Site icon archivio di politicamentecorretto.com

Un Italiano vince il Quinto Festival Internazionale della Fisarmonica digitale

Il valdericino Pietro Adragna si è aggiudicato all’Auditorium Parco della Musica di Roma l’ambito festival del V-Accordion ideato dalla Roland

In una gremitissima sala, la Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, si è svolto sabato scorso, 22 ottobre, il quinto Festival internazionale della Fisarmonica Digitale. La V- Accordion, strumento concepito dalla Roland che da anni si fa promotrice in tutto il mondo di manifestazioni ad esso dedicate, è stata la protagonista assoluta di una competizione che ha visto concorrere ben 14 differenti nazioni. I finalisti, che provenivano da Italia, Inghilterra, Germania, Danimarca, Stati Uniti, Ungheria, Brasile, Canada, Spagna, Russia, Francia, Olanda, Giappone e Cina, si sono cimentati in repertori tra i più diversificati e sono stati votati secondo un giudizio che assegnava il voto alla migliore capacità tecnica, interpretazione musicale e capacità di sfruttamento delle potenzialità del particolare tipo di fisarmonica.

La giuria internazionale, composta tra gli esponenti più qualificati del settore – Raymond Bodell (Francia), Sam Falcetti (Stati Uniti), Joseph Macerollo (Canada), Kimmo Mattila (Finlandia), Graham Laurie (Inghilterra), Andreas Nebl (Germania) – ha decretato vincitore l’italiano Pietro Adragna, attribuendogli 166,4 punti, seguito dal tedesco Matthias Matzke (165,8) e dalla cinese Qi MA (164,0). Quest’ultima si è anche aggiudicata il premio The Ronald Lankford award, assegnato da una giuria di giornalisti composta da Lorenzo Tozzi, Pietro Acquafredda, Filippo Michelangeli, Gabriele Antonucci e Giovanni Pirri.

Ad aprire la serata sono stati i Fratelli Guglielmi: Alessandro e Gabriele, musicisti prodigio di solo 9 e 11 anni, hanno dato immediatamente prova del loro straordinario talento e della loro simpatia interpretando un complesso repertorio di musica colta per organetto. Sul palcoscenico si sono esibiti anche i Si Taranta, gruppo folcloristico dell’Italia centro-meridionale che ha trascinato gli spettatori alla scoperta del ballo popolare, sulle note della V-Accordion suonata dal fisarmonicista di fama internazionale Danilo Di Paolonicola. La manifestazione è stata presentata dall’attrice e cantante Mascia Foschi, anche protagonista di quattro interventi vocali sulla storia del tango accompagnati da Sergio Scappini.

Con tale iniziativa la Roland Europe vuole contribuire ad espandere ulteriormente l’immagine della fisarmonica digitale V-Accordion nel panorama musicale internazionale. Soddisfatti il presidente dell’azienda, Alfredo Maroni, e il direttore del marketing, Luigi Bruti, che hanno confermato per l’anno prossimo l’appuntamento all’Auditorium di Roma per la sesta edizione del festival.

Maggiori informazioni, classifiche e video sull’evento al sito: www.accordions.com

Foto scaricabili al sito:
http://www.accordions.com/roland/2011festival/22october.htm

Roland Europe spa – Zona Industriale
Via L. Da Vinci,11 -63030 Acquaviva Picena (AP)
Fax: 0735 5976555
Direzione marketing: Luigi Bruti – 0735 5976266 – bruti@rolandeur.com
Pubbliche relazioni: Alessandra Curzi – 0735 5976281 – acurzi@rolandeur.com

Ufficio stampa per il V-Accordion Festival: Elisabetta Castiglioni
06 3225044 – 328 4112014 – elisabetta@elisabettacastiglioni.com

