NORIMBERGA DICE NO AL SOTTOSEGRETARIO SCOTTI

Il Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo ha preso atto con costernazione della dichiarazione fatta dal Segretario di Stato Onorevole Scotti in data 13 maggio 2010, relativa alla chiusura definitiva del Consolato d’Italia di Norimberga.

Secondo l’Onorevole Scotti l’ipotesi dell’istituzione di un’Agenzia Consolare verrebbe definitivamente a cadere in seguito al no delle autorità tedesche che chiederebbero il mantenimento almeno di vice consolati.

Il CTIM Delegazione Germania è consapevole degli sforzi fatti dall’amministrazione italiana nella revisione del piano iniziale di ristrutturazione della rete consolare e nella programmata di istituzione a Norimberga di un’Agenzia Consolare, non può tuttavia accettare questo attuale ripensamento.

Le dichiarazioni del Senatore Mantica dello scorso aprile e la programmata istituzione a Norimberga dell’Agenzia Consolare sono per noi una dimostrazione evidente che, anche l’amministrazione del Ministero degli Affari Esteri, è ben consapevole dell’assurdità della chiusura completa del Consolato di Norimberga.

Si chiede pertanto al Ministero degli Esteri Onorevole Franco Frattini la cancellazione della delibera del Cda del MAE del 14 maggio 2010 e l’avvio di nuove contrattazioni con le autorità tedesche per l’ottenimento di una soluzione soddisfacente per tutte le parti in causa. Da parte della collettività italiana in Franconia e dello scrivente Comitato è stata avviata un’operazione di capillare informazione delle forze politiche e della stampa tedesca a livello regionale e federale sull’argomento. La collettività italiana della Franconia non si arrende.

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy