LA CENTRALITA’ DELLO STUDENTE

INDICE

Come, quando e perché nasce la Scuola dell’Autonomia

Ambiti e limiti dell’Autonomia

I regolamenti derivati: il DPR 275/99. Autonomia organizzativa ed autonomia didattica.

Il fondamento della nuova normativa scolastica: il Documento dei Saggi.

Il tanto atteso CURRICOLO NAZIONALE.

La didattica per progetti stabilita dalla scuola dell’autonomia.

La scuola dell’integrazione: uguali nella diversità.

PRATICA DI SCRITTURA CREATIVA ED AUTOBIOGRAFICA.

IL “LABIRINTO” DELLE NOSTRE VITE: LABORATORI DI EDUCABILITA’ COGNITIVA.

Le tappe della progettazione

La didattica autobiografica: per un’evoluzione cognitiva del soggetto in formazione.

Contenuti e metodologia.

Introduzione teorica del laboratorio e giustificazione metodologica.

Analisi dei bisogni: osservazione e strumenti.

Costituzione del gruppo di progetto.

La Comunicazione come integrazione delle abilità all’interno del laboratorio.

Alcune specificità linguistiche del discorso argomentativo.

Aspetti formativi ed obiettivi finali.

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: