Site icon archivio di politicamentecorretto.com

Otto marzo: tappe delle donne in Italia e nel mondo

TAPPE PRINCIPALI DELL’EMANCIPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

1678 Lucrezia Corano, giovane di vastissima cultura (parla correntemente sei lingue ed è studiosa di teologia e filosofia), diventa, per incarico della Repubblica di Venezia, la prima professoressa universitaria.
1758 La bolognese Anna Morandi, occupa la cattedra di anatomia all‘Università di Firenze. Nei moti carbonari del 1821 si distingueranno le donne chiamate in codice „giardiniere“, ma si stratta soltanto di casi isolati, in generale, nelle donne si continua a vedere solo qualcuno da destinare a lla cura della casa e dei figli, da tenere lontano dalle attività politiche e sociali 1889 Viene fondato a Varese il primo sindacato femminile che difende i diritti delle tessitrici.
1907 Entra in vigore la prima legge sulla tutela del lavoro femminile e minorile. La prima donna italiana, la torinese Ernestina Prola, ottiene la patente per la guida automobilistica. Maria Montessori fonda, nel quartiere popolare di S. Lorenzo a Roma, la prima „casa del bambino“. 1908 Anno di fondazione dell‘Unione di Azione Cattolica (UDACI), che cerca di opporsi alla laicizzazione della scuola e di promuovere la cultura femminile. 1912 Sulla scia della Lega Socialista, nata agli inizi del secolo, si costituisce l‘Unione Nazionale delle donne socialiste. Da qualche tempo esule in Italia, Anna Michailovna Kuliscioff, a fianco di Filippo Turati, lavora per inserire la donna nella vita politica e affinchè lo Stato riconosca i suoi diritti. Nel „Primo Congresso delle Donne Italiane“, al quale parteciparono tanto le donne cattoliche quanto le socialiste, le ideologie e le mete, però differiscono troppo fra loro e ciascun gruppo intraprende strade differenti, perseguendo obbiettivi diversi.
1918 Nasce la Gioventù Cattolica, destinata a formare le giovani dall‘infanzia fino ai 30 anni alla vita religiosa e sociale.
1931 Il Fascismo abolisce tutte le associazioni cattoliche e solo dopo la ferma presa di posizione di Pio XI, permetterà loro di vivere a condizione che esse abbiano solo uno scopo religioso. Tuttavia la seconda guerra mondiale, assai più della prima, porterà la donna, ad occupare anche posti di grande responsabilità civile. L‘apporto dato dalla donna alla Resistenza è stato spesso insotituibile.
1945 Nascono il Centro Femminile Italiano (CIF) che si propone di ottenere la ricostruzione della Patria, devastata dalla guerra e impove rita già precedentemente dalla politica ambiziosa di Mussolini, attraverso la giusta valorizzazione delle risorse femminili, e l‘Unione Donne Italiane (UDI), propoaggine del Partito Comunista, che si proposne di coinvolgere attivamente le donne nella vita del Paese. Anche in Italia dopo Svezia (1866), Finlandia (1906), Norvegia (1909), Danimarca (1915), U.R.S.S. (1917), Inghilterra (1918), Stati Uniti (1920) e Francia (1945) fu riconosciuto alle donne il diritto di voto.
1950 Viene emanata la prima legge che garantisce la conservazione del posto di lavoro per la lavoratrice madre.
1951 Angela Cingolani, democristiana, è la prima donna sottosegretario d‘Italia.
1958 E‘ approvata dal Parlamento, una legge, proposta dalla senatrice Lina Merlin (socialista), in cui sancisce la chiusura dei borde,,i, la legge che aveva lo scopo di eliminare dal Paese la piaga della prostituzione, mostra subito i suoi limiti, infatti la prostituzione del le famose „case chiuse“, si riversa nelle strade, non diminuendo affatto il giro di affari.
1959 Nasce il Corpo di Polizia femminile.
1961 Le donne possono intraprendere senza più ostacoli la carriera della magistratura e della diplomazia. 1963 Alle casalinghe viene riconosciuto il diritto alla pensione di invalidità e vecchiaia.
1975 Entra in vigore il nuovo Diritto di Famiglia.
1976 Per la prima volta in Italia una donna, la democristiana Tina Anselmi, assume la carica di Ministro di un settore piuttosto difficile: quello del Lavoro.
1979 Leonilde Jotti (comunista) è eletta presidente della Camera dei Deputati Italiana. La francese Simone Weil, è eletta presidente del Parlamento Europeo.
giovanna.canzano@email.it

TAPPE PRINCIPALI DELL‘EMANCIPAZIONE FEMMINILE NEL MONDO
Di Giovanna Canzano 8 marzo 2008

1628 Papa Urbano II autorizza le suore dell’ordine delle Ors oline e delle Agostiniane a fondare scuole femminili per ovviare “all’ignoranza delle ragazze e alla corruzione dei costumi”. Negli stessi anni, la figlia adottiva di Montaigne, Marie Le Jars de Gournay (1566-1645), scrive un Trattato sull’uguaglianza degli uomini e delle donne e uno scritto Lamenti delle dame, che inquadra la sottomessa condizione femminile, anche nei ceti più nobili.
