Difficile impegno di Luciano Ciamillo nello spettacolo di Fabio Salvati “Il Secchio” nei panni di protagonista.
Ciamillo interpreta Adolf Eichmann criminale nazista addetto alle deportazioni degli ebrei nei campi di concentramento.
Il testo di Salvati parteciperà, il 3 e 4 giugno a “Tutti in scena 2014” al Teatro della Cometa di Roma con altre 11 compagnie.
La Compagnia “L’Albero della neve” prende in prestito l’appellativo dall’omonima Associazione culturale.
La presente formazione raduna più esperienze attoriali provenienti da laboratori e da entità artistiche di differente genesi.
L’associazione, oltre la commedia in due atti “Profumo per ambienti” di Fabio Salvati, andata in scena la scorsa stagione alTeatro Petrolini, ha presentato a gennaio di quest’anno “Non sono su Facebook”, al Teatro Arvalia, scritto e interpretato da Fabio Salvati.
Nell’edizione precedente della medesima Rassegna “Tuttinscena” è stata presentata “Doppie punte”, commedia in due atti unici di Fabio Salvati, che ha vinto il “Premio speciale della giuria”(oltre alle nomination dei tre attori protagonisti). L’attrice del II atto unico ha vinto il premio come “Migliore attrice protagonista”, sempre con “Doppie punte”, che è stata presentata a settembre al III “Festival nazionale delTeatro 2013” di Casamarciano (Na).“Doppie punte” è andata ancora in scena a novembre nella Rassegna teatrale curata da Roberto Bencivenga “Tutti a Teatro 2013” e a marzo 2014 è stata rappresentata al Teatro Italia in sostegno della “mmia Onlus”.
Patrimonio della Compagnia sono comunque da considerare altri allestimenti precedenti, sempre del medesimo autore, andati in scena sotto l’insegna di altra compagine:“Eravamo Stati Uniti” nel 2008 e “Prima convocazione” nel 2011.
Luciano Ciamillo, nato a Roma il 3 febbraio 1957
Spettacoli
Match d’improvvisazione teatrale . Lega Italiana Improvvisazione Teatrale. Anni 1996-2000.
Così è se vi pare di Luigi Pirandello . Regia di Memo Dini. 2001
Esercizi di stile di Raymond QueneauRegia Marika Murri ed Elena Sbardella
Buonasera TV Regia di Elena Sbardella
I buffoni di Macbeth . Regia di E. Sbardella
La Parte di Amleto di Edoardo de Filippo . Regia di E. Sbardella
L’armadietto cinese di Aldo de Benedetti. Regia di M. Murri
Signora Teresa, non faccia così di Cristiano Censi. Regia di M. Murri
Gli ultimi cinque minuti” di Aldo de Benedetti . Regia di Giuseppe Vitale 2005
L’ospite gradito” di Peppino de Filippo . Regia di Giuseppe Vitale 2006
I casi sono due” di Armando Curcio . Regia di Giuseppe Vitale 2007
La maison de la tranquillitè. Regia di Marika Murri. 2007
La Pimpaccia di Piazza Navona di Fiammetta Veneziano . Regia di Giuliano Baragli. 2008
Trieb – Pulsioni. Carpenterie 609. Regia di Elena Sbardella. 2009
Casa di bambola. di Henrik Ibsen Regia di Marika Murri. 2010
Non è vero ma ci credo di Peppino de Filippo.Regia di Pino Vitale. 2011.
La visita della vecchia signora. di F. Durrenmatt. Regia di Marika Murri. 2011
0cean Arrows di Fiammetta Veneziano. Regia di Giuliano Baragli 2012.
FORMAZIONE
• Laboratorio sull’improvvisazione teatrale (Lega Italiana Improvvisazione Teatrale )
• Laboratorio Yoga Teatro (Associazione Culturale Sat )
• Laboratorio biennale di formazione dell’attore (Ass. Cult. “La Bottega del Ciliegio” )
• Laboratorio di formazione dell’attore (Centro Internazionale “ La cometa” )
• Laboratorio su Carlo Goldoni –L’impresario delle Smirne- condotto da A. Zucchi.