|
Tra i campioni, ci sono i croati David Sain, Martin Sinkovic, Damir Martin e Valent Sinkovic, medaglia d’argento nel quattro di coppia alle Olimpiadi, e gli estoni Kaspar Taimsoo, Tonu Endrekson, Allar Raja e Andrej Lamsa, quarti nella stessa specialità a Londra 2012. I fratelli Sinkovic hanno inoltre conquistato il titolo europeo quasi due mesi fa Varese precedendo gli azzurri Alessio Sartori e Romano Battisti. Per la Germania, ci sono il giovane campione mondiale Ale Daberkov ed il promettente Under 23 Stephan Riemekasten, iridato in singolo nel 2011 ed argento in doppio quattro mesi fa in Lituania. A livello italiano,
Sono 207 i partecipanti al Kinderskiff, la regata giovanile programmata sabato pomeriggio a partire dalle 13:30. Mezz’ora prima prenderanno il via le sfide della categoria Adaptive, novità dell’edizione 2012.
La partenza è posta nel Parco del Valentino davanti alla Canottieri Cerea, sotto il Castello del Valentino, reggia dei Savoia in stile francese risalente al 1600, mentre lo sguardo giunge alla guglia della Mole Antonelliana sullo sfondo del Monte Rosa. Dopo circa 300 m. si passa accanto al Borgo Medievale, celebre ricostruzione dei castelli medioevali valdostani risalente al 1884, per poi superare il ponte Isabella, dopo il quale si incontra sulla riva la parte centrale di un sottomarino e quindi un dragamine ora adibito a ristorante. Si supera anche il ponte Balbis e tra rive prative e boscose si nota il Museo dell’Automobile. Dopo un paio di Km si sfila sotto una passerella pedonale e, dopo un’ultima curva, si percorre un tratto rettilineo dal quale si vedono i gruppi montuosi del Gran Paradiso e delle Levanne. Arrivati al giro di boa lo sguardo cade sul Castello di Moncalieri, reggia dei Savoia costruita nel 1700 in stile barocco piemontese. Si ripete in senso inverso ed in favore di corrente il percorso della risalita. Nelle immagini: Pietro Ruta; il Trofeo Riccardo Vitale; la locandina dell’Adaptive Skiff |