1647 In Inghilterra Mary Astell propone la fondazione di una università femminile (poichè alle donne non è permesso frequentare le altre, esclusivo privilegio degli uomini), la proposta però fu bocciata.
1785 Sarah Timmer riesce a fondare delle scuole specializzate di istruzione tecnica, che trovano la loro collocazione alla luce dello sviluppo industriale della Nazione Inglese.
1791 In Francia, Olympiè de Gounges prepara la „Dichiarazione dei diritti delle donne“.
1832 Ancora in Francia Marie Rei ne Guindorf e Désirée Véret fondano il giornale „La donna libera“, redatto esclusivamente da donne.
1835 Nasce in Inghilterra il movimento detto delle „suffragette“, perchè chiedono che il suffraggio, cioè il diritto di voto, dia veramente universale, esteso quindi anche alle donne.
1865-70 Due donne inglesi, dopo aver ottenuto di essere ammesse a frequentare l‘Università, conseguono la laurea in medicina.
1866 Per la prima volta in Europa, precisamente in Svezia, la donna viene ammessa al voto.
1871 Nasce in Francia „l‘Unione Donne“ per iniziativa di Elisabeth Dimitriev, amica di Marx. E‘ una specie di camera del lavoro che si propone di raggruppare le donne secondo le categorie lavorative.
1900 Viene approvata in Francia una legge che permette alle donne di esercitare la professione di avvocato.
1920 Per la prima volta nella storia, una donna, Jea n Tardy entra a far parte di un ministero, il Ministero del Lavoro.
1947 Viene eletta la prima donna Ministro della Francia: Madame Poins – Chapuis, che assumerà il dicastero della Sanità Pubblica.
Nel 1945 le francesi avevano ottenuto finalmente di andare a votare.
1963 Valentina Tereskova, russa, è la prima donna astronauta lanciata nello spazio.
1966 Indira Gandhi diventa Primo ministro dell‘India; il fatto desta grande stupore, mai fino ad allora, una donna aveva ricoperto questo ruolo.
1969 Golda Meir, ucraina emigrata negli Stati Uniti dalla Russia nel 1906, e stabilitasi in Palestina nel 1920, diventa Primo Ministro dello Stato di Israele.

LE POLITICHE DELL’EMPOWERMENT E DEL MAINSTREAMING LA CONFERENZA DI PECHINO
a cura di Giovanna Canzano
8 marzo 2008

La Conferenza di Pechino, tenutasi nel settembre del 1995, si è svolta in un panorama politico profondamente c ambiato in seguito alla caduta del muro di Berlino, alla fine della contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica e alla crisi delle ideologie tradizionali. Nei paesi dell‘Europa Orientale è iniziata la difficile transizione verso la democrazia parlamentare, mentre in altre regioni, come la ex Iugoslavia, la disgregazione dello Stato-Nazione ha riportato alla ribalta i conflitti tra le vecchie etnie, sfociando in una guerra che ha provocato pesanti violazioni dei diritti umani delle donne. In questo contesto, la recessione economica ha creato instabilità politica in alcuni paesi, una pesante disoccupazione nei paesi europei e il mancato conseguimento dei traguardi di sviluppo nei paesi africani. Nel nostro pianeta oltre un miliardo di persone – costituito, per la stragrande maggioranza, da donne – vive in condizioni di assoluta povertà. Se si considera la presenza femminile nelle istituzioni e la loro partecipazione ai processi decisionali , si scopre che le donne rappresentano solo il dieci per cento dei legislatori eletti nel mondo e che sono largamente sottorappresentate nelle istituzioni nazionali e internazionali. Il Programma d‘azione adottato dalla Conferenza rappresenta un documento essenziale per comprendere la politica seguita dalle istituzioni internazionali e anche le difficoltà connesse all‘applicazione del Programma stesso, a causa delle quali si utilizzano a volte espressiioni generiche o troppo vaghe. Gli obiettivi prioritari del Programma di azione di Pechino sono l‘empowerment e il mainstreaming: l‘empowerment mira a ottenere l‘attibuzione di maggiore potere alle donne rimuovendo qualsiasi ostacolo si frapponga alla loro attiva partecipazione a tutte le sfere della vita pubblica e privata, e rendendo il loro intervento nei processi decisionali di natura sociale, culturale e politica più proporzionato alla loro reale consistenza numerica; con il mainstermi ng si intende introdurre una profonda trasformazione nella cultura di governo, inserendo la prospettiva di genere nella ‘corrente principale‚, cioè all‘interno di tutti i problemi più rilevanti, come la qualità dello sviluppo, la valorizzazione delle risorse femminili, le grandi riforme sociali. Nel Programma si affronta quindi il tema di una ‘condivisione‚ dei poteri e delle responsabilità che donne e uomini devono assumersi, nel privato e nel pubblico. L‘uguaglianza tra donne e uomini rientra nella sfera dei diritti umani e diventa una condizione essenziale per la giustizia sociale e per un progresso durevole