« Tu che splendi in Paradiso,
coronata di vittoria,
Oh Sant’Agata la gloria,
per noi prega, prega di lassù »
Sono tutte sante vergini e martiri le giovani donne usate nei Secoli dall’Italia e alate, condotte da Facchini in processione ed Esperti in Papocchio. Molte e anonime, e anche minorenni, lo sono davvero martiri, subiscono inenarrabili abusi sessuali e violenze. Alcuni di questi massimi Esperti ci invitano a “soffrire con i sofferenti”, alle Banche e all’Economia a ritrovare l’ allegria dell’Etica: un condom non può certo salvare la Vita. Alcuni guardando tutta d’ un fiato la puntata di Report su Catania e i Vicerè, hanno pensato che la fantapolitica abbia superato sè stessa Ci siamo chiesti come sia possibile che Vecchi Signori serviti da giovini virgulti della New Cosca animino questo Paese alla deriva, fino a sommergere tutto in un bassofondo che non ha pari. La nostra storia recente era un poco molto diversa? I termini Potere Mafioso non facevano presagire nulla di buono e la rivolta non è scappata nè a destra nè a sinistra: è rimasta al Centro del Campo dove le Squadre la fanno rimbalzare come una palla tra un Fascismo e un Regionalismo fascista.
Abbiamo visto domenica 15 marzo e non solo noi che eravamo in tre , stadi scuole case ospedali come fossero passati cicloni immondi, orde di satanassi della Chiesa e dello Stato a benedire fetenzie di ogni tipo, fedeli scale di sicurezza che escono su muri, inferriate sprangate, colonne di faldoni del Tribunale alla mercè di qualunque boss e poi sempre gli stessi, sempre più Vecchi e sfacciati, nel non rispondere, nello strafottersene di qualunque morte e ancora voti, voti , voti.
Non mi piace scrivere di tutto ciò, non ho alcun documento segreto da produrre e mi dico se è possibile che solo in pochi vediamo ancora e sentiamo l’odore acre dei rifiuti marci che ci propinano come informazione.
E risbatte la cronaca locale i Fatti del posto, leggo ancora una volta il nome di Salvatore Del Ciuco perchè “è notizia” che ben per due domeniche consecutive ha fatto Messa con la presenza al primo banco a Viterbo di Cossiga, in cure termali: si curano la mente e il corpo loro e campano egregiamente. Ma anche la Diocesi viterbese trovò il tempo per le Vacanze.
Questo Don firmò la sua risentita dichiarazione in merito alla “Vicenda della richiesta dell’annullamento del matrimonio per la presunta pedofilia del sacerdote: “Si è letto sui giornali locali e nazionali la notizia che due avvocati hanno presentato istanza alla sacra Rota per ottenere l’annullamento del matrimonio di due giovani sposi di Manziana perché il Sacerdote , hanno saputo poi, che è stato condannato per pedofilia. Mi dispiace per gli avvocati che potevano evitare di fare una brutta figura. Perché il Tribunale della S. Rota , ricevendo la loro istanza non ha potuto far altro che rilevare la loro grossa ignoranza in materia di diritto canonico. Avrebbero dovuto sapere infatti che i ministri del matrimonio sono gli stessi contraenti, non il sacerdote che è semplice testimone. E ciò significa che Il sacramento è valido indipendentemente dalla dignità o meno del sacerdote Per buona pace di tutti, il sacramento del matrimonio è valido sia che lo celebra un Santo sia che lo celebri un pedofilo”.
Il Don che disse Messa a Viterbo alla cerimonia ufficiale del 25 aprile 2008, dove poterono avere parola tutte le autorità, tranne il Presidentedel Comitato Provinciale Anpi, Biagio Gionfra. Forse la Liberazione avrebbe potuto diventare di toni faziosi… E sempre il don, rese ” una bellissima testimonianza” in cui bacchetta Kung e manifesta affetto al Papa.
Le Macchine per le Sante come Sant’Agata a Catania sono “alate” come quella di Viterbo, delle quali Certi san sempre tutto. La ‘‘MACCHINA DI SANTA ROSA, UNA COMMISSIONE DI GRANDE LIVELLO” : “E’ stata composta la Commissione che avrà il non facile compito di giudicare il disegno vincente della Macchina di S.Rosa 2009-2013. Lo annuncia con soddisfazione il Sindaco Marini: “ Nella commissione abbiamo messo insieme l’esperienza di chi la Macchina la conosce bene, ne sa apprezzare ed individuare tanto l’elemento religioso e spirituale, quanto quello culturale , antropologico, artistico e spettacolare. Il risultato sarà eccellente.” Ma veniamo ai nomi: Presidente della Commissione sarà il Dirigente Comunale del Settore Cultura Stefano Menghini, di provata esperienza riguardo l’argomento; a rappresentare la Curia il Vescovo ha indicato Mons. Salvatore Del Ciuco, uno dei massimi esperti della Macchina”.
Risalgo al 19 agosto del 1999 e monsignore Salvatore Del Ciuco aprì la Mostra: “Carri armati e marines agli Almadiani“. Raccontava il Corriere di Viterbo a proposito dell’autore del libro Di Prospero: ” fa il poliziotto, l’anno scorso ha partecipato, con successo, al concorso di idee per la nuova Macchina di Santa Rosa…Grazie all’aiuto di un amico, Daniele Cortese, è stato possibile “agganciare” anche l’ambasciata americana a Roma e dagli Usa si attendono le maggiori novità, soprattutto per la mostra che sarà allestita agli Almadiani. “Ci sarà un’esposizione di mezzi bellici con carro armato e jeep, patrocinata dal Comune.Sarà inviato un picchetto d’onore di otto marines e sarà presente il soldato italoamericano più premiato della seconda guerra mondiale Joseph Bevilacqua. Per la prima volta in Italia e forse nel mondo, Viterbo riceverà in dono anche la bandiera di battaglia degli Usa. Un onore riservato a pochi”
A distanza di 10 anni il Don scrive ancora: Riceviamo da Mons. Salvatore Del Ciuco e pubblichiamo
e rivolgendosi al “concittadino” lamenta che il “colle S. Lorenzo o Colle del Duomo…che i Papi per un secolo hanno scelto e preferito ad una Roma violenta e tumultuosa è stato sempre considerato ‘sacro’ e inviolabile…Lo sai che in un locale pubblico confinante con il vescovado fino alle una di notte un’orchestra jazz , accompagnata spesso dal rullo di tamburi di alcuni extra comunitari, allieta il riposo dei residenti ? Come se questo non bastasse, leggo oggi sui quotidiani, che un’ordinanza comunale ha ordinato che nel piazzale di Faul, sotto le finestre del palazzo papale, per tutto il mese di settembre, ci saranno le giostre, quelle giostre che dopo reclami e proteste l’Amministrazione comunale si era finalmente decisa a trasferire fuori del centro abitato, in attesa di attrezzare un luogo adatto per tali divertimenti. Non ti sembra che tutto questo può sembrare un accanimento feroce contro quel colle che dovrebbe essere rispettato gelosamente come il gioiello più prezioso dell’arte e della religiosità di Viterbo?”
Veniamo a ben altre presenze che rallegrano le domeniche viterbesi: “L’ex Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, ha partecipato oggi, 8 Marzo 2009, all’odierna Messa presso la Cattedrale di S.Lorenzo di Viterbo. Cossiga resterà a Viterbo ancora qualche giorno, ospite delle famose Terme locali. Monsignor Salvatore del Ciuco ha ringraziato pubblicamente Cossiga per la sua presenza”.l’ex Presidente della Repubblica, che sta trascorrendo un periodo a Viterbo per le cure termali,è stato avvicinato da molta gente che ha voluto salutarlo. All’uscita dalla chiesa c’erano tante persone. Cossiga, aiutatodagli assistenti, ha rivolto a tutti un saluto ed ha avuto un cordiale scambio di saluti con presidente della Carivit Spa, Santino Clementi. “Ero venuto a Viterbo nel 1950 – ha ancora una volta detto – Invitato a parlare ad un assemblea. Ho fatto un discorso al teatro”. Dopo qualche minuto è salito a bordo dell’auto, che, scortata, si è allontanata per raggiungere il complesso termale dove Cossiga si tratterrà ancora per qualche giorno”.
Eppure il Comitato dei Cittadini Liberi Movimento No-Coke Alto Lazio, ha applaudito altri fatti, come la sentenza storica sulla Centrale Enel nel porto Tolle per poi dire il giorno dopo
Le Mani dei Cementificatori su Viterbo sono lunghe e si ricorre.
Alleanza Nazionale dice no al nucleare…
E’ stata dissequestrata una discarica abusiva nei pressi del cimitero di Viterbo, tanto faceva male solo ai morti…
Le RDB sollevano dubbi sul Bando per collaboratori esperti in politiche del Lavoro del Fondo Sociale Europeo…
Potrei continuare ma annoierei. Intanto le pagine di un prestigioso quotidiano on line ci invitano a sfogliare il Calendario 2009 sotto l’Occhio Vergine e sorridente dei Grandi Vecchi, mentre la Macchina Trionfale avanza, il Fiore dal cielo scende sulle nostre esistenze.
Buona visione dei mesi a venire…
Doriana Goracci
Viterbo: “Il calendario Tusciaweb 2009 nel segno di Battisti. La modella originaria Orte e finalista al concorso di Miss Italia, posa con naturalezza, guidata dal fotografo Walter Selva in un viaggio lungo dieci anni. Ogni immagine un ricordo legato a un periodo che ha lasciato il segno. In molti hanno partecipato alla presentazione del calendario, dal presidente della Provincia Alessandro Mazzoli, al capogruppo Pd in Regione Giuseppe Parroncini, gli assessori Giovanni Arena, Renzo Trappolini, consiglieri comunali e provinciali, tanti amici di Tusciaweb e il maestro Alessio Paternesi. Al calendario di Tusciaweb hanno dato il loro contributo anche il concept Pier Paolo Corteselli e lo stylist Antonio Di Dio”.
: video foto e link.