Site icon archivio di politicamentecorretto.com

PARTECIPAZIONE ED APPARTENENZA

Tesserarsi per delle idee è importante. Tesserarsi affinché le idee vengano portate avanti nella società, nelle amministrazioni e nelle istituzioni è vitale per tutta la cittadinanza. Tesserarsi è appartenenza, è mobilitazione, è altruismo. Tesserarsi è l'effetto chiaro di un risveglio liberatore e pulsante nei confronti dell'umanità intera. Significa scegliere da che parte stare e scegliere di aiutare tutti coloro che già lottano dalla stessa parte. Significa aver dato atto a se stessi dell'importanza della propria vita in mezzo ad altre vite. Significa essere portatori di valori condivisi. Disegnatori di sogni e scultori di società a lungo immaginate.
Immaginare una società che sia comunità libera ed eguale è possibile. E' una immagine fatta di idee, di sentimenti. Essenzialmente di programmi. Costruire questa società, però, richiede uno sforzo enorme. Richiede partecipazione, amor proprio ed altruismo. Richiede l'orgoglio di non lasciare ad altri il proprio destino, e con esso, quello degli altri e delle generazioni future.

Delegare senza approfondire, senza scegliere, senza partecipare è l'annichilazione dell'individuo nella società. E' l'estraniazione, l'allontanamento dell'individuo dalla vita pubblica, dalla cosa comune. Non sentire il bisogno dell'appartenenza ad una comunità di idee e di programmi è socialmente grave. E quando sono in tanti ad allontanarsi dalla partecipazione e dalla appartenenza, allora si entra nella società dei pochi. Una società culturalmente morta.

Ritorniamo, quindi, alla partecipazione vera, attiva. All'appartenenza verso l'associazionismo politico. Altrimenti non saremo mai testimoni di un cambiamento sociale in Italia.

La ripresa culturale del Paese deve essere necessariamente il frutto di un processo di “pluralizzazione” delle idee e delle culture politiche e sociali e, quindi, deve derivare da un ampliamento della rappresentatività, nelle sue diverse forme e colori, e da una valorizzazione di culture politiche multiformi e variegate. Queste realtà politiche sono vive anche al di fuori dello schermo o della carta stampata.

Ritroviamo, quindi, un senso di appartenenza alle associazioni della politica.

Manuel Santoro
Coordinatore nazionale
Direttivo di Libertà ed Eguaglianza

Exit mobile version