e armonioso. Infine, si riconosce espressamente che i diritti umani delle donne comprendono il diritto a gestire la propria sessualità. Questo testo dovrebbe rendere impossibile, d‘ora in poi, parlare di diritti umani senza un‘attenzione specifica ai diritti umani delle donne. Il Programma d‘azione indica gli obiettivi strategici e le azioni da intraprendere nei campi più diversi: donne e povertà; istruzione e formazione; salute e ambiente; violenza e conflitti armati; economia e mass media; potere e istruzione. In effetti non si era mai visto uno sforzo così ampio e generale per impostare una politica volta a mutare in profondità il ruolo, la funzione e l‘immagine delle donne. La parte più nuova, che esprime i risultati di vent‘anni di studi sulle donne, è quella in cui si sottolinea l‘importanza di dare nuovi contenuti ai programmi scolastici e universitari e ai materiali didattici, dai quali devono essere eliminati tutti i pregiudizi e gli stereotipi sessisti. Vi è infine l‘obiettivo strategico di “adottare misure per assicurare alle donne pieno e paritarico accesso e partecipazione alle strutture di potere ai processi decisionali„, il quale merita un breve commento. E sso rappresenta infatti la conclusione di un lungo iter di riflessione, iniziato con il femminismo degli anni Settanta, che in realtà rovescia e supera le posizioni iniziali del femminismo di critica verso qualsiasi forma di potere. Oggi, sgombrato il campo da quelle reticenze e debbolezze iniziali che si esprimevano in sterili prese di posizioni ‘contro‚ il potere, l‘obiettivo che si affida alle donne del Duemila è quello di una consapevole e matura assunzione di potere e di responsabilità. Tutti gli strumenti possibili debbono essere studiati e impiegati, incluse le misure speciali di azioni positive per “raggiungere una pari rappresentanza di donne e di uomini in tutte le cariche governative e della pubblica amministrazione„. Quindi occorre rivedere i meccanismi elettorali per incoraggiare i partiti politici a integrare le donne nelle cariche pubbliche elettive e non elettive “in proporzione uguale e agli stessi livelli degli uomini„; effettuare monitoraggi statistici frequenti; istituire programmi di formazione sulla parità tra i sessi; assicurare equale accesso alle risorse finanziarie e umane; infine, e soprattutto, tener conto della problematica uomo-donna in tutte le politiche e i programmi, in modo che prima di prendere qualsiasi decisione se ne valuti l‘effetto sulla posizione tanto delle donne quanto degli uomini.
giovanna.canzano@email.it

Conferenza di Pechino 1995 – piccola rassegna stampa di Giovanna Canzano
8 marzo 2008

All’inizio di settembre del 1995, mentre l’Italia era in piena tangentopoli, la situazione mondiale non era meno tranquilla. Le donne, che per la loro conferenza avevano scelto come sede Pechino, nonostante l’enorme distanza dall’America e dall’Europa, avevano trovato anche là un clima non tanto tranquillo a causa dei problematici rapporti tra la Cina e il Tibet. Manifestavano particolarmente donne Tibetane che la Cina controlla dal 1950 reprimendo ogni autonomia. Greenpeace-Mururoa. Bomba in un mercato di Parigi: sfiorata la strage 4 donne ustionate. A Parigi ancora una bomba. Due gommoni beffano i francesi a Mururoa. Si avvicina l’ora del test nucleare. L’ultimo assalto di Greenpeace. Esplode la bomba nell’atollo del Pacifico nonostante le proteste ecologiste in tutto il mondo: Chirac, sfida atomica, nella notte test nucleare a Mururola, sconfitta Greenpeace. Oggi di Greenpeace, sono in tanti a non ricordarsi più nemmeno il nome. Guerra Balcani, svolta decisiva dopo le bombe, ora i nemici vogliono parlarsi. Conferenza di pace a Ginevra. Scatta l’ora X la NATO pronta a colpire i serbi. Mosca accusa l’Occidente: in missione i Tornado italiani, la NATO bombarda, altri raid aerei, castigati i serbi. Oggi sappiamo che la Jugoslavia non esiste più. Pasolini: si riparla di lui. Rushdie, il suo ultimo libro “L’ultimo sospiro del Moro”, sarà vietato in India: la maledizione continua. ONG: Comprate e vendute come merci al mercato, la piaga del traffico delle donne rapite e sfruttate al centro del forum delle Ong in Cina. 2 Settembre 1995 Il segretario generale dell’ONU Boutros Ghali, non potrà partecipare alla Conferenza internazionale dell’ONU sulle donne, che dal 4 al 15 setrembre si svolgerà a Pechino. Il segretario dell’ONU compirà 73 anni a novembre. Sarebbe dovuto essere lui a inaugurare i lavori della Quarta Conferenza Mondiale sulle Donne. Il suo messaggio sarà letto da Ismat Kittani, un sottosegretario generale e consigliere di Boutros Ghali. 4 Settembre 1995 “Si è fermata la marcia verso la parità”. L’area di Pechino dove si apre oggi la conferenza sulle donne, è carica di tensione. La lunga Marcia delle donne verso l’uguaglianza si è fermata… un congresso dominato da tanta elettricita, scriveva Maria Antonietta Macciocchi. Benazir Bhutto: una Rivoluzione senza ritorno. 5 Settembre 1995 C’è molta confusione. La delegata per Forza Italia è Maria Alberti Casellati. C’è Tina Lagostena Bassi che è presidente della Commissione delle Pari Opportunità per il governo Dini. Le delegate italiane non sono organizzate, scontro con Susanna Agnelli che è ministro degli Esteri, osservatori lasciano la festa d’inaugurazione. 6 Settembre 1995 E’ la giornata di Hillary Clinton che sfida i cinesi: “I diritti umani sono diritti delle donne. I diritti delle donne sono diritti umani”. Susanna Agnelli lascia Pechino per andare in Bosnia. 7 Settembre 1995 Sono presenti anche Tina Anselmi, Silvia Costa (PPI). Patrizia Siliprandi (Lega). La sicurezza cinese lascia migliaia di delegate fuori dal teatro di Huairou, rabbia e tensione sotto la pioggia battente. Donne, un a crociata americana. Hillary Clinton trionfa al Forum non governativo. La Albright: “Mai più diritti negati”. 8 Settembre 1995 Hillary: “Sarete voi la chiave per decidere se questa conferenza andrà oltre la retorica oppure no e se davvero saprà fare qualcosa per migliorare la vita delle donne e della famiglia. Sarete voi a costringere i governi e a mantenere le promesse fatte. Madeleine Albright (ambasciatrice USA dell’ONU) si schiera dalla parte di Hillary (anche se polemica contro l’intervento di Hillary contro i cinesi), ritorna sulla questione del rispetto dei diritti umani, chiede che “nessuna donna – da Birmingham a Bombay, da Beirut a Pechino – venga costretta ad abortire o sia sterilizzata. 9 Settembre 1995 Le “ribelle” del Forum delle ONG levano le tende (30 mila) e passano la miccia della battaglia alla Conferenza generale. Vaticano ed Europa alla scontro finale. Pechino guida il fronte degli ambigui del documento finale: accetteremo solo le “decisioni sensate”. Vaticano ed Europa scontro paragrafo 31 che riguarda il ruolo centrale della religione. Le donne che secondo Hillary Rodham Clinton giocheranno il ruolo chiave nel sucesso o nel disastro di una conferenza che ha mostrato una spiccata tendenza alla retorica. Che si misurerà adesso con il messaggio lanciato con forza dal Forum: quello della pace globale, una soluzione capace di rimediare alla violenza e all’emarginazione di centinaia di migliaia di donne e bambini una pace che le donne chiedono di contribuire a raggiungere nelle zone di crisi o di conflitto, partecipando in prima persona a tutte le fasi negoziali; una pace, infine, come condizione basilare per raggiungere anche gli altri due obiettivi programmatici di questa conferenza: lo sviluppo e l’uguaglianza. Pericolo pentola in ebolizione dell’universo femminile rappresentato qui in Cina, il Forum lascia spazio e responsabilità all’assemblea di Pechino. 10 Settembre 1995 I 5 punti di Navarro Valls: 1. Dal documento di Pechino rischia di scomparire il concetto di dignità umana. 2. In molte trattative si vorrebbe sostituire la parola “famiglia” con quella ambigua di “famiglie”, che darebbe a qualsiasi gruppo di individui la possibilità di chiamarsi in questo modo: conviventi-divorziati con figli, coppie omosessuali compresi. 3. Oggetto di una forte offensiva anche tutti i riferimenti a religione morale, etica e spiritualità eccetto dove appaiono con una connotazione negativa. Sono i casi degli articoli 31 “sul ruolo fondamentale della religione nella vita delle donne” e art. 107 sull’etica medica. 4. La parola maternità è fortemente ostacolata. 5. C’è il tentativo di cancellare i riconoscimenti ai diritti e alle responsabilità dei genitori nei confronti dei figli da passaggi fondamentali. Diritti che includono la scelta delle scuole e dell’insegnamento religioso. Patrick Flinn – contrappone ai 5 punti di Navarro Valls, quelli del programma europeo a dimostrazione delle buone intenzioni della missione. 1. La lotta alla violenza. Rispetto dei diritti umani delle donne. 2. Empowerment: avanzamento delle donne nel potere politico. 3. Povertà: apertura alle donne delle risorse economiche. 4. Parità: uguale partecipazione alle decisioni sia in ambito pubblico sia privato. 5. Istruzione e sanità: eliminazione delle discriminazioni sessuali nell’accesso ai servizi pubblici. 11 Settembre 1995 75 anni, Bella Abzug è sempre più un mito che talglia con l’accetta giudizi che trascina platee che non teme scomuniche alla 4° conferenza ONU è un pò regina un pò santa, inseguita con emozione dalle delegate, protetta baciata toccata ascoltata e applaudita. E’ il leader e memor ia storica del movimento femminista americano e internazionale. Ieri è stata la prima a voler replicare con durezza al Vaticano, dopo la rottura con l’Unione Europea. Questo non è un confronto religioso, questa è una conferenza organizzata dall’ONU un incontro storico in cui si parla di problemi reali: di diritti umani e violenze contro le donne di lotta all’analfabetismo, uguaglianza e pari opportunità nelle decisioni che hanno a che fare con la vita e la morte, in politica ed economia. Andrea Purgatori l’ha intervistata: D. Esiste ancora il femminismo? R. Forse qualche giovane sostiene che il femminismo è troppo vittimista, ma non è vero. Il femminismo è un’ideologia e ciò che le donne desiderano è una società per gli uomini come per le donne, sulla base di una partecipazione egualitaria. E’ vero invece che il femminismo è cambiato nel senso che ora le donne si occu peranno di tutti i problemi, Non vogliono più solo arrivare al potere ma trasformarne la natura. E questo sta accadendo. Io vedo un movimento sempre più forte. D. Chi sono le future leader? R. Donne che abbiano ascoltato, ministri dei governi di Svezia o Uganda. Sono state, sono tante, diventano sempre di più. E il mondo sta cambiando. Il 21° secolo sarà diverso: sarà nostro. 12 Settembre 1995 Le donne si ribellano contro i doveri di madre (accudire i figli) e contro quello di moglie (accudire casa e marito). Angela Napoli AN – Quello che emerge dal documento è una scarsa considerazione del ruolo della donna all’interno della famiglia e grandi ambiguità sui i diritti sessuali e aborto. Si è parlato delle donne cinesi, del telefono rosa pagato dagli americani. Delle violenze che esse raccontano al telefono e dei mariti che per amore coniugale non vengono condannati, anche se tagliano le orecchie e il naso alla mog lie e le cavano gli occhi. 14 Settembre 1995 La palestinese simbolo, racconta un’esistenza rivoluzionaria, sino all’aereo zeppo di agenti israeliani. La doppia vita della guerrigliera Leila Khaledi, terrorista per un’amica, ha smesso per amore. Ora è a Pechino a lottare per i diritti di chi vive sotto occupazione. D. Quando ha lasciato la lotta armata? R. Nel 1982, quando sono rimasta incinta e mi sono sposata. Ora sono una donna e mi occupo delle donne palestinesi. Della loro identità costruita nei campi profughi, sotto le tende, sempre insieme per sopravvivere per non farsi liguidare. Mi occupo dei paragrafi del documento che riguardano i diritti delle donne che vivono sotto occupazione. Oggi 1995, vive ad Amman, ha un marito medico e due figli, è membro del consiglio nazionale paestinese tra i banchi del FPIP (Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina) è un’avversaria di Arafat e della “pace sventuta”, non ha l’aria di chi teme per la propria pelle. 15 Settembre 1995 La donna non è solo considerata uno strumento di riproduzione della specie. Ecco quali sono stati i punti di maggior frizione e come sono stati risolti: Diritti Umani: l’impegno preso da Hillary Clinton è mantenuto. La Dichiarazione di Pechino riconosce che tutti i diritti umani sono diritti della donna. Sessualità: la donna ha diritto di rifiutare qualsiasi rapporto sessuale anche con il marito. Il principio che il suo corpo appartiene a lei sola, apre la strada ad una implicita giustificazione dell’aborto (depenalizzato) e della contraccezione. Il Vaticano metterà una riserva. Famiglia: la donna smette di essere la “regina del focolare” una responsabile dell’andamento della casa. E l’uomo viene chiamato a dividere le fatiche domestiche per permettere così alla donna di realizzarsi professionalmente. Religione: Ne viene riconosciuta l’importanza ma si denunciano gli effetti negativi degli integralismi. Risorse: La spuntano i Paesi in via di sviluppo, ma anche quelli ricchi. I finanziamenti aggiuntivi che il Terzo Mondo è riuscito a farsi promettere nella piattaforma non verranno dalle tasse di americani o europei, ma dall’iniziativa privata. Proprio come già deciso, sei mesi fa a Copenaghen. Debito: Era una delle battaglie del Vaticano. La Santa Sede ne vorrebbe l’azzeramento per il Giubuileo dell’anno Duemila. Nella Piattaforma come nella dichiarazione però le parole si fanno algide: si riconosce la necessità di un’aggiustamento strutturale del debito internazionale. Viene affermato che il diritto d’accesso alla trasmissione del patrimonio e dei diritti di successione non deve dipendere dal sesso. I paesi mussulmani, dove le sorelle hanno per legge coranica una percentuale di eredità inferiore ai fratelli, eleveranno una riserva. Arm i: si condanna ed è la prima volta, il traffico e la produzione di armi come ostacolo alla sviluppo. Le riserve verranno probabilmente anche da Paesi occidentali. Parità: viene riconosciuta la necessità di azione concreta per eliminare le discriminazioni sessuali nell’educazione e nell’accesso alla sanità e al potere politico. La sentenza della corte costituzionale italiana sulle “quote” nelle liste elettorali dovrà essere rivista. E’ la politica dell’empowerment, la costruzione di un potere femminile che viene invocato. 16 Settembre 1995 I cinesi sostengono che per una marcia di mille miglia, occorre comunque compiere il primo passo. E, il passo è stato fatto. Tina Anselmi: risultao garantito. Documento Primo: Libertà sessuale e diritto all’autodeterminazione. Secondo: condanna di ogni prevaricazione basata sul sesso: molestie, prostituzionem pornografie, schiavitù, violenza provocata da razzismo o estremismo religioso o antireligioso. Terzo: riconoscimento delle libertà di scelta individuali e di coppia per quanto riguarda l’aspetto della riproduzione. Quarta: condanna dello stupro come arma. Riconoscimento della violenza sessuale come violazione dei diritti umani soprattutto in zona di guerra. Quinto: rispetto dei diritti umani delle bambine. L’aborto non è mai menzionato, viene condannato solo come metodo di contraccezione. Il problema degli omosessuali non è citato, vengono inclusi nella libertà sessuale. Andrea Nicastro ha intervistato Betti Friedan: D. Qual’è il prossimo obiettivo femminista? R. L’economia. Voglio vedere una rete mondiale di donne dietro le scrivanie che contano nelle banche. Il controllo del credito aprirà a milioni di altre le porte dell’indipendenza economica e quindi individuale. La possibilità per la donna di aprire attività imprenditoriali anche piccole, creerà lavoro e farà uscire le famiglie dalla povertà.

LA COMUNITA’ EUROPEA E LA PARITA’ NELLA POLITICA
a cura di Giovanna Canzano
8 marzo 2008

“Considerando le difficoltà intrinseche di affrontare una politica per i diritti delle donne, le resistenze che incontra e il fastidio che provoca, bisogna riconoscere alla Comunità il grande merito di avere fatto della parità tra donna e uomo un serio principio ispiratore della sua politica, anche se gli ostacoli incontrati fanno sorgere qualche perplessità non solo sulla reale volontà degli Stati membri, ma anche sulla capacità delle istituzioni paritarie nazionali a coglierne tutte le implicazioni e a richiederne l’applicazione integrale”. La comunità Europea ha svolto un ruolo insostituibile nell’impostare una politica per la parità negli Stati membri. Per alcuni versi si tr atta di una politica senza precedenti, poichè dagli anni Ottanta per la prima volta si è cercato un approccio globale alla questione femminile attraverso l’elaborazione di una serie di programmi di azione contenenti indicazioni per interventi sia nel campo lavorativo e professionale, sia nel privato dalla custodia dei bambini alla condivisione del lavoro domestico. In realtà questi Programmi di azione, così poco conosciuti, non sono stati recepiti nella loro ampia portata, per lo meno in Italia, ma applicati solo formalmente, per quel che era indispensabile nei confronti dell’Europa. Considerando le difficoltà intrinseche di affrontare una politica per i diritti delle donne, le resistenze che incontra e il fastidio che provoca, bisogna riconoscere alla Comunità il grande merito di avere fatto della parità tra donna e uomo un serio principio ispiratore della sua politica, anche se gli ostacoli incontrati fanno sorgere qualch e perplessità non solo sulla reale volontà degli Stati membri, ma anche sulla capacità delle istituzioni paritarie nazionali a coglierne tutte le implicazioni e a richiederne l’applicazione integrale. Tuttavia, senza la funzione di stimolo della Comunità non vi sarebbe stata alcuna legislazione paritaria e neppure la creazione delle istituzioni nazionali per la parità che, con tutti i loro limiti, costituiscono comunque una innovazione nel panorama politico tradizionale e il primo tentativo di impostare una politica complessiva per l’equaglianza uomo-donna. La situazione attuale è peraltro ben diversa dal clima politico di fine Ottocento. Come rilevò Anna Maria Mozzoni nel 1877, la legislazione e le istituzioni politiche erano allora in ritardo rispetto all’evoluzione delle idee e dei costumi. Oggi, invece, esaminando i principi e i valori ispiratori dei programmi europei, bisogna ammettere che questi sono in an ticipo rispetto alla mentalità generale e alle persistenti distinzioni di ruolo. Uno dei primi provvedimenti presi, che legittimò ampiamente l’attività della Comunità, fu l’articolo 119 del Trattato di Roma del 1957, in cui si proclamava il principio della parità di stipendio in conformità al lavoro svolto. L’introduzione di questo principio, secondo la giurista belga Eliane Vogel-Polsky, mirava più a impedire illecite concorrenze nell’uso della manodopera da parte dei vari paesi della Comunità che a sostenere la parità stessa. Tuttavia, tale principio ha costituito l’inizio di un lungo cammino del diritto comunitario, che man mano ampliato il suo intervento dal tema della parità retributiva all’equaglianza delle opportunità, per giungere alla richiesta di incrementare la partecipazione delle donne nei processi decisionali, considerata requisito indispensabile di una demo crazia. La politica della Comunità in questo settore si può seguire attraverso l’analisi dei quattro Programmi di azione finora elaborati (1982-1985, 1986-1990, 1991-1995 e 1996-2000). Nel primo, redatto sotto l’influenza dei movimenti femministi degli anni Settanta, venivano considerati prioritari i problemi dell’occupazione e del lavoro.La crisi economica degli anni Ottanta e l’incipiente rivoluzione telematica facevano temere che le ripercussioni di tali fenomeni si facessero sentire solo sulle donne, traducendosi in una riduzione dei posti di lavoro e dei servizi collettivi per l’infanzia. Questo Programma si articolava in due parti: nella prima si incoraggiavano le azioni positive, ancora allo stadio iniziale; nella seconda si suggerivano interventi per sviluppare i congedi parentali al fine di realizzare la parità tra coniugi nella famiglia. Nel campo lavorativo, i primi tre Programmi di azione facevano rilevare l’urgenza di definire giuridicamente i principi della “discriminazione indiretta” e della “retribuzione uguale per un lavoro di valore uguale”. Un quadro giuridico coerente e realmente operante era la condizione essenziale per colmare il divario, tuttora esistente, tra gli obblighi di legge e la prassi quotidiana degli Stati membri. Per lo più disattese sono state le indicazioni contenute nel secondo Programma (1986-1990) riguardanti l’istruzione e la formazione. Si tratta di un settore, estremamente importante per l’eliminazione degli stereotipi legati al sesso e per la formazione di una classe dirigente femminile, e tuttavia ancora oggi si può uscire dalla scuola o dalle facoltà universitarie non solo ignorando le problematiche della parità, ma anche nozioni oggettive sull’evoluzione giuridica e politica della condizione femminile nel nostro paese. Nel terzo Programma d’azione (1991-1995) si nota un deciso spost amento dell’attenzione dai problemi del lavoro a quelli politici e finanziari. La politica per la parità tende a perdere il suo carattere specifico e limitato per assumere una connotazione più ampia, presentandosi come una componente essenziale delle politiche economiche e sociali della comunità. Viene formulato un primo abbozzo concetto del maistreaming. Si richiede con insistenza una maggiore presenza femminile negli organismi decisionali, nelle assemblee elettive, nel governo e nelle pubbliche istituzioni. In questo periodo (1991) la Commissione cominciò a finanziare la lobby europea delle donne e nel 1993 costituì una nuova rete dedicata alle donne nei processi decisionali. Anche il Consiglio d’Europa ha fin dagli anni Ottanta avviato ricerche e studi con il coinvolgimento di studiose ed esperte di vari paesi. Nell’analisi del comportamento politico delle donne in Europa, si evidenziava il fatto che la cosidetta ‘apatia& rsquo; politica delle donne rappresentava invece l’incapacità delle forze politiche a recepire le istanze femminili. La scarsa partecipazione femminile e il basso numero delle elette derivavano dal mondo con cui si era definito il ‘corpo politico’, dai sistemi elettorali e dai partiti politici. I politologi e gli storici, che detenevano il monopolio della ‘politica’, avevano arbitrariamente definito ‘apolitiche’ molte attività femminili, come quelle svolte nelle associazioni femminili, le quali, anche se storicamente hanno, occupato uno spazio marginale nel sistema, nella maggior parte dei casi hanno invece avuto un importante ruolo di ‘laboratorio’ politico. Basti ricordare che molte associazioni femminili del XIX secolo contribuirono con la loro attività filantropica e sociale a favore di alcolizzati, emarginati, prostitute e ragazze madri a mettere a a fuoco i problemi sociali del tempo e a individuare alc une delle strutture che avrebbero assunto grande importanza nello Stato sociale. Nel 1988 si tenne a Strasburgo la prima Conferenza ministeriale europea sull’eguaglianza tra donne e uomini nella vita politica. Il 16 novembre 1988 venne adottata da tutti i ministri dei paesi membri del Consiglio d’Europa un’importante dichiarazione la quale, nonostante lo scarso rilievo riservatole dai mezzi d’informazione, rappresenta una delle prime dichiarazioni ufficiali programmatiche degli Stati europei nel campo della politica per la parità. In essa si affermava che l’uguaglianza degli uomini e delle donne è un principio rilevante per i diritti della persona e che tale principio è una condizione essenziale della democrazia. L’anno seguente si svolse, sempre a Strasburgo, un’importante seminario del Consiglio d’Europa nel quale