Gentili Autorità e Partecipanti
mi unisco a quanto espresso dal presidente dell’Associazione In Memoria delle Vittime dell’11 Settembre, Roberto Mercuri, con cui ho il piacere di collaborare per commemorare le tante vittime
di una tragedia concepita da menti criminali.
Mia figlia, come è noto, è stata uccisa nell’attentato di Londra del 2005 per la sola colpa di essere in quel momento nella metropolitana di Londra che prese per recarsi al lavoro e mantenersi così agli studi di specializzazione.
Cosa può dire un padre di fronte alla morte della propria figlia, e cosa può dire quando la tragedia si è consumata per un deliberato atto di ferocia ???
Oggi, da uomo libero e da credente, mi unisco al sentimento di dolore di familiari ed amici delle Vittime del cosiddetto attentato alle Torri e lo faccio forse con una partecipazione che solo chi è stato colpito nell’affetto da un simile evento può meglio comprendere.
Ma da alcuni anni siamo qui a Roma, insieme ai rappresentanti delle istituzioni e agli amici, per ricordare che il Male non vince mai! Benedetta e le altre Vittime vivono nei cuori delle comunità di appartenenza e nel cuore di tutti coloro che vogliono ricordarle. Questo è sufficiente per chiedere alla Politica di impegnarsi costantemente sia nella prevenzione della violenza di qualunque matrice sia nella promozione di una cultura di dialogo tra le genti. Un dialogo che non significa chiudere un occhio. Al contrario! Significa mettere in campo le energie migliori affinché anche in una città come Roma chi sia accolto sia esortato amorevolmente a rispettare le nostre leggi e pronto a condividere le regole essenziali del nostro modus vivendi, nel rispetto delle differenze.
Ringrazio gli intervenuti ed in particolare l’Assessore di Roma Capitale, Enrico Cavallari ed il Consigliere di Roma Capitale, Antonio Stampete nonché Maggioranza ed Opposizione del Municipio 18, in cui risiedo con la famiglia, perché hanno dimostrato nei confronti di Benedetta ed ancor prima verso il tema del terrorismo, un’altissima attenzione in termini di diffusione, in vari modi, dei disvalori che stanno alla base di esso.
Grazie, R.Ciaccia
Intervento di Roberto Mercuri, presidente dell’ “Associazione In Memoria delle Vittime
dell’11 Settembre” per la commemorazione del 9.9.2011 a Roma.
Illustri Autorità e Convenuti,
siamo oggi riuniti per commemorare le Vittime della tragedia che si consumò sul suolo americano
l’ 11 Settembre 2001 che vide morire a causa di mano assassina migliaia di innocenti di vari ceti sociali: bambini, uomini, donne intenti a compiere le loro attività. Ebbene, quel giorno qualcuno decise di uccidere con incredibile ferocia, persone innocenti, non certo badando alla nazionalità, sperando di infliggere un ferale colpo ai paesi democratici ed a quelli che si vogliono affacciare ad un assetto fondato sui principi enunciati nella Dichiarazione Universale dei diritti umani (firmata a Parigi nel 1948 e promossa dalle Nazioni Unite) e nella Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.
Ma non sono riusciti nell’intento! Anzi, recentemente assistiamo alla cosiddetta primavera araba, un evento assolutamente impensabile! Ed ora siamo qui, per ricordarle, con l’ausilio del dono che generosamente Roma Capitale ed il Municipio 18 Roma Aurelio hanno voluto fare su nostra istanza: un albero, messo a dimora in questo parco intitolato a Benedetta Ciaccia, la nostra concittadina uccisa nell’attentato terroristico di Londra.
Un albero che richiama la Vita e la Forza che ogni consorzio umano sa ritrovare dopo un immenso dolore, dolore che tuttavia ne rende più solido il cammino.
Desideriamo ringraziare particolarmente l’assessore di Roma Capitale, Enrico Cavallari, che 5
anni fa si impegnò a sostenere moralmente questa iniziativa che desidera essere anche un omaggio a Benedetta.
La funzione che ci apprestiamo a svolgere ci onora, come avviene da alcuni anni, di vedere coprotagonista il “Forum Sicurezza a Roma In Memoria di Benedetta Ciaccia, Vittima del terrorismo” presieduto dal papà Roberto.
Il nostro profondo ringraziamento giunga altresì al consigliere di Roma Capitale, Antonio Stampete ed al Presidente del Municipio 18 Roma Aurelio, Daniele Giannini, per il privilegio concessoci con il loro patrocinio e mi sia consentito un particolare riconoscimento, per l’aiuto organizzativo, alla dottoressa Manuela Di Porto, addetto stampa dell’Assessore Cavallari, ed alla dottoressa Maria Teresa Porfido, Responsabile della Segreteria del Presidente del Municipio 18, divenuta ormai preziosissimo riferimento di questi annuali appuntamenti.
