In altre parole: una giornata per la diversità  culturale

ROMA – Oggi 18 dicembre 2008 ore 16,00
Regione Lazio – Sala Tevere – Via Cristoforo Colombo 212

In altre parole: una giornata per la diversità culturale

Presentazione del numero 3 del 2008 della Rivista Economia della Cultura (Il Mulino ed.)
dedicato alla Convenzione UNESCO sulla diversità culturale

Presentazione del Progetto Biblioteche di Babele dell’Associazione Italiana per la Diversità Culturale

A conclusione dell’anno dedicato dall’UNESCO al dialogo interculturale ed in coincidenza con il 60° anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani, giovedì 18 dicembre alle ore 16.00 nella Sala Tevere della Regione Lazio, in via Cristoforo Colombo 212, si terrà la manifestazione “In altre parole: una giornata per la diversità culturale”: promossa e sostenuta dalla Regione Lazio, la giornata è dedicata alla Convenzione sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, adottata dall’UNESCO a Parigi nell’ottobre 2005 e ratificata dal Parlamento Italiano con la Legge 19 febbraio 2007 n. 19.
Un Trattato innovativo che sancisce per la prima volta, quali principi di diritto internazionale, il riconoscimento e la promozione della diversità culturale, il carattere peculiare dei beni e dei servizi culturali, la legittimità delle politiche culturali pubbliche, l'integrazione della cultura nelle politiche di sviluppo sostenibile.
La manifestazione è realizzata dall’Associazione Italiana per la Diversità Culturale, organismo operativo della Coalizione Italiana per la Diversità Culturale con la finalità di tutelare la molteplicità delle culture del mondo e favorire l’incontro tra le comunità e il loro patrimonio di lingue, costumi, forme espressive e opere di ingegno.

Alle ore 16.00 apre la “giornata” la presentazione del numero 3/2008 della Rivista Economia della Cultura, diretta da Paolo Leon, che l’Associazione Economia della Cultura (AEC), curatrice dell’incontro, ha voluto dedicare all’argomento per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle Istituzioni sull’interpretazione e sull’attuazione della Convenzione UNESCO, ratificata dal nostro Parlamento.
AEC, che ha lo scopo di approfondire i nessi sempre più stretti tra cultura ed economia nelle società industriali avanzate, promuovendo la ricerca e il confronto sui grandi temi della vita culturale sociale e istituzionale, ha voluto offrire il proprio contributo anche come rappresentante della “società civile”, alla quale l’articolo 11 della Convenzione riconosce un ruolo fondamentale nel “perseguimento” degli obiettivi.
Hanno contribuito allo sviluppo dell’argomento: Giacomo Mazzone, Biserka Cvjeticanin, Gabriella Battaini-Dragoni, Kathrin Merkle, François de Bernard, Luciana Castellina, David Throsby, Irene Bignardi, Simona Bodo.
Il Tema è stato curato da Carla Bodo, Vicepresidente di Associazione per l’Economia della Cultura, e da Silvana Buzzo, Segretario Generale della Coalizione Italiana per la Diversità Culturale, organismo che ha la finalità della promozione dei contenuti della Convenzione UNESCO, presieduto da Ugo Gregoretti.

Alle ore 18.15 l’Associazione Italiana per la Diversità Culturale (AIDC) illustra il progetto “BIBLIOTECHE DI BABELE” (2008/2009) promosso e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, che ha preso il via in forma sperimentale a novembre in quattro province del Lazio, finalizzato alla creazione di nuove sezioni multiculturali nelle Biblioteche dei comuni laziali attraverso l’acquisizione e la distribuzione di libri, audiovisivi, riviste e CD musicali in italiano e nelle principali lingue delle comunità immigrate in Italia. Poiché le Biblioteche, che sono luogo fisico “scrigno” della cultura scritta, devono diventare “luogo aperto” alle altre culture in tutte le forme espressive che rappresentino il naturale sviluppo della pagina scritta.
Tra il 14 e il 17 dicembre, nel corso di incontri pubblici con esponenti delle comunità straniere e rappresentanti degli Enti locali interessati e operatori bibliotecari, si terrà in alcune biblioteche dei capoluoghi di provincia una prima consegna di volumi nella lingua della comunità straniera prevalente nel territorio e di libri di scrittori stranieri immigrati che scrivono in italiano. Ogni incontro sarà dedicato alla lingua di un singolo Paese, scelto a rappresentare l’intera comunità immigrata.