PIETRO ADRAGNA nasce ad Erice nel 1988.
Il giovane musicista valdericino inizia lo studio della fisarmonica all’età di sei anni, ottenendo sin da subito ottimi risultati in campo strumentale.
Nel corso degli anni successivi Adragna intraprende contemporaneamente allo studio della fisarmonica anche quello del pianoforte classico presso il Conservatorio di Musica di Stato “A. Scontrino” di Trapani sotto la guida del M° Paolo De Bartoli.
Sarà a partire dal 2003 che il fisarmonicista siciliano approfondirà e perfezionerà i suoi studi sullo strumento presso l’Accademia Musicale “Roberto Fuccelli” di Perugia, ricoprendo per anni il ruolo di “prima fisarmonica” nella Fisorchestra “Libertango” diretta dallo stesso Maestro Fuccelli.
Nel 2007 consegue il diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “V. Fardella” di Trapani.
Nel 2010 si diploma in fisarmonica classica con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Ivano Battiston.
Nel campo degli studi strumentali Adragna frequenta attualmente, presso lo stesso conservatorio, il corso superiore di pianoforte classico sotto la guida della Prof.ssa Maria Teresa Carunchio e il primo anno di Composizione con il M° Michele Ignelzi per poi intraprendere il Biennio di Laurea Specialistica in Direzione d’ Orchestra.
Adragna è vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali:
1° premio al Concorso Nazionale di Perugia nel 2004; nel 2005 si classifica 2° posto al Concorso Internazionale “Trofeo Città di Atri”; nello stesso anno si aggiudica il 1° premio assoluto al Concorso Internazionale “Diapason” svoltosi a Canicattì (AG).
A livello internazionale Adragna è inoltre reduce dal Concorso Internazionale di Fisarmonica 2006 svoltosi a Klingenthal in Germania. In questo contesto ha vinto il 2° premio e una borsa di studio.
Ad Ottobre del 2006 si aggiudica il 2° premio al Concorso Internazionale per Fisarmonicisti “Città di Castelfidardo” (trofeo, borsa di studio e assegnazione), nonché l’esibizione ad un “concerto-premio” inserito nell’ambito del cartellone estivo Città di Castelfidardo.
E’ inoltre reduce dal 58° TROPHEE MONDIAL DE L’ACCORDEON C.M.A. 2008 svoltosi a Sarajevo, dove ha vinto il 2° premio, il trofeo e la borsa di studio, ottenendo così il titolo di vicecampione mondiale.
Nel settembre 2009 Adragna si laurea Campione del Mondo di Fisarmonica al 59° TROFEU MUNDIAL DE L’ACORDEAO C.M.A., svoltosi ad Albufeira (Portogallo).
Nel Luglio 2010 vince il 1° Premio, Trofeo e Borsa di Studio al “6° Primus Ikaalinen 2010” portando così, ancora una volta, la bandiera Italiana al primo posto.
Nel maggio 2011 vince il 1° Premio, Trofeo e borsa di studio al 48° Internationaler Akkordeon-wettbewerb Klingenthal 2011.
Nel giugno 2011 si aggiudica il 1° premio al 5° V-Accordion Festival Roland e risulta inoltre vincitore del 1° premio assoluto, sez. Fisarmonica Elettronica al 5° Accordion Art Festival ricevendo così il Trofeo “Italia Award”.
Sempre in Portogallo, ad Algarve, Adragna ha partecipato a ben quattro edizioni in qualità di ospite d’onore al “Grand Galà Internacional do Acordeao”.
Ancora in campo internazionale il fisarmonicista siciliano ha partecipato inoltre al Festival Internazionale per Fisarmonicisti svoltosi in Finlandia nel giugno 2007 nonchè al Festival Internazionale per Fisarmonicisti svoltosi in Canada nell’agosto del 2008. Nel luglio dello stesso anno lo si è visto inoltre in concerto al Festival Mondiale per Fisarmonicisti di Alcobaça dove per l’occasione ha rappresentato l’Italia.
Attualmente il fisarmonicista è reduce da una tourneè negli Stati Uniti intrapresa con il cantante Nico dei Gabbiani col quale si è esibito nei più grandi teatri di New York ottenendo uno strepitoso successo.
Adragna è inoltre apparso diverse volte dagli schermi di numerose televisioni regionali. In qualità di concorrente ha partecipato alla trasmissione di CANALE 5 “Cultura Moderna” dove si è esibito con la sua fisarmonica.
Il fisarmonicista è inoltre apparso su RAI 2 in occasione della manifestazione “Il satiro d’oro”.
Ha partecipato a diversi stages professionali. Tra questi segnaliamo i seminari con Ivano Battiston, Giorgio Dellarole, Stefano Bollani, Frank Marocco, Richard Galliano, Claudio Jacomucci, Luciano Biondini e Frederich Deschamps. Nel settembre 2010 ha partecipato alle masterclass di fisarmonica con il M° Ivano Battiston e d’introduzione alla direzione d’orchestra con il M° Piero Bellugi organizzati dal Comune di Chiusi della Verna.
Attualmente svolge un’intensa attività concertistica sia da solista che con diverse formazioni e progetti da lui fondati, tra cui il “Pietro Adragna Ensemble” e l’ “F&F Duo”, attraversando il territorio nazionale ed internazionale.
Tra gli ultimi importanti riconoscimenti conseguiti dal giovane musicista va segnalato il “Premio Club UNESCO di TRAPANI” 2009 istituito dall’omonima Associazione ed il premio “Impronte di Sicilia” (conferito a quelle personalità siciliane che si sono distinte nella moda, nello spettacolo, nella cultura, nello sport, nella musica, nell'arte, nella politica, nel sociale e nella scienza) che gli verrà assegnato a Dicembre 2011.
Un Inno d’Italia d’eccezione ed emozionante quello suonato il 12 maggio nel Salone de’ Cinquecento di Palazzo Vecchio in P.zza della Signoria a Firenze davanti al Capo dello Stato Giorgio Napolitano, dal Maestro Pietro Adragna ed il Maestro Ivano Battiston. Per Pietro Adragna non è la prima volta esibirsi alla presenza del Presidente della Repubblica, in quanto suonò lo stesso Inno in occasione della visita di Carlo Azeglio Ciampi a Trapani.
Le prossime tournée previste vedranno Adragna esibirsi in Portogallo, Danimarca, Canada, Olanda, Francia, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Australia, Cina, Giappone, Russia, Finlandia, Lituania, Argentina e Brasile.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Exit mobile version