si gettarono le basi per il tema che sarebbe diventato centrale negli anni seguenti: quello della democrazia paritaria. La novità dell’impostazione risulta evidente in quanto il problema viene posto non più nell’interesse della condizione femminile, ma come completamento necessario della democrazia europea. Il quarto Programma d’azione (1996-2000) è stato redatto dopo le conclusioni della Conferenza di Pechino e costituisce – a mio avviso- il contributo finora più completo alla promozione di una politica di parità e al tentativo di coinvolgere tutte le parti sociali interessate, cioè la Commissione, gli Stati membri e le organizzazioni femminili non governative. Il principio base, ormai acquisito, è che le pari opportunità per le donne e gli uomini e la lotta contro la disoccupazione costituiscono il compito principale dell’Unione Europea e dei suoi Stati membri. Il punto di partenza è l’acquisizione del principio, elaborato – come si è detto – nella Confe renza di Pechino, del maistreaming, cioè dell’inserimento della tematica delle pari opportunità per le donne e gli uomini in tutte le politiche e gli interventi. Il piano propone delle linee di azione per le pari opportunità in tutti i settori della vita pubblica e privata: nel lavoro, nell'’struzione, nell'’equa partecipazione ai diversi livelli decisionali e nella corresponsabilità nella vita privata. Il limite del Programma di azione è tuttavia quello di poter solo “appoggiare gli sforzi” degli Stati membri. La parità di trattamento e la parità di opportunità tra le donne e gli uomini, si afferma, è un elemento integrante della democrazia europea. Viene fatto esplicito riferimento alla strategia interdisciplinare degli women’s studies, strategia che potrebbe costituire un modello per l’inserimento in tutti i settori politici delle tematiche della parità, delle quali si lamenta lo sviluppo diseguale e la difficoltà di istituzionalizzazione negli Stati membri. Al problema della scarsa presenza femminile ai vari livelli decisionali viene dato particolare rilievo nel quarto Programma di azione, nel quale si afferma che “l’ineguale presenza delle donne negli organi rappresentativi, amministrativi e consultivi, nei mass media, nel mondo della finanza, nella magistratura e nella pubblica amministrazione, segnala un deficit di democrazia e delegittima in parte tali istituzioni”. Il principio della parità deve portare a una maggiore presenza delle donne nelle istituzioni e negli organi decisionali, nella certezza che essa porterà “a un rinnovo di valori, idee e stili di comportamento di cui potrà avvantaggiarsi l’intera società”. Nel Convegno di Atene venne firmata una dichiarazione (novembre 1992) nella quale, constatando ancora una volta la sottorappresentanza femminile, si chiedeva una serie di misure per giungere a una “distribuzione equilibrata del potere pubblico e politico tra donne e uomini”. Superfluo rilevare che la mancata diffusione di notizie sui media ha impedito un ampio dibattito pubblico e che, in Italia, vi è stata una totale indifferenza riguardo al tema della condivisione del potere. Nella Conferenza europea sul tema “Le donne per il rinnovamento della politica e della società” (Roma, maggio 1996) si giunse alla firma della Carta di Roma, sottoscritta da 15 ministri di 13 Stati. La Carta conteneva un appello per il rinnovamento della politica e della società, per la condivisione del potere e delle responsabilità fra donne e uomini e una dichiarazione di impegno a mantenere come prioritario l’obiettivo dell’uguaglianza tra uomini e donne nell’Unione Europea. Il principio del mainsreaming doveva diventare l’essenza della cittadinanza europea. Il 2 dicembr e 1996, il Consiglio d’Europa adottava una Raccomandazione sulla partecipazione equilibrata delle donne e degli uomini ai processi decisionali; in tale Raccomandazione si invitavano gli Stati membri ad adottare una strategia globale per raggiungere tale risultato attraverso le misure ritenute più idonee, quali provvedimenti legislativi o “incitativi”. Il solenne impegno delle Carte di Atene e di Roma venne infine reiterato nella Conferenza di Parigi (15-17 aprile 1999) in concomitanza con un’occasione certamente storica: la decisione del governo francese di introdurre una modifica degli artt. 3 e 4 della Costituzione che consentisse di adottare, senza il timore di incostituzionalità, le misure legislative necessarie per promuovere la parità tra donne e uomini nelle assemblee elettive e nelle funzioni politiche. Il tema della parità è stato così inquadrato nella prospettiva di un rinnovamento della democrazia europea e del sistema rappresentativo che implichi la partecipazione reale delle donne a tutti i livelli della vita politica.

giovanna.canzano@email.it

Exit mobile version