Desidero esprimere ancora il nostro ringraziamento al Presidente del Consiglio del Municipio 18, Fabio Benedetti, per l’autorevole presenza, all’Assessore all’Ambiente ed all’Urbanistica del Municipio 18, Patrizio Veronelli, alla Presidente della Commissione Ambiente del Municipio 18, Alessandra Consorti,
agli Ospiti Speciali, al Presidente dell’ Istituto Studi dello Spettacolo “Teatro Studio”, Enzo Aronica, per la testimonianza che ci offrirà. Ed un caloroso saluto ai valorosi bersaglieri il cui presidente della Sezione Roma Capitale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, Massimo Flumeri, ringrazio per avere accettato di continuare ad essere coinvolto in questo meeting evocativo.
Grazie all’ingegner Giorgio Prinzi dell’Accademia Galilei Roosevelt che con grande amicizia ci aiuta ogni anno ad inquadrare i fatti aggiungendo le proprie acute osservazioni alla luce degli accadimenti dell’attualità internazionale.
Il nostro ringraziamento ai membri della Giunta del Municipio 18 ed agli eletti nella citata Istituzione, rappresentati unitariamente dal Presidente Giannini, nel primo caso, e dal Presidente Benedetti, nel secondo;
La mia riconoscenza al Pastore della Chiesa Valdese di piazza Cavour, Antonio Adamo, di cui ascolteremo alcune riflessioni.
Ma un profondo ringraziamento va al Comandante Brian Morril, della Marina Militare Statunitense,
oggi presente in rappresentanza della Ambasciata Usa in Italia a testimonianza del costante legame di amicizia che unisce il Popolo americano e quello italiano. Un Popolo quello d’Oltreoceano, che ha saputo riprendersi immediatamente nonostante la tragedia che ha tentato di minarne le fondamenta sulle quali ha costruito prosperità intesa come insieme di valori morali e beni materiali
abbinato però al sacrificio di quanti tra i propri militari, e non solo, sono morti per la difesa di quei valori che nella nostra epoca trovano sempre più diritto di asilo.
La quinta edizione registra una novità. La consegna di una targa a persone od organizzazioni che operano nel sociale sul territorio romano.
Abbiamo proposto all’associazione volontari di protezione civile ROMA AURELIO questo simbolo che sarà consegnato al presidente Salvatore Capuzzimati.
La cerimonia ha il privilegio di svolgersi sotto lo “sguardo” di due importanti Labari:
quello dell’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari – Guerra di Liberazione,
Sezione di Roma Salvo D’Acquisto, della quale saluto e ringrazio il Presidente Marco Lodi, ed
il Labaro dell’ Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione di Roma Capitale alla quale rinnovo saluto e ringraziamento attraverso la persona del suo presidente, Massimo Flumeri.
COMUNICATO STAMPA – INVITO
Patrocinio
On. Enrico Cavallari, Assessore di Roma Capitale
On. Antonio Stampete, Consigliere di Roma Capitale
Municipio 18 Roma Aurelio
V edizione
Associazione In Memoria delle Vittime dell’ 11 Settembre
in collaborazione con
Associazione Nazionale Bersaglieri
Sezione Roma Capitale
Forum Sicurezza a Roma in Memoria di Benedetta Ciaccia,
Vittima del terrorismo
commemorano le Vittime dell’ 11 Settembre 2001
VENERDI’ 9 SETTEMBRE 2011
Ore 12.00
Parco Benedetta Ciaccia
(via di Torrevecchia ang. via Odoardo Giove)
Programma*
Ore 12.00 Indirizzi di saluto / Interventi
On. Enrico Cavallari Assessore di Roma Capitale
On. Antonio Stampete Consigliere di Roma Capitale
Fabio Benedetti Presidente del Consiglio del Municipio 18 Roma Aurelio
Daniele Giannini Presidente del Municipio 18 Roma Aurelio
Patrizio Veronelli Assessore all’Ambiente ed all’Urbanistica del Municipio 18 Roma Aurelio
Alessandra Consorti Consigliere del Municipio 18 Roma Aurelio,
Presidente Commissione Ambiente
CDR Brian Morrill Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia
Antonio Adamo Pastore Chiesa Valdese di Roma Piazza Cavour
Roberto Ciaccia Presidente Forum Sicurezza a Roma In Memoria di Benedetta Ciaccia,
Vittima del terrorismo
Lorenzo Del Boca Consigliere Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti,
già Presidente Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti
Massimo Flumeri Presidente Sezione Roma Capitale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri
Roberto Mercuri Presidente Associazione In Memoria delle Vittime dell’ 11 Settembre
Ospiti Speciali
Danilo Amelina – Vice Presidente Vicario Commissione
Politiche Sociali e Qualità della Vita della Provincia di Roma
Enzo Aronica – Presidente dell’Istituto Studi dello Spettacolo
Teatro Studio
Massimo Arsetti – Segretario Generale del Partito Real Democratico
Claudio Blasi – Segretario Circolo PD Aurelio-Cavalleggeri
Roberto Cantiani – Consigliere di Roma Capitale
Giovanna Canzano – Giovannacanzano’s Blog
Giuseppe Carpineto – Socio Fondatore Associazione Municipi di Roma.it
Salvatore Capuzzimati – Presidente dell’ Associazione
Volontari di Protezione Civile ROMA AURELIO
Gianluca Cerroni – Coordinatore UDC 18° Municipio
Giovanna Filardi – Capo Gruppo PD Municipio 18, già Presidente del Municipio 18
Vincenzo Fratta – già Presidente del Municipio 18
Marco Giovagnorio – Vicepresidente Vicario del Consiglio del Municipio 18
Barbara Goldfield – Addetto stampa Democrats Abroad Italia
Marco Lodi – Presidente Sezione di Roma ANCFARGL Salvo D’Acquisto,
Vice Presidente Nazionale ANCFARGL Aeronautica
Valentino Mancinelli – Coordinatore PD Municipio 18
Franco Mari – Vice Presidente Sezione di Roma ANCFARGL Salvo D’Acquisto
Carlo Mattia – Capo Gruppo UDC Municipio 18,
già Presidente del Consiglio del Municipio 18 Roma Aurelio
Rachel McDonald – Editor, Forum Newsletter
dell’American Women Association of Rome (A.W.A.R.)
Luca Mencacci – Capo Gruppo PDL Municipio 18
Mauro Mercuri – Presidente associazione culturale internazionale NOI E L’EUROPA,
Movimento SOLARIS
Maria Miletta – Membro Assemblea Regionale del PD
Ambra Minervini – Associazione Italiana Vittime del Terrorismo (AIVITER)
Francesca Notargiovanni – Presidente del Circolo PDL Aurelio
Massimiliano Pasqualini – Capo Gruppo API Municipio 18
Pasquale Rianna – Presidente associazione culturale a361gradi
Kass Thomas – Presidente di Democrats Abroad Italia,
Presidente ad interim della Sezione per Roma e Italia del Sud
Vera P. Weill-Halle – Primo Vice Presidente
dell’American Women Association of Rome (A.W.A.R.)
Pio Zappaterreno – Capo Gruppo Sinistra Arcobaleno Municipio 18,
Coordinatore CGIL Policlinico Gemelli
Messaggi
On. Ginfranco Fini – Presidente della Camera dei Deputati
Isa ‘Abd al-Haqq Benassi – Responsabile Giovani
CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana
Federico Milani – Fondatore del Centro Cristiano Ecumenico Monte Tabor,
Consigliere per il dialogo interconfessionale cristiano del
Ministero Biblico internazionale Cristiani nel Mondo
La tragedia
(gli avvenimenti nel quadro storico, culturale e geopolitico
in riferimento al contesto del tempo ed a quello attuale)
Giorgio Prinzi
Giornalista,
Analista geopolitico-Accademia Galilei Roosevelt
Testimonianza
Enzo Aronica
Presidente dell’Istituto Studi dello Spettacolo
Teatro Studio
Ore 12.30
Menzione delle Vittime Italiane e Italo-Americane
uccise negli attentati dell’ 11 Settembre 2001
(elenco gentilmente comunicatoci dalla
Associazione Italiana Vittime del Terrorismo)
Messa a dimora dell’albero donato da
Roma Capitale
e dal
Municipio 18 Roma Aurelio
a perenne memoria delle Vittime dell’ 11 Settembre
Conferimento della targa di benemerenza
per l’impegno nel sociale
alla
Associazione Volontari di Protezione Civile
ROMA AURELIO
Rappresentanza della
Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari
Guerra di Liberazione
Sezione di Roma
Salvo D’Acquisto
con Labaro
Rappresentanza della
Associazione Nazionale Bersaglieri
Sezione Roma Capitale
con Labaro
Esecuzione del Silenzio
Minuto di raccoglimento
Inno Nazionale Statunitense
Inno Nazionale Italiano
… … …
Info 338.2062666
Si ringraziano
per la collaborazione alla divulgazione
ed i massmedia
per la eventuale pubblicazione del presente comunicato stampa
Le edizioni precedenti dell’evento
“11 Settembre a Roma. Per non dimenticare…”
sono reperibili sul sito Municipi di Roma.it
*Il programma potrebbe subire aggiornamenti con ulteriori presenze di
persone ed organizzazioni.