C. V. D. P.
Commissione di Vigilanza per la Democrazia Partecipativa
( movimento astensionista politico per il rilancio della sovranità popolare )
In riferimento alla grave crisi economica, finanziaria e politica, e ai conseguenti appelli all’unità e alla richiesta di contributi da parte di tutti lanciati dai massimi esponenti istituzionali italiani – fra i quali spicca alto l’accorato ed apprezzato appello del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano -, spiace vedere poi che nei fatti continuino a persistere atteggiamenti di discriminazione nei confronti delle sole componenti astensionistiche politiche dell’elettorato.
Il mancato coinvolgimento di esse nel dibattito politico-istituzionale costituisce un grave sopruso nei confronti del popolo sovrano italiano, chiamato invece nella sua interezza a contribuire coi suoi sacrifici alla ripresa economica e al risanamento della finanza pubblica.
Tale paradosso, inoltre, assume contorni ben più gravi e inquietanti per la nostra democrazia se si pensa che, attualmente, le componenti astensionistiche dell’elettorato rappresentano più della metà degli elettori italiani.
Alle Istituzioni tutte, ma soprattutto a quelle governative impegnate a organizzare “tavoli di concertazione” con le parti sociali, la CVDP – unico movimento astensionista politico italiano pur riconosciuto a livello istituzionale, fa pesare l’esclusione subita come <
Ciò, finisce per sminuire ulteriormente la stessa rappresentatività delegata al Governo, con pesanti ripercussioni per la sua autorevolezza già di per sé gravemente limitata e compromessa.
Gli appelli annunciati all’unità e al contributo di tutti gli italiani non siano semplici proclami senza senso, ma siano corredati da quella disponibilità effettiva e aperta a un confronto reale che può emergere solo dalla preventiva considerazione e rispetto verso tutti.
Roma, 4 agosto 2011
la CVDP (Commissione di Vigilanza
per la Democrazia Partecipativa),
movimento astensionista politico
per il rilancio della sovranità popolare
Cordialmente,
Antonio Forcillo – portavoce