ARCHIVIO DEI DIARI – Diari dell’Africa nella rivista dall’Archivio

“Oltre l'Africa”, storie autobiografiche e incontri di culture diverse sul nuovo numero di Primapersona Sulla rivista dell'Archivio dei diari (Pieve Santo Stefano – Ar) un viaggio nel continente africano: dalle esperienze degli italiani durante il colonialismo a quelle degli immigrati di oggi Le storie autobiografiche di italiani in Africa, dal colonialismo aglianni Ottanta, e i racconti degli incontri culturali maturati da questeesperienze sono alcuni dei temi del nuovo numero di “Primapersona”(Forum editore), rivista semestrale dell'Archivio diarstico nazionalediretta da Anna Iuso. Intitolata Oltre l'Africa, la pubblicazione è dedicata alla scopertadel continente africano attraverso storie tratte dai diari e dallememorie conservate nell'Archivio di Pieve Santo Stefano (Arezzo).Testi che raccontano pezzi della Grande Storia dal punto di vista dipersone comuni: come le ore del drammatico colpo di stato di Gheddafiin Libia, nella notte tra il 31 agosto e il 1 ottobre 1969, oppurel'arrivo di vari italiani negli anni Trenta nelle colonie o leesperienze di alcuni cooperanti (negli anni Ottanta) nel cuore delcontinente, in Paesi poverissimi. In primo piano l'incontro traciviltà profondamente diverse. Un viaggio nella storia e nelle diverse culture che segue duedirezioni: da un lato, ad esempio quella degli emigranti che sbarcanoa Lampedusa (di cui rende conto il contributo di Gianluca Gatta) o checostruiscono narrazioni per richiedere asilo allo Stato italiano, comespiega Barbara Sorgoni; dall’altro quella degli italiani che in Africaci sono andati da colonizzatori e oggi ci tornano per progetti dicooperazione. Ai testi autobiografici di italiani espulsi dal regimedi Gheddafi, fa da contraltare l’intervista a Stefano Liberti, autoredel film “Mare chiuso”, che parla dei respingimenti di migranti nelMediterraneo. E poi l’autobiografia inedita di un capo Asanterisalente al XVII secolo presentata da Mariano Pavanello e l’analisiantropologica degli scritti di Leiris sulla “Missione Dakar-Gibuti”condotta da Pino Schirripa . La rivista propone inoltre un percorso fotografico che raccontaattraverso gli scatti di Stefano Giogli, Gabriele Orlini, LorisSavino, Antonella Monzoni, Giovanno Presutti, Daniele Cinciripini, eAndrea Polzoni varie realtà del continente africano.. Primapersona pubblica testi autobiografici inediti, storie di “gentecomune” consegnate all'Archivio, e “le accompagna con le riflessionidi chi, antropologo o storico, sociologo o linguista, filosofo oletterato, è persuaso che la scrittura autobiografica sia un gesto dainterrogare”. Nadia Frulli – ufficio stampaFondazione Archivio Diaristico Nazionale – onlusPiazza Amintore Fanfani, 1452036 Pieve Santo Stefano AR cell. 347 9026400

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: