Site icon archivio di politicamentecorretto.com

Mercoledì 23 aprile Verdi, Mascagni e Bizet a Melendugno di Lecce in Quadri d’Opera

Melendugno. I duetti “Un dì felice eterea” e “Parigi o cara” del soprano Maria Luisa Lattante e del tenore Giuseppe Tommaso, l’aria “Di provenza il mare il suol” del baritono Giorgio Schipa, l’aria “Addio del passato” del soprano Maria Luisa Lattante e il finale concertato con tutti i cantanti sono l’omaggio de Il Circolo delle Quinte a “La Traviata” di Giuseppe Verdi in “Quadri d’Opera”, l'appuntamento di mercoledì 23 aprile, alle ore 20,30 presso il Teatro Nuovo Cinema Paradiso di Melendugno di Lecce.
Da “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi sono tratti lo strumentale “Chi del gitano”, l’aria “Tacea la notte placida” con il soprano Maria Luisa Lattante e il duetto “Mira di acerbe lagrime” con il soprano Maria Luisa Lattante e il baritono Giorgio Schipa.

Lo strumentale “Intermezzo” da “Cavalleria rusticana” introduce il tributo a Pietro Mascagni che comprende anche l’aria “Voi lo sapete o mamma” del soprano Marta Nigro e il duetto “Oh, il Signore vi manda” con il soprano Marta Nigro e il baritono Giorgio Schipa.

Dalla “Carmen” di Georges Bizet sono tratti l’aria “Toreador” con il baritono Giorgio Schipa, l’aria “Habanera” con il soprano Marta Nigro, il duetto “Barcarolle di Hoffenbach” con Maria Luisa Lattante e Marta Nigro e il concertato “Brindisi di traviata” con tutti i cantanti.

L'associazione musicale “Il Circolo delle Quinte” propone questa corposa selezione tra le arie più famose e care al pubblico appassionato della musica lirica; Arie, duetti e danze sono tratti da “La Traviata”, “Il Trovatore”, “Carmen” e “Cavalleria rusticana”; l'accompagnamento musicale é di Vincenzo Paolo Zecca al flauto e di Marco Bossi al pianoforte.
I balletti sonno curati da Sali-c'é mentre Luigi Palazzo é la voce narrante per descrivere con sintesi e competenza il susseguirsi delle varie scene.
Info: 0832.834401 e 347.8883354.
Franco Gigante

Exit mobile version