del Niballo è preceduta da un corteo storico a cui prendono parte oltre 400 figuranti in rappresentanza dei cinque rioni e del Gruppo Municipale, che riunisce in sé tutte le cariche che sovraintendano al regolare svolgimento della gara.
Sul Palio del Niballo, durante la serata, relazionerà Valerio Testa, presidente del Collegio dei Dieci del Palio di Faenza. Il convegno, che sarà coordinato da Tiziana Gentile, si aprirà con i saluti del sindaco di Massafra Martino Tamburrano, del presidente della locale Consulta delle Associazioni Pino Presicci e del presidente dell’associazione “MassafraNostra” Giuseppe Quero. Le conclusioni saranno affidate all’assessore comunale alla Cultura e all’Associazionismo Antonio Cerbino.
A seguire, la consegna del premio “Palio d’argento” (con effigie realizzata dall’artista Nicola Andreace) che, quest’anno, sarà assegnato a: Orazio Santoro (sezione cultura); Aldo Siciliano (imprenditoria); Cosimo Vaccarelli (sport); Ufficio Turistico “Nuova Hellas” (sociale).
Intanto, per il terzo anno consecutivo, domenica scorsa, il rione Imperiali si è aggiudicato la vittoria della Giostra dei Cavalieri. Premiati dall’attore Roberto Farnesi, ospite d’eccezione della manifestazione, i cavalieri Vincenzo Aloisio e Gaetano Serio hanno conseguito il primo posto nella settima edizione dell’avvincente competizione.
L’evento, organizzato dall’associazione “MassafraNostra” e in particolare da Antonio Portararo, Franco Portararo, Piero Di Dio e Luigi Giovinazzi, ha richiamato tantissimi spettatori nel parco Madre Teresa di Calcutta di Massafra (zona lunapark).
La classifica finale dell’edizione 2014 della Giostra (primo posto Imperiali, secondo posto Santa Caterina, terzo Santi Medici, quarto San Marco, quinto Pappacoda, sesto Gesù Bambino), sommata a quella delle “Olimpiadi in Palio”, stabilirà l’ordine di sfilata dei rioni al corteo storico del 20 settembre. Il primo classificato sarà l’ultimo rione a sfilare, ossia al posto d’onore, innanzi al Carroccio.
I giochi a punti tra i rioni, in programma giovedì 11 settembre, nello Stadio Italia, a causa del maltempo, sono stati rinviati a lunedì 15 settembre, dalle ore 18.00, nel palasport “Giovanni Paolo II”, dove si svolgerà la serata conclusiva delle Olimpiadi. Nella foto il manifesto artistico di Nicola Andreace