Completa la presentazione del progetto Biblioteche di Babele, la lettura di Caterina Deregibus, accompagnata alla chitarra da Roberto Nicoletti, di brani tratti dal romanzo Madre piccola (Frassinelli, 2007) della scrittrice italo-somala Cristina Ali Farah. Un testo che, sullo sfondo della storia recente della Somalia, dà appassionata voce a tre personaggi, attraverso i quali riecheggia il dramma della diaspora.
Madre piccola ha ricevuto il Premio Vittorini 2008.

PROGRAMMA

Ore 16.00
Presentazione del numero monografico sulla diversità culturale della rivista Economia della Cultura (Il Mulino ed).

Apertura
Giulia Rodano, Assessore Cultura, Spettacolo e Sport Regione Lazio
Introducono
Paolo Leon, Direttore della Rivista Economia della Cultura
Ugo Gregoretti, Presidente Coalizione Italiana per la Diversità Culturale
Intervengono:
Barbara Bregato, Ministero per gli Affari Esteri
Luciana Castellina, Docente Universitario già Deputato Europeo
Patrizio Fondi, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Giovanni Puglisi, Presidente della Commissione Italiana per l’UNESCO (in attesa di conferma)
Marie Paule Roudil, Direttrice Sezione Cultura Ufficio UNESCO di Venezia – Ufficio Regionale per la Scienza e la Cultura in Europa (BRESCE)
Saranno presenti i curatori: Carla Bodo e Silvana Buzzo

Ore 18.15 Presentazione progetto Biblioteche di Babele

Apertura
Giulia Rodano, Assessore Cultura, Spettacolo e Sport Regione Lazio,
Introduce
Ugo Gregoretti, Presidente Coalizione Italiana per la Diversità Culturale
Saluto di Giovanni Puglisi, Presidente della Commissione Italiana per l’UNESCO (in attesa di conferma)
Saluto di Marie Paule Roudil, Direttrice Sezione Cultura Ufficio UNESCO di Venezia – Ufficio Regionale per la Scienza e la Cultura
Saluti dei rappresentanti delle Ambasciate
Relatori:
Silvana Buzzo Segretario Generale CIDC/ Coalizione Italiana per la Diversità Culturale
Intervento dei Direttori delle Biblioteche
Intervento dei Rappresentanti delle Comunità straniere
Intervento di Cristina Ali Farah, scrittrice italo-somala
Intervento dell’Archivio dell’Immigrazione
Intervento Ministero degli Affari Esteri
Intervento Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ore 19.30
Reading di Caterina De Regibus dal romanzo Madre piccola (Frassinelli, 2007) di Cristina Ali Farah (Premio Vittorini 2008). Alla chitarra Roberto Nicoletti.

È prevista la presenza di:
Regione Lazio, Assessori alla Cultura delle quattro province del Lazio (Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo), Sindaci e Assessori alla Cultura dei capoluoghi di Provincia.
Ambasciata di Romania – Ambasciata di Polonia – Ambasciata della Repubblica d’Albania – Ambasciata del Regno del Marocco

Hanno aderito: Accademia di Romania – Istituto Polacco di Roma – Archivio Immigrazione – Stranieriinitalia.it – Edizioni Sinnos – Fara Editore – Besa Editrice – Ilisso Edizioni – Rivista Il Caffé – Rivista Sagarana – Bota shqiptare – Istituto di Economia e Cultura Italo-Albanese

Coordinamento organizzativo:
Francesca Brasi tel 0645441168 | cell. 3889388861
Silvio Montanaro tel 0639030055 | cell. 3389119243
E-mail: diversitaculturale@gmail.it

Ufficio stampa Regione Lazio Marco Borraccino
mborraccino@regione.lazio.it tel. 06 51684042

Ufficio stampa Giovanna Mazzarella
06 5818246 | cell. 348 3805201
E-mail: mazzarella@fastwebnet.it
in collaborazione con Gabriele Barcaro: 340 5538425 | E-mail: gabriele.barcaro@gmail.com

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: