Site icon archivio di politicamentecorretto.com

MUSEI ARCHEOLOGICI: Una nuova indagine di Civita

locandinaColto, maturo, fedele e, soprattutto, donna: questo è l’identikit del pubblico dei musei archeologici italiani; belli (anzi bellissimi) e impossibili (quasi) risultano i musei agli occhi di quello stesso pubblico.
O almeno, questa è la sintesi di quanto emerge dalla doppia indagine (una quantitativa e osservante) “L’archeologia e il suo pubblico” condotta dal Centro Studi “Gianfranco Imperatori” dell’Associazione Civita grazie al contributo di Boeing Italia, che verrà presentata nel corso del convegno omonimo lunedì 1 febbraio 2010 nella Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini in Roma.

Si parla di musei e siti archeologici nazionali, e, più nel dettaglio, di 7 fra le realtà nazionali più significative: i Musei Capitolini, il Museo dei Fori Imperiali nei mercati di Traiano, i Musei Nazionali Etruschi di Villa Giulia e di Cerveteri, l’area archeologica di Paestum, i Musei Archeologici Nazionali di Napoli e di Firenze.
Da una parte, quindi, l’indagine quantitativa, condotta attraverso un questionario su 1.500 visitatori, rileva che: il pubblico dell’archeologia è in prevalenza costituito da donne (56,4%), di età compresa tra i 25 e i 44 anni, con un buon livello di istruzione (il 37,1% è diplomato, più del 46% con una laurea) e di passione per la cultura, per lo più impiegati (25,2%), liberi professionisti (14,4%) e studenti (17,7%) oltre che disoccupati (10%) e operai (8,5%).
Nonostante il fatto che più della metà del campione (il 50,9%) dichiari di svolgere tali visite prevalentemente in città diverse dalla propria, non sono davvero pochi coloro che replicano la loro visita: per il 40,1% del pubblico intervistato si tratta, infatti, della seconda o terza visita, e il 14,7% si è recato in quello stesso musei più di tre volte. L’80% degli intervistati ha dichiarato di voler tornare nei musei appena visitati.
Malgrado la differenza di dimensioni e tipologie dei casi considerati, dalla nostra indagine risulta che una visita dura in media tra 1 e 2 ore (solo nel 22,4% dei casi si protrae oltre le due ore).
Più della metà degli intervistati (circa il 60%) visita il museo liberamente, preparando la propria visita su guide cartacee (il 39,1%), mentre il 20,7% ha usato le informazioni fornite dal web, dato che conferma l’importante rapporto che si sta creando tra web e musei.
La più grande soddisfazione viene percepita nei confronti delle opere e degli allestimenti (il 44,7% si dichiara “soddisfattissimo”, il 33,2% “molto soddisfatto”).

Fin qui le buone notizie.

Dati meno positivi provengono dai giudizi relativi alle modalità con cui i musei si comunicano. In genere, essi appaiono dispersivi, sovraffollati di oggetti, complessi.
Giudizio piuttosto negativo è espresso nei confronti di pannelli informativi, guide e audio guide: quelli che si dichiarano poco o per nulla soddisfatti di questi servizi sono in media il 14%.
L’altro nodo rimane la quantità di opere esposte, la loro disposizione e la segnaletica a volte insufficiente e poco chiara per indicare il percorso museale.
Passeggiando per le sale dei nostri musei archeologici si ha quasi l’impressione che il visitatore si perda tra una miriade di oggetti, esposti in una maniera coerente dal punto di vista scientifico, ma che non tiene abbastanza conto della effettiva fruibilità da parte del pubblico, rischiando, in alcuni casi, di far apparire l’istituzione se non arrogante, sicuramente distante dalle esigenze dei visitatori.
Il risultato: i visitatori osservano poche opere e si soffermano su di esse un tempo relativamente breve, cosa che emerge con chiarezza dall’indagine osservante, condotta nei soli Musei Capitolini e di Villa Giulia, a completamento e supporto di quella quantitativa. Essa ha permesso di verificare il comportamento del pubblico rispetto agli itinerari, alla lettura dei pannelli, all’osservazione delle opere, restituendo dati importanti sulla visita.

Qualche curiosità: la maggioranza dei visitatori dei Musei Capitolini è in coppia, e ha prevalentemente un’età media tra i 18 e i 45 anni; al Museo Etrusco di Villa Giulia, il campione è prevalentemente femminile, e di età compresa tra i 25 e i 65 anni.
Le opere più attraenti degli spazi indagati ai Capitolini (Lapidarium, Tabularium, cortile e primo piano di Palazzo Nuovo):
Resti del Tempio di Veiove (tempo di visita: 32 secondi)
Venere Capitolina (tempo di visita: 29 secondi)
il Galata morente (tempo di visita: 27 secondi)
Fontana di Morforio (22 secondi)

Ci proponiamo, in questo modo, di fornire uno strumento utile ad una fase della vita del nostro patrimonio in cui si comincia a ragionare in modo concreto sulle innovazioni da introdurre nei musei per favorire nuove strategie di valorizzazione.
Il volume, edito da Giunti e realizzato con il contributo di Boeing Italia, nel quale la ricerca è pubblicata è correlato e completato dalle considerazioni e dalle analisi condotte da insigni nomi dell’archeologia, da Adriano La Regina, curatore del volume, a Wolf-Dieter Heilmeyer, da Andrea Carandini e Alessandro Roccati a Eleni Vassilika e Marina Cipriani, nel tentativo di indagare le formule e le metodologie per comunicare l’archeologia.
Per offrire un saggio di quanto può essere affascinante l’archeologia a fronte di una comunicazione corretta, al termine dell’incontro 4 ospiti di eccezione condurranno altrettante visite guidate ciascuno ad un’opera a sua scelta conservate presso i Musei Capitolini:
Piero Angela presenta la Statua di Marco Aurelio,
Wolf-Dieter Heilmeyer, la Testa colossale di Costantino in bronzo col globo,
Adriano La Regina, la Lupa Capitolina
Claudio Parisi Presicce, il Bruto capitolino.

L’inizio delle viste è previsto tra le ore 18.30 e le 19.00 ed è riservato ai partecipanti del convegno previa prenotazione al numero: 06.692050261

PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Ore 16.00 Saluti
Albino Ruberti, Segretario Generale dell’Associazione Civita
Rinaldo Petrignani, Presidente della Boeing Italia
Umberto Croppi, Assessore ai Beni Culturali del Comune di Roma

Apertura lavori/Presentazione della ricerca
Adriano La Regina, Presidente dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia Antica

Intervengono
Piero Angela, Giornalista e scrittore
Umberto Broccoli, Sovraintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma
Roberto Cecchi, Direttore Generale per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Ministero dei Beni Culturali
Wolf-Dieter Heilmeyer, Archeologo, già Direttore del Pergamon Museum di Berlino

Conclusioni
Francesco Maria Giro, Sottosegretario al Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ufficio Stampa Civita
Barbara Izzo-Arianna Diana
Tel. 06 692050220-258
izzo@civita.it; diana@civita.it
www.civita.it

——————————————————————————–
Informazioni Evento:
——————————————————————————–

Data Inizio:01 febbraio 2010
Data Fine: 01 febbraio 2010
Luogo: Roma, Musei Capitolini – Sala Pietro da Cortona
Orario: 16.00

——————————————————————————–
Dove:
——————————————————————————–

Musei Capitolini – Sala Pietro da Cortona
Giorni e orario apertura: 16.00
Città: Roma
Indirizzo: Piazza del Campidoglio, 1
Provincia: RM
Regione: Lazio

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Exit mobile version