Site icon archivio di politicamentecorretto.com

‘Nata Donna

Un genere di:

POLITICA, ECONOMIA, MEDIA, CULTURA.

Giovedì 6 marzo 2014

Sala delle Colonne, Via Poli 19, Roma

L'associazione Vivo4114 onlus presenterà

Mattina: i risultati di 'Nata Donna, indagine statistica sulla condizione femminile nella provincia di Benevento. L'indagine, avviata con un progetto di Vivo4114 circa due anni fa, è basata sulla raccolta di 1500 questionari anonimi somministrati ad altrettante donne maggiorenni della provincia di Benevento.

Pomeriggio: un tavolo di discussione che svelerà perché si parla di “questione” di genere, di come questa sia determinata dalla politica, da decisioni in materia economica, bilancio, politiche del lavoro e di come essa sia sostenuta da un pensiero radicato, alimentato continuamente da precisi agenti culturali.

Questo il programma degli interventi:

'Nata Donna (e al Sud). Un genere di: politica, economia, media, cultura

Mattina 11:00 > 13:00

10:00 > 10:45 registrazione partecipanti

11:00 Apertura dei lavori:

Saluto introduttivo dell'On. Marco Fedi

'Nata Donna: la nascita e il significato dell'indagine sulla condizione delle donne beneventane

Mirella Colangelo

Presidente Vivo4114

La provincia di Benevento: un quadro socio economico. 'Nata Donna: l'approccio metodologico alla redazione del questionario. La preparazione dei volontari. La metodologia di raccolta. L'acquisizione dei dati (inserimento dei questionari). Esperienza di mentoring e progettazione low budget

Professoressa Anna Bossi

Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità Università degli Studi di Milano

L'idea della violenza: il contributo di Nata Donna alla conoscenza del fenomeno in provincia di Benevento

Domande e interventi dalla platea

ore 13:00 > 15:00 pausa

Pomeriggio 15:00 > 17:00 – Interventi programmati e dibattito

Modera Mirella Colangelo

On. Silvia Costa

Il quadro della normativa nazionale e europea in materia di violenza, discriminazione e diritti civili di genere. Le sfide aperte per il futuro. Video Intervista

On. Antonio Misiani

Le risorse per le politiche sociali: il futuro disegnato dai bilanci pubblici.

Prof.ssa Francesca Bettio

La prospettiva di genere nell'economia. L’impatto della crisi economica sulle politiche di uguaglianza di genere.

Video Intervista

Prof.ssa Annalisa Rosselli

Il bilancio di Genere, uno strumento per attuare l'uguaglianza di genere nei territori. Problemi e prospettive.

Avv. Elena Coccia

Approvare leggi; sottoscrivere Trattati; aderire alla convenzioni: e la pratica? La necessità di un corpus unico di leggi.

Dott.ssa Elisa Giomi

“Angeli biondi”, “single esuberanti” e “ragazze normali”.
 La rappresentazione (e la strumentalizzazione politica) della violenza contro le donne nei telegiornali italiani

Prof. Arturo Di Corinto

Nuove frontiere della liberazione di genere, l’attivismo in rete. Violenza sessuata e Cyberbullismo.

Dott. Gerardo Greco

Innovazione Tecnologica di Genere per impattare efficacemente i problemi della società

Domande e interventi dalla platea

Riferimenti all'iniziativa sul web:
L'invito e il modulo di registrazione online: http://eepurl.com/O-5dL
Il blog del progetto http://natadonna.blogspot.it/
La pagina Facebook di vivo4114 http://www.facebook.com/vivo4114

La modalità di partecipazione alla conferenza prevede la registrazione obbligatoria dei partecipanti scrivendo all'indirizzo:

natadonna_conferenza@vivo4114.org

oppure telefonando ai numeri 0824 872 273 – 377 230 2460

E' necessario indicare nome e cognome di ciascun partecipante.

Per gli uomini è obbligatorio l'uso della giacca

Stefania Pieri
(Assistente On. Marco Fedi)
Ufficio parlamentare
Via Poli 13, 00187 Roma
Tel. 06 6760 5702
Cel. 339 4455531
stefania.pieri@camera.it

AVVISO: Questo messaggio ed i suoi eventuali allegati sono rivolti esclusivamente ai destinatari e possono contenere informazioni riservate. Qualsiasi utilizzo, diffusione o riproduzione senza autorizzazione è proibita. Qualora vi fosse pervenuto questo messaggio per errore, esso va cancellato immediatamente con preghiera di avvisare il mittente. Grazie.

——————————————————————————–

——————————————————————————–

> 'Nata Donna
>
>
> Il programma in formato PDF
>
>
> Un genere di:
>
> POLITICA, ECONOMIA, MEDIA, CULTURA.
>
>
>
>

> Giovedì 6 marzo 2014
>
> Sala delle Colonne, Via Poli 19, Roma
>
>
>
> L'associazione Vivo4114 onlus presenterà
>
> Mattina: i risultati di 'Nata Donna, indagine statistica sulla condizione femminile nella provincia di Benevento. L'indagine, avviata con un progetto di Vivo4114 circa due anni fa, è basata sulla raccolta di 1500 questionari anonimi somministrati ad altrettante donne maggiorenni della provincia di Benevento.
>
>
> Pomeriggio: un tavolo di discussione che svelerà perché si parla di “questione” di genere, di come questa sia determinata dalla politica, da decisioni in materia economica, bilancio, politiche del lavoro e di come essa sia sostenuta da un pensiero radicato, alimentato continuamente da precisi agenti culturali.
>
>
>
> Questo il programma degli interventi:
>
> 'Nata Donna (e al Sud). Un genere di: politica, economia, media, cultura
>
>
>
> Mattina 11:00 > 13:00
>
> 10:00 > 10:45 registrazione partecipanti
>
> 11:00 Apertura dei lavori:
>
> Saluto introduttivo dell'On. Marco Fedi
>
>
>
> 'Nata Donna: la nascita e il significato dell'indagine sulla condizione delle donne beneventane
>
>
>
> Mirella Colangelo
>
> Presidente Vivo4114
>
> La provincia di Benevento: un quadro socio economico. 'Nata Donna: l'approccio metodologico alla redazione del questionario. La preparazione dei volontari. La metodologia di raccolta. L'acquisizione dei dati (inserimento dei questionari). Esperienza di mentoring e progettazione low budget
>
>
>
> Professoressa Anna Bossi
>
> Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità Università degli Studi di Milano
>
> L'idea della violenza: il contributo di Nata Donna alla conoscenza del fenomeno in provincia di Benevento
>
>
> Domande e interventi dalla platea
>
>
>
> ore 13:00 > 15:00 pausa
>
>
>
> Pomeriggio 15:00 > 17:00 – Interventi programmati e dibattito
>
> Modera Mirella Colangelo
>
>
> On. Silvia Costa
>
> Il quadro della normativa nazionale e europea in materia di violenza, discriminazione e diritti civili di genere. Le sfide aperte per il futuro. Video Intervista
>
> On. Antonio Misiani
>
> Le risorse per le politiche sociali: il futuro disegnato dai bilanci pubblici.
>
> Prof.ssa Francesca Bettio
>
> La prospettiva di genere nell'economia. L’impatto della crisi economica sulle politiche di uguaglianza di genere.
>
> Video Intervista
>
> Prof.ssa Annalisa Rosselli
>
> Il bilancio di Genere, uno strumento per attuare l'uguaglianza di genere nei territori. Problemi e prospettive.
>
> Avv. Elena Coccia
>
> Approvare leggi; sottoscrivere Trattati; aderire alla convenzioni: e la pratica? La necessità di un corpus unico di leggi.
>
> Dott.ssa Elisa Giomi
>
> “Angeli biondi”, “single esuberanti” e “ragazze normali”.
> La rappresentazione (e la strumentalizzazione politica) della violenza contro le donne nei telegiornali italiani
>
> Prof. Arturo Di Corinto
>
> Nuove frontiere della liberazione di genere, l’attivismo in rete. Violenza sessuata e Cyberbullismo.
>
> Dott. Gerardo Greco
>
> Innovazione Tecnologica di Genere per impattare efficacemente i problemi della società
>
>
> Domande e interventi dalla platea
>
>
> Riferimenti all'iniziativa sul web:
> L'invito e il modulo di registrazione online: http://eepurl.com/O-5dL
> Il blog del progetto http://natadonna.blogspot.it/
> La pagina Facebook di vivo4114 http://www.facebook.com/vivo4114
>
>
>
> La modalità di partecipazione alla conferenza prevede la registrazione obbligatoria dei partecipanti scrivendo all'indirizzo:
>
> natadonna_conferenza@vivo4114.org
>
> oppure telefonando ai numeri 0824 872 273 – 377 230 2460
>
> E' necessario indicare nome e cognome di ciascun partecipante.
>
> Per gli uomini è obbligatorio l'uso della giacca
>
>
>
>
> Stefania Pieri
> (Assistente On. Marco Fedi)
> Ufficio parlamentare
> Via Poli 13, 00187 Roma
> Tel. 06 6760 5702
> Cel. 339 4455531
> stefania.pieri@camera.it

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Exit mobile version