Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale [ Art. Cost.87] Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse [ art. Cost. 88 ] Ergo e’ costituzionalmente una prerogativa del Capo dello Stato, sentiti i presidenti di Camera e Senato, rovesciare il risultato elettorale se sussistono i criteri, all’insegna della governabilita’ del Paese. Adesso mi impersono un grillino:” Ma questo Silvio che c..sta dicendo? A quale democrazia si riferisce? Non farebbe meglio a leggersi la nostra Costituzione, prima di spararle? Preferenze fanno vincere chi ha piu’ fondi? Caro Silvio, Lei come e’ stato eletto e con quali fondi? Con quelli della Caritas? Come cittadino all’estero potrei naturalmente “fottermene” ( forma diallettale), pero’ qui si tratta di etica e legalite’, allora mi duole ammettere l’inganno!!!! Ma……
Governo: Berlusconi, nuova maggioranza? Rovesciamento democrazia
Roma, 31 ott.- (Adnkronos) – ''Sarebbe un rovesciamento della democrazia''. Cosi' Silvio Berlusconi commenta nel libro di Bruno Vespa 'Il cuore e la spada. 1861-2011' in uscita il 5 novembre l'ipotesi di una nuova maggioranza per non interrompere la legislatura. Dice testualmente il presidente del Consiglio: ''Non credo che il presidente della Repubblica potrebbe mai consentire un rovesciamento del risultato elettorale con al governo chi ha perso le elezioni e all'opposizione chi le ha vinte. Sarebbe un rovesciamento della democrazia''
Legge elettorale: Berlusconi, preferenze fanno vincere chi ha piu' fondi
Roma, 31 ott. – (Adnkronos) – ''Il ritorno alle preferenze non farebbe vincere i migliori, ma quelli che hanno maggiori fondi a disposizione, rilanciando una forma di finanziamento della politica che e' stata sempre criticata sul piano della legalita'''. Cosi' Silvio Berlusconi interviene sulla riforma della legge elettorale, nel libro di Bruno Vespa 'Il cuore e la spada. 1861-2011' in uscita il 5 novembre.