IBL: NO AL PIANO AEROPORTI, PUà’ FARE SOLO MALE

Il nuovo Focus dell'Istituto Bruno Leoni, “Perché la pianificazione politica degli aeroporti non risolve i problemi” ( PDF ) di Andrea Giuricin (Fellow IBL), discute la proposta – riemersa nelle scorse settimane – di redigere un piano nazionale degli aeroporti, che indirizzi da Roma le attività dei diversi scali aeroportuali italiani.

Secondo Giuricin, questa prospettiva è antistorica e la sua attualità è messa seriamente in discussione proprio dal successo di alcuni scali periferici della Penisola, che negli ultimi anni hanno avuto un successo largamente imprevisto da autorità pubbliche e “tecnici” del settore. In particolare, spiega Giuricin, “nessun politico aveva previsto lo sviluppo delle compagnie low cost e l'utilizzo del nuovo modello di business di queste ultime che fa perno sugli aeroporti secondari”. Secondo Giuricin una delle forme di “pianificazione” più care al decisore pubblico – cioè lo spostamento a Viterbo dei vettori che oggi volano su Ciampino – avrebbe conseguenze disastrose per il turismo “low cost” della Capitale.

Per Alberto Mingardi, Direttore Generale dell'Istituto Bruno Leoni, “è irrealistico pensare che sia il decisore politico a potere prevedere il futuro. Le dinamiche del trasporto aereo sono influenzate dalla intelligenza imprenditoriale degli operatori, ma anche dalle preferenze delle persone e dalla capacità dei territori di inventarsi come località attrattive. Nessuna di queste cose è scritta nella pietra: per nostra fortuna cambiano, evolvono. Un piano nazionale degli aeroporti farebbe marciare il turismo italiano alla velocità della macchina di Fred Flintstone”.

Il Focus “Perché la pianificazione politica degli aeroporti non risolve i problemi” di Andrea Giuricin è disponibile qui ( PDF ).

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: