Giovedì 16 maggio – ore 15.00 – Agorà
Incontro con
NICLA VASSALLO
in occasione della pubblicazione del volume
Conversazioni
Intervista di Anna Longo
Illustrazioni di Francesca Biasetton
Mimesis Edizioni, Collana Volti, 10 Euro, 106 pp.
Un libro di “Conversazioni” per rilanciare il metodo del dialogo e dell'ascolto dell'altro, nel segno della filosofia. La buona filosofia che ci aiuta a ragionare, a valutare le situazioni, a evitare pregiudizi e stereotipi, a orientarci nel mondo. Un libro che si propone, dunque, come il tentativo di avvicinare un pubblico vasto ai temi complessi del discorso filosofico, senza indulgere alla banalizzazione, e in cui la dialettica costruttiva, metodo stesso del far filosofia, si coniuga con riferimenti a fatti di cronaca e con qualche divagazione inattesa e spiazzante.
Nel dialogo con la giornalista Anna Longo si presentano i temi specifici del pensiero della filosofa Nicla Vassallo, prima filosofa italiana presente nella collana “Volti” e terzo volto femminile in assoluto, dopo quello di Marìa Zambrano e di Martha C. Nussbaum.
Il volume tratta del ruolo e dei doveri della filosofia, di cosa significa conoscere, della verità e della menzogna, dell'attendibilità o inattendibilità dei media, di radio, di politica, di scuola, di pregiudizi, di certi equivoci di alcune teorie e movimenti, del confronto con le altre culture e con la spiritualità orientale, di preferenze sessuali, d'amore, del conformismo ipocrita che ci impedisce di voler costruire nuovi scenari privati e pubblici ispirati alla consapevolezza e all'onestà. Non filosofia della vita quotidiana, ma filosofia per la vita quotidiana, benché non solo. Una filosofia democratica. Non chiacchiere, ma conversazioni.
Il volume è arricchito dalle illustrazioni di Francesca Biasetton, dalle quali il tema del dialogo e della sua necessità risulta articolato e potenziato.
Indice del volume: Cosa fare; Prima Conversazione: Filosofare; Seconda Conversazione: Conoscere; Terza Conversazione: Testimoniare; Quarta Conversazione: Donne, uomini, stereotipi; Quinta Conversazione: Sessualità; Arrivederci; Dediche e ringraziamenti; Profili; Bibliografia.
Nicla Vassallo, http://www.niclavassallo.net, specializzatasi al King's College London, Professore Ordinario di Filosofia Teoretica presso l'Università di Genova, è filosofa di fama. I suoi contributi innovativi si danno in filoni di studio e ricerca analitica che riguardano, fra l'altro, l'epistemologia, la filosofia della conoscenza, la metafisica, i gender studies. Fa parte di comitati scientifici di autorevoli associazioni, fondazioni, riviste specialistiche. Scrive regolarmente di cultura e filosofia su giornali e riviste. Autrice o coautrice di oltre cento pubblicazioni, il suo ultimo volume inglese è Reason and Rationality (Ontos Verlag 2012), mentre in italiano è Conversazioni (Mimesis 2012, intervista di Anna Longo, illustrazioni di Francesca Biasetton); da autrice, col suo recente volume in italiano, Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza (Feltrinelli 2011), le è stato assegnato il Premio di filosofia Viaggio a Siracusa. Stando alla Treccani Enciclopedia, Nicla Vassallo è tra gli “esponenti principali della filosofia analitica italiana”, mentre il Fai la giudica la “filosofa italiana dalla brillante carriera internazionale.
Anna Longo, giornalista culturale, è laureata e specializzata in Studi Orientali all'Università Sapienza di Roma. Vicecaporedattore della Cultura del Giornale Radio, conduttrice di trasmissioni di Rai Radio1 (fra cui Il Baco del Millennio, La Notte dei Misteri, Luoghi tra incanto e Memoria e, ora, Il Trucco e l'anima). Si occupa di informazione culturale, intesa come osservazione e analisi critica delle politiche e dei fenomeni culturali in particolare nei settori della comunicazione, della formazione, della storia e della filosofia, della gestione dei beni culturali e del territorio. E’ nella Redazione della rivista dell’ANPI Patria Indipendente. Ha insegnato alla Statale di Milano e alla Sapienza di Roma. Fa parte della Commissione Radiofonia dell'Usigrai. Per il suo impegno a sostegno della tutela del patrimonio culturale e ambientale ha conseguito il Premio di Italia Nostra Giorgio Bassani alla Carriera.
Francesca Biasetton, http://www.biasetton.com, artista, come calligrafa professionista ha scritto i titoli di testa per La leggenda del pianista sull'oceano di Giuseppe Tornatore, lavorato con l'artista iraniana Golnaz Fathi e con Brody Neuenschwander per The Children of Uranium di Peter Greenaway. Con Abbecedario, ha vinto il Premio Andersen e il Premio Stregagatto. E' autrice dello slogan calligrafico dei XX Giochi Olimpici Invernali; viene selezionata per l'edizione 2006 del Premio Internazionale di Calligrafia di Westerlo; nel 2010 crea per Midali una serie limitata di abiti scritti a mano; nel 2012 è coprotagonista della video installazione Writing Stage Diving. Tra i suoi ultimi lavori: il lettering per allestimento Nespresso onlyU; il logo e la calligrafia della mostra GINOWA hiar 2492 del Festival della Scienza, la calligrafia per l’installazione nonché per il video 100 morte che non contano e la videoperformance Questo è amore-This is love di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, oltre al modello per la comunicazione a mano libera di Naturasì. Molteplici i suoi lavori di illustratrice e calligrafa per volumi pubblicati dai più importanti editori. Sue opere calligrafiche sono inserite nella collezione Berlin Sammlung Kalligraphie, mentre l’editore Gestalten dedica loro tre pagine nel prestigioso Hand to Type del 2012. E' Visiting Professor presso la Naba – Nuova Accademica di Belle Arti di Milano. Dal 2011 ricopre il ruolo di Presidente dell'Associazione Calligrafica